kalashnikov bis

KALASHNIKOV EVERGREEN - L'AK-47 COMPIE 70 ANNI E AUMENTA LE VENDITE AL PUNTO CHE L'AZIENDA PREVEDE 1700 NUOVE ASSUNZIONI PER FAR FRONTE AL BOOM DI RICHIESTE - È L'ARMA DA FUOCO PIÙ DIFFUSA AL MONDO, USATO DA 50 PAESI, GUERRIGLIERI E TERRORISTI - FINO A OGGI NE SONO STATI VENDUTI OLTRE 100 MILIONI DI PEZZI (VIDEO)

 

Riccardo Pelliccetti per www.ilgiornale.it

 

KALASHNIKOV DESIGN MUSEUMKALASHNIKOV DESIGN MUSEUM

Ha già 70 anni ed è sempre il più venduto e il più imitato al mondo. Non parliamo di una griffe del made in Italy, ma del Kalashnikov, o più precisamente del fucile automatico AK-47 e delle sue versioni aggiornate. Quest'anno però non è soltanto l'anniversario di un prodotto che non tramonta, ma è anche un periodo più che mai florido per l'azienda russa.

 

È vero che il settore delle armi non va mai in crisi, ma alla Kalashnikov gli affari vanno così bene che la società ha deciso di aumentare il personale del 30 per cento perché la manodopera attuale (circa 5.500 persone) non è più in grado di far fronte alla mole di lavoro. Da Mosca è arrivato infatti l'annuncio che la compagnia prevede altre 1.700 assunzioni per quest'anno.

 

kalashnikov in oro kalashnikov in oro

«In seguito alla crescita dei volumi di produzione, che è stata sostenuta dall'aumento del numero di commesse dall'estero, è stato deciso di aumentare il numero degli addetti - ha spiegato Alexey Krivoruchko, amministratore delegato del gruppo Kalashnikov -. La sfida che abbiamo di fronte è il crescente numero di ordini. Per soddisfarli, fino all'aprile 2017, la produzione sarà organizzata in tre turni». L'azienda cerca varie figure professionali: dall'addetto alle macchinari all'ingegnere progettista.

 

mikhail kalashnikovmikhail kalashnikov

Il Kalashnikov, cioè il fucile automatico AK-47 è il primo di una lunga serie di armi che l'ingegnere e inventore Mikhail Kalashnikov, morto nel 2013 a 94 anni, ha dato il suo nome. È tuttora considerato l'arma da fuoco più diffusa nel mondo, usato dall'esercito di 50 Paesi e da organizzazioni di guerriglieri e terroristi. Fino a oggi ne sono stati venduti oltre 100 milioni di pezzi. Inoltre, molte nazioni, soprattutto dell'ex Patto di Varsavia, lo hanno imitato producendo una versione locale, dalla Repubblica Ceca alla Serbia, dalla Polonia fino alla Cina.

 

KALASHNIKOVKALASHNIKOV

Mikhail Kalashnikov impiegò alcuni anni prima di riuscire a ottenere un'arma così efficiente. I primi progetti risalgono alla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando nella camera d'ospedale si stava riprendendo dalle ferite di guerra. Come ex soldato dell'Armata Rossa e con le competenze ingegneristiche che aveva, sapeva bene quale strada percorrere.

 

kalashnikov iraniane kalashnikov iraniane

E così, dopo un primo prototipo nel 1946, l'AK-47, cioè «Avtomat Kalashnikov 1947», un anno dopo diventò l'arma formidabile che diventerà la più richiesta del mondo. Nel 1949, l'AK-47 divenne il fucile d'assalto ufficiale delle forze armate sovietiche e fu adottato da quasi tutti i Paesi membri del Patto di Varsavia. A questo punto Kalashnikov assunse il prestigioso ruolo di capo progettista delle armi leggere per l'Unione Sovietica e verrà insignito due volte del titolo di Eroe del Lavoro socialista e poi nominato Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea, la più alta onoreficenza della Federazione Russa.

kalashnikov nella camera di bin laden kalashnikov nella camera di bin laden

 

L'AK-47 è sufficientemente pesante (3,150 chili) per sparare bene a raffica senza troppe vibrazioni e ha precisione soddisfacente anche da distanze non brevi (400-500 metri). Utilizza cartucce calibro 7,62x39 e spara circa 600 colpi al minuto. All'AK-47 sono seguite numerose serie e modelli. Molto diffuso è anche il modello AK-74, sviluppato nel 1974, del peso di 3,6 chilogrammi, con gittata utile di circa 800 metri e calibro 5,45x39 mm. Nasce poi la serie AK-100 (da Ak-101 a Ak-105), pensata per trovare nuovi sbocchi sul mercato internazionale, grazie anche all'impiego di munizioni assai diffuse, come i calibri 7,62, 5,45 e 5,56 Nato.

 

kalashnikov-vietnamkalashnikov-vietnam

Nella storia succede spesso che le scoperte e il progresso scientifico vengano applicati in campo bellico, e che scienziati e studiosi si pentano delle conseguenze del loro lavoro. Così è stato anche per Mikhail Kalashnikov, il quale non è mai diventato ricco grazie alla sua invenzione ed è vissuto fino alla morte con una modesta pensione. Cosciente del fatto che l'AK-47 sia stato responsabile di più morti di quanti ne abbia provocati la bomba atomica su Hiroshima, l'ingegnere russo negli ultimi anni della sua vita non ha nascosto il suo pensiero: «Avrei preferito inventare un taglia-erba».

kalashnikov allende kalashnikov allende

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO