ian hogarth giuliano amato intelligenza artificiale

L'85ENNE GIULIANO AMATO E' LA PERSONA GIUSTA PER OCCUPARSI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE? – IL GOVERNO INGLESE, PER UN RUOLO SIMILE, HA SCELTO IL 38ENNE IAN HOGARTH, CREATORE DI DUE START UP BASATE SULL'IA – LE SCELTE MOSTRANO I DIFFERENTI APPROCCI: L'ITALIA CHIAMA UN FINE GIURISTA PER REGOLAMENTARE E LIMITARE E L'IMPATTO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE. I BRITANNICI SI AFFIDANO A UN IMPRENDITORE DIGITALE FOCALIZZATO SOLO SULLO SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE…

Estratto dell’articolo di Riccardo Luna per “La Stampa”

 

giuliano amato

Se non fosse perfettamente in grado di difendersi da solo, ci sarebbe da provare a difendere Giuliano Amato, appena nominato, a 85 anni, presidente della neonata Commissione Algoritmi, insediata a palazzo Chigi per studiare l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’editoria.

 

Sui social quelli che non parlano del caso Giambruno, lo sbeffeggiano per l’età, oggettivamente avanzata, e per una presunta incompetenza in materia: ma lo sa cos’è un algoritmo o lo starà cercando su Google? I giornali di destra dicono che persino Giorgia Meloni sia irritata per la scelta «non condivisa» del suo sottosegretario all’editoria: non c’era nessun altro?

 

Uno dei post più efficaci mette a confronto il suo curriculum, peraltro prestigioso, di giurista, con quello del suo omologo del Regno Unito: Ian Hogarth, laurea in computer science a Cambridge, due startup basate su intelligenza artificiale fondate e vendute, oggi alla guida di un fondo di 250 milioni di euro. E soprattutto: 38 anni. Gli piace vincere facile.

 

IAN HOGARTH

[…]

 

Certo, l’età: in un paese dove il passato non passa mai e il momento dei giovani è sempre domani, l’età conta. Perché non puntare su un giovane?, ce ne sono di bravissimi. Facile: perché abbiamo la sindrome di Albus Silente, il grande rettore della scuola di magia di Harry Potter; quando le cose buttano male, o semplicemente non le capiamo, preferiamo rivolgerci ad un vecchio saggio.

 

Del resto se gli Stati Uniti sono guidati da Joe Biden, perché una commissione di palazzo Chigi non può essere guidata da Giuliano Amato? Il quale peraltro non è vero che sia digiuno del tema, anzi, in questi anni ne ha scritto spesso cercando di restare equidistante dagli apocalittici e dagli integrati, ovvero da quelli che dicono che l’intelligenza artificiale sarà la fine dell’umanità e da quelli che dicono che andrà tutto bene perché è sempre andata così. Rileggerlo oggi è confortante. Che poi a ben vedere l’oggetto della commissione è davvero stretto: valutare l’impatto degli algoritmi sull’editoria.

 

IAN HOGARTH

In un paese in cui non c’è un giornale o una tv che abbia iniziato davvero ad usarli i nuovi strumenti di intelligenza artificiale generativa per creare notizie; ma nemmeno che si sia dato delle regole di trasparenza (li avvisiamo i lettori?) o almeno di autotutela (lasciamo che le intelligenze artificiali della Silicon Valley si addestrino gratis sui nostri archivi o, come il New York Times, alziamo la saracinesca? Ah, saperlo).

 

Perché poi in fondo l’unica cosa che interessa davvero i nostri editori, l’unica domanda per cui aspettano una risposta è semplicissima: se usassi Chat Gpt, quanti giornalisti posso mandare in pensione prima del tempo? Dimostrando, loro sì, di non aver capito cosa possono e cosa non possono fare questi algoritmi: mandate una intelligenza artificiale a Gaza in queste ore e vedete che racconto viene fuori. Insomma, non è da questi particolari che si giudica l’immobilismo dell’Italia sull’innovazione. […]

GIULIANO AMATO ALLA STAMPA ESTERAGIULIANO AMATO ALLA STAMPA ESTERAIAN HOGARTH

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…