terapia intensiva

L’ALLARME DEGLI ANESTESISTI: “NELLE PROSSIME 2-3 SETTIMANE CI ASPETTIAMO UN AUMENTO DEL 70 PER CENTO DEI POSTI LETTO OCCUPATI IN INTENSIVA DA MALATI COVID, RAGGIUNGENDO COSÌ CIRCA 1.700 PAZIENTI” – PER EVITARE SOVRAFFOLLAMENTI NEGLI OSPEDALI, L’ASSOCIAZIONE ANESTESISTI RIANIMATORI OSPEDALIERI ITALIANI SPINGE PER L’INTRODUZIONE DI MISURE PIÙ RESTRITTIVE E MINACCIA “AZIONI DI PROTESTA MOLTO FORTI”, COMPRESO UNO SCIOPERO CHE POTREBBE AVERE DELLE CONSEGUENZE DEVASTANTI SULLA TENUTA DELL'INTERO SISTEMA SANITARIO…

Da "il Giornale"

 

TERAPIA INTENSIVA CORONAVIRUS

La curva dei contagi, che sembrava flettere verso il basso nelle precedenti settimane, improvvisamente è tornata a impennarsi, probabilmente a causa della variante omicron, da noi ancora sottovalutata in termini numerici. Non sono tanto i 16.213 nuovi casi registrati ieri, e nemmeno l'aumento dei morti (137, record dai 166 del 25 maggio), delle terapie intensive (987, +21) e dei ricoveri in area non critica (8.101, +375) a preoccupare, quanto l'andamento tendenziale. 

 

TERAPIA INTENSIVA CORONAVIRUS

Nell'ultima settimana, quella dal 13 al 19 dicembre, i casi complessivi sono aumentati addirittura del 40,47 per cento rispetto al 6-12 dicembre, mentre nelle quattro settimane precedente gli incrementi su base settimanale erano andati dal 14,99 per cento al 27,33. Un vero boom che per fortuna non riguarda gli ospedali: le terapie intensive occupate da pazienti Covid sono aumentate del 16,53 per cento e i ricoveri in area non critica del 15,37, entrambi dati in linea con quelli delle ultime settimane. 

 

Anziano in terapia intensiva 2

Numeri che confermano come a una maggiore trasmissibilità della nuova variante isolata per la prima volta in Sudafrica non corrisponda fortunatamente una sua maggiore pericolosità in termini di malattie ed esiti ferali. La situazione negli ospedali, insomma, appare ancora sotto controllo. Anche se ieri è arrivato la angosciante profezia dell'Associazione anestesisti rianimatori ospedalieri italiani (Aaroi-Emac), per cui «nelle prossime 2-3 settimane ci aspettiamo un aumento del 70 per cento dei posti letto occupati in intensiva da malati Covid, raggiungendo così circa 1.700 pazienti ricoverati nelle terapie intensive». 

 

CORONAVIRUS - TERAPIA INTENSIVA

In realtà secondo i nostri calcoli in base all'andamento attuale ci vorrebbe un mese perché questo avvenga. ma la tendenza è quella. «Attualmente - spiega il presidente dell'associazione Alessandro Vergallo - i posti in intensiva sono 9 mila, ma non tutti effettivi, e ne sono occupati circa mille. Ma è irrealistico pensare di poterne aumentare il numero ulteriormente perché mancano i medici. Non è questa la soluzione, non si può spremere ancora il sistema». 

 

Terapia intensiva 3

Secondo gli anestesisti la soluzione è introdurre al più presto misure più restrittive, come quel lockdown per i non vaccinati che il governo sembra al momento voler escludere. Per questo l'associazione minaccia «azioni di protesta molto forti», compreso uno sciopero che potrebbe avere delle conseguenze devastanti sulla tenuta dell'intero sistema sanitario. 

 

Terapia intensiva 2

Sempre in tema di numeri, si iniziano a compulsare la percentuale per immaginare quale siano le regioni che potrebbero passare il Capodanno in giallo, oltre a quelle che ci sono già: Friuli-Veneiza Giulia, provincia autonoma di Bolzano, Calabria e, da ieri, Liguria, Marche, Veneto e provincia autonoma di Trento. 

 

CORONAVIRUS - TERAPIA INTENSIVA

Sopra al 10 per cento di terapie intensive ci sono L'Emilia-Romagna (11,36), il Lazio (12,62), la Lombardia (10,65), la Toscana (10,70) e l'Umbria (10,23), ma tutte sono per il momento salve grazie ai ricoveri in area non critica inferiore al 15 per cento: l'Emilia-Romagna è al 12,10, il Lazio al 14,08, la Lombardia al 12,28, la Toscana al 6,85 e l'Umbria all'8,01. Per le prime tre il rischio è concreto.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…