malata di tumore

LA PANDEMIA DELLE CURE NEGATE – L’ALLARME DELL’ASSOCIAZIONE ONCOLOGICA MEDICA: UN MILIONE DI MALATI SONO RIMASTI SENZA CURE, SALTANDO ANCHE VISITE DI CONTROLLO E SCREENING CHE HANNO FATTO PERDERE PER STRADA ALMENO 15MILA DIAGNOSI DI TUMORI - DA INIZIO PANDEMIA CI SONO STATI OLTRE DUE MILIONI DI RICOVERI IN MENO RISPETTO AL 2019 E SONO SALTATI CIRCA 600MILA INTERVENTI – TONINO ACERI, PRESIDENTE DI EQUISALUTE: “PER GLI ALTRI MALATI LA SANITÀ C'È SOLO SEI MESI ALL'ANNO…”

Paolo Russo per “La Stampa”

 

 tumore 5

Qualcuno l'ha già definita la pandemia delle cure negate, destinata a lasciare strascichi non meno gravi dei danni provocati dal Covid. Che prima o poi passerà, mentre il cancro resta e dal 2020 al 2021, secondo l'Aiom, l'associazione di oncologia medica, un milione di malati oncologici hanno finito per restare senza cure, saltando anche visite di controllo e screening che hanno fatto perdere per strada almeno 15 mila diagnosi di tumori. Ritardi che quando si parla di cancro possono diventare fatali.

 

terapia intensiva covid 1

La piaga in realtà si era già aperta durante le prime ondate del 2020. Il problema è che dopo un anno ci siamo fatti trovare di nuovo impreparati, con ospedali e ambulatori andati in tilt con la quarta ondata dovuta a Omicron, che a gennaio di quest' anno ha spinto sopra quota 20 mila i ricoveri nei reparti di medicina. Numero non distante dal picco dei 25 mila della prima ondata. Solo che la lezione di allora non è servita a niente perché gli ospedali non hanno organizzato quei percorsi «pulito-sporco» che servono a separare i contagiati da chi non lo è, finendo per paralizzare interi reparti. Così lo sforzo compiuto dai medici per recuperare parte dell'arretrato nei mesi di tregua concessi dal virus lo scorso anno ha finito per essere vanificato e travolto dalla quarta ondata.

 

Malati di tumore al polmone

E il bilancio di questa pandemia nella pandemia è tornato a farsi tragico. I numeri ce li forniscono il sindacato dei medici ospedalieri Anaao e l'associazione Salutequità, che ha messo su un monitoraggio sugli interventi e gli accertamenti rinviati. Ebbene, da inizio pandemia ci sono stati oltre due milioni di ricoveri in meno rispetto al 2019, sono saltati circa 600 mila interventi chirurgici e persi per strada 4 milioni di screening oncologici. Per non parlare dei 14 milioni di visite specialistiche rinviate sine die.

 

terapia intensiva covid

La Società italiana di chirurgia (Sic) stima un calo degli interventi chirurgici tra il 50 e l'80%. E tra dicembre e gennaio ben 16 Regioni più la Provincia autonoma di Trento hanno bloccato del tutto o in parte gli interventi non considerati urgenti con delibere varie. Ma come denuncia la Sic sono saltati anche interventi di asportazione di tumori o cardiologici per mancanza di posti nelle terapie intensive, dove bisogna comunque restare qualche giorno dopo operazioni che sono sì programmate, ma pur sempre molto delicate. «Sembra che non sia cambiato nulla dal marzo del 2020, quando con la prima ondata si decise di fermare tutti gli interventi non urgenti. Siamo nel 2022 eppure non siamo stati in grado di organizzare un modello che consenta di non bloccare le altre prestazioni sanitarie.

malati tumore 9

 

In pratica i pazienti non Covid possono contare sull'Ssn solo sei mesi l'anno, da maggio a ottobre, e questo è grave perché a pagare sono solamente i malati cronici», lamenta Tonino Aceri, presidente di Equisalute. La sanità interrotta che rischia di lasciare le ferite più profonde è però quella della prevenzione. Solo il calo degli accertamenti oncologici, secondo l'Aiom, ha impedito la diagnosi di oltre 15 mila tumori e l'accertamento di altre 7.500 lesioni pre cancerogene. In tutto sono stati un milione gli esami saltati per la prevenzione dei tumori, che hanno comportato l'11% di diagnosi in meno e il 18% di interventi chirurgici saltati.

 

terapia intensiva covid 4

«Non sono ovviamente i tumori a rarefarsi ma le buone pratiche di diagnosi e cura precoce ad arretrare. E nei prossimi anni ne pagheremo il prezzo. Peccato perché da tempo vedevamo calare la mortalità», è l'amaro commento del presidente eletto dell'Aiom, Francesco Perrone. Gli esami del tumore alla mammella dal gennaio 2020 al maggio 2021 sono andati giù del 28,5% e così 817 mila donne tra i 50 e i 69 anni hanno saltato controlli che secondo l'Osservatorio nazionale screening equivalgono a 3.500 diagnosi di cancro in meno.

 

malati tumore 7

Per i tumori al colon gli screening sono andati giù del 34,3%. E anche qui il prezzo sono 1.376 tumori del colon retto non diagnosticati e 7.763 adenomi in stato avanzato non rilevati. Molte di queste cure negate resteranno tali. Altri accertamenti e interventi potranno essere recuperati, ma con tempi probabilmente biblici perchè le liste di attesa si sono nel frattempo allungate a dismisura. «In un anno possiamo recuperare il 70% degli interventi saltati - dice Marco Scatizzi, presidente Acoi, l'associazione dei chirurghi ospedalieri - ma un 30% dovrà aspettare fino al 2023, se riprendiamo a regime e non ci saranno ulteriori problemi».

 

terapia intensiva covid 3

«Durante la pandemia abbiamo cumulato forti ritardi nelle visite mediche e negli screening che dobbiamo assolutamente recuperare», ammette il ministro della Salute, Roberto Speranza. Che poi ricorda come nel decreto di agosto prima e nell'ultima legge di Bilancio poi sia stato stanziato complessivamente un miliardo per lo smaltimento delle liste di attesa. In parte utilizzabili per acquistare prestazioni nel privato e in misura più consistente per permettere ad Asl e ospedali di pagare prestazioni extra ai loro medici.

 

malati tumore 5

«Attualmente vengono retribuite 80 euro l'ora, solo che la metà se ne vanno tra tasse e contributi alle aziende sanitarie, che tra l'altro non tutte hanno adeguato la tariffa altrimenti ferma a soli 60 euro, che andrebbe comunque defiscalizzata», lamenta Carlo Palermo, segretario nazionale dell'Anaao, il più rappresentativo sindacato dei camici bianchi ospedalieri. «Per il recupero di questa enorme mole di arretrato però serve assumere personale. In questa fase di emergenza dovremmo attingere al serbatoio degli specializzandi dal terzo anno in poi, superando tutte le pastoie burocratiche che frenano il loro trasferimento dalle università agli ospedali», propone Palermo. E questa volta i soldi per farlo ci sarebbero pure. Altro tempo da perdere no.

malati tumore 3malati tumore 6malati tumore 1malati tumore 2malati tumore 4

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO