LA RUGA TI FA BELLA - L’APPELLO DELLA MINISTRA INGLESE ALLE DONNE: “BASTA COL BOTOX E I LIFTING. PRENDETE ESEMPIO DA MERYL STREEP E HELEN MIRREN. BISOGNA IMPARARE A CONVIVERE CON SE STESSE” - LA PSICOLOGA: “IL RITOCCHINO? OGGI LO VOGLIONO ANCHE LE GIOVANISSIME (E GLI UOMINI)

1. LA MINISTRA INGLESE: “CARE SIGNORE NON RIFATEVI PIÙ”

Vittorio Sabadin per “la Stampa

 

meryl streep  meryl streep

Jo Swinson, la responsabile del ministero per le donne e per la parità dei sessi nel governo inglese, ha detto una cosa che molte donne non vogliono sentire. Basta con il botox e con i lifting, bisogna imparare a convivere con la propria età senza inseguire modelli sbagliati. E bisogna anche smetterla di dire ai figli quanto sono belli, perché la vita non va focalizzata solo sull’aspetto esteriore delle persone e delle cose.
 

Meryl StreepMeryl Streep

Swinson ha 34 anni, è nata in Scozia, è stata eletta tra i socialdemocratici ed è stata la più giovane parlamentare britannica. Ha il piglio combattivo dei «5 Stelle» italiani, ma è più pragmatica ed educata. Ha già vinto molte battaglie: quella contro l’uso eccessivo di carta e plastica nel confezionamento delle uova di Pasqua, quella contro l’Oreal, che aveva ritoccato una foto di Julia Roberts in una pubblicità, quella contro le quote rosa, perché è vero che ci vogliono più donne in politica, ma «bisogna portarcele incoraggiandole, e non attraverso una demagogica coercizione». 

 

Dopo avere letto i dati dell’ultima indagine su quello che le donne pensano del loro aspetto, Jo Swinson ha pensato che era arrivato il tempo di intervenire. Da donna a donna, dicendo le cose come stanno.

 

Meryl Streep Meryl Streep

L’indagine del governo ha sorprendentemente rivelato che le donne nella fascia di età compresa tra i 35 e i 49 anni sono le più insicure del loro aspetto: una su due non si piace. Lo sono persino di più delle teenager e delle ventenni, mentre quelle che hanno passato i 50 anni trovano finalmente un po’ di pace con se stesse e per il 71% non si curano più del codice a barre sulle labbra e delle palpebre cadenti. 
 

helen mirrenhelen mirren

Secondo il ministro, le trentenni e quarantenni sono ossessionate dai ritocchi estetici, perché sono condizionate da modelli sbagliati. Sui settimanali compaiono ormai solo foto ritoccate di attrici e cantanti e questo fa pensare alle lettrici che non è normale avere una ruga: quando compare, bisogna cancellarla.

 

Jo Swinson invita, invece, tutte a tenersela. I suoi modelli sono le attrici Helen Mirren e Meryl Streep, che hanno accettato di invecchiare senza ricorrere troppo al chirurgo. «Quando guardi qualcuno come Helen Mirren – ha detto al “Times” – pensi che è stupefacente. Ha rughe e carattere, perché ha avuto una vita interessante. Quando si accetta la propria età, invece che averne paura, si diventa più forti, si vive meglio». 
 

helen mirren helen mirren

Il cattivo esempio viene proprio dalle celebrità, che impongono uno standard di ritocchi inarrivabile per una persona comune. Vanno dai migliori chirurgi e spendono milioni, con risultati che non sono replicabili dalla grande maggioranza delle altre donne, spesso vittime di trafficoni impreparati. E la colpa – dice Jo Swinson – è anche della televisione, dalla quale le donne di mezza età sono sparite. Le donne «comuni» non vedono più modelli della loro età ai quali ispirarsi e vogliono dunque sembrare sempre più giovani.

helen mirren  helen mirren

 

Anche i genitori hanno la loro parte di responsabilità: non dovrebbero dire ai figli che sono belli, afferma il ministro, né spingerli a curare troppo il proprio aspetto estetico, come se fosse un valore. «La vita offre opportunità a tutte le età. Bisogna però guardare alle cose concrete, non pensare che ogni cosa debba essere ridotta all’apparenza». 
 

Sembra difficile che le sagge parole di Swinson abbiano un seguito in un mondo nel quale, in ogni campo, l’apparenza prende sempre più il posto della sostanza. E bisognerà vedere come la penserà quando le prime zampe di gallina intaccheranno il suo bel viso da ragazzina. Ma è una tosta, e sarà di sicuro coerente con se stessa, vivendo serena ogni età della sua vita. 

 

2. QUANDO IL RITOCCO DIVENTA MALATTIA”

Lorenza Castagneri per “la Stampa

 

«Lasciami tutte le rughe, non cancellarmene nemmeno una, ci ho messo una vita a farmele». Parole diventate celebri, pronunciate da Anna Magnani al suo truccatore. Ma oggi i dati dell’Associazione italiana di Chirurgia plastica ed estetica (Aicpe) raccontano che è in continua ascesa il numero di chi ricorre a trattamenti di bellezza poco invasivi, come filler e botulino: 750mila interventi nel 2013.

Jo Swinson
Jo Swinson

 

«E io non ho nessuna intenzione di demonizzare la pratica, che oggi Si sta diffondendo non solo tra le donne, ma anche tra gli uomini. Tutt’altro. Ma credo che prima di agire bisognerebbe riflettere bene sugli eventuali pericoli e sui limiti che la chirurgia e la medicina estetica possono avere», avverte Chiara Volpato, professore di Psicologia sociale dell’Università di Milano-Bicocca.

 

Che cosa scatta nella testa di chi decide di operarsi?
«Credo sia un problema di insicurezza e di fragilità, certamente accentuata dall’importanza che media e pubblicità danno al corpo e alla prestanza fisica della donna. Può essere scontato, quasi banale, ripeterlo, ma è così. È sotto gli occhi di tutti».
 

ANNA MAGNANI DI HOCHKOFLERANNA MAGNANI DI HOCHKOFLER

E allora è giusto o sbagliato il «ritocco»?
«Impossibile dirlo. È chiaro che non esiste una regola da seguire. È pur sempre una scelta individuale, strettamente legata al vissuto della persona, alle sue esperienze, alla relazione con gli altri. Alcune donne non si tingono nemmeno i capelli. Altre vanno dal chirurgo. E, in qualche caso può essere comprensibile». 
 

A quali situazioni si riferisce?
«Penso a quelle che hanno subito interventi chirurgici a seguito di malattie anche molto serie come un cancro o con inestetismi evidenti che fanno sentire molto a disagio».
 

E, invece, le donne che non accettano i segni dell’età?
«Sono le più insicure. Badano solo all’aspetto esteriore e non alla competenza, alla preparazione, alle capacità. Ma, se il valore di una persona di basa sul fisico, è ovvio che nel confronto con una ventenne si esce perdenti. E così si rischia di imboccare una strada lungo la quale, poi, è difficile fermarsi».
 

Si diventa dipendenti dalla chirurgia estetica?
«Molto spesso: un intervento non basta per stare meglio. Ogni volta vedi difetti nuovi e corri ai ripari. Chiaramente sono tutti problemi solo percepiti, non reali». 
 

Anna MagnaniAnna Magnani

E le conseguenze a volte sono pesanti: è così?
«Sì. L’insicurezza iniziale rimane e a questa si possono aggiungere ansia, depressione, rabbia nei confronti del corpo che non rispetta standard quasi impossibili da raggiungere per i comuni mortali. Ed ecco che scatta il pericolo di disturbi dell’alimentazione, come anoressia e bulimia».
Che fare, dunque?
«Rifletterci. Guardare dentro se stessi e provare a capire se l’intervento può servire davvero. Se si tratta di un modo per stare meglio o è un’illusione».
 

La questione è legata esclusivamente all’età che avanza?
«No. E l’aumento delle giovanissime che ricorrono al chirurgo estetico conferma quanto l’idea della donna-oggetto sia ancora oggi dominante. Se parla il ministro uomo, nessuno fa caso a come sia vestito, ma, se parlano le donne, sono tutti attenti. Sono piccoli segni, ma importanti».

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....