linda conchetto sciopero del silenzio all esame di maturita

IL MONDO AL CONTRARIO: TRA POCO SARANNO GLI STUDENTI A DECIDERE CHE VOTO VOGLIONO – L’ASSURDA PROTESTA DI UNA STUDENTESSA 18ENNE DI VENEZIA CHE, SCONTENTA PER L'ESITO DELLA SECONDA PROVA ALLA MATURITÀ, HA DECISO DI FARE “LO SCIOPERO DEL SILENZIO” ALL’ORALE: “AMBIVO AL 90, MA MI ACCONTENTO DEL 60. IL VOTO? AVREI POTUTO PAGARE MENO LA RETTA ALLA MIAMI UNIVERSITY IN OHIO, MA È UNA QUESTIONE DI PRINCIPIO” (PER CHI SE LO PUÒ PERMETTERE) - LA NOTIZIA È CHE LA SCUOLA ITALIANA È RIDOTTA TALMENTE MALE CHE CON UNA SCENA MUTA ALL’ORALE SI È PROMOSSI LO STESSO…

Estratto dell'articolo di Costanza Francesconi per www.corriere.it

 

linda conchetto e sciopero del silenzio all esame di maturita con le compagne di classe

La prima a mettere in pratica lo «sciopero dell’orale» agli esami di maturità della terza A del liceo classico Foscarini dopo la prova di greco è lei, Linda Conchetto, diciottenne del Lido di Venezia, non solo studentessa dai buoni voti ma anche promessa dell’atletica leggera: pratica il mezzofondo con ottimi risultati. Il motivo lo spiega senza esitazioni: «Valutazioni assurde e umilianti a cui ho scelto, con altre due compagne, di oppormi». La protesta da lei inaugurata è esplosa all’indomani della pubblicazione dei risultati del secondo scritto dove lei ha preso 6.5.

 

Gli studenti ipotizzano che sulla valutazione abbiano influito dissapori pregressi - ipotesi tutta da dimostrare - tra la commissaria esterna di greco, la professoressa Carmelita Pettenà del liceo Franchetti di Mestre, e il loro interno di latino, il docente Francesco Chiaro.

 

Come le era sembrata la versione?

«Non particolarmente difficile. Rifacendola a casa con mia madre, laureata in greco e latino, ho individuato un solo errore che potesse dirsi tale».

 

linda conchetto e sciopero del silenzio all esame di maturita con le compagne di classe

Come è arrivata a una decisione tanto radicale?

«È stato difficilissimo, ci ho pensato fino all’ultimo ma i voti, in generale, sono stati davvero bassissimi e senza motivo. Non potevo rimanere inerme».

 

Come ha reagito la commissione?

«Spiazzata, ero la prima dell’istituto a sostenere l’orale. Mia sorella minore frequenta la stessa scuola, non voglio che subisca una simile ingiustizia, mi sono sentita mancata di rispetto».

 

Verrà ugualmente promossa?

«Ambivo a superare il 90, mi accontenterò di poco più di sessanta. D’altra parte ho presenziato all’orale, potrei non aver studiato. Anche con il minimo, passo».

esame di maturita 7

 

Il suo compito era sufficiente, ma dieci su quattordici studenti no…

«Non mi spiego tante insufficienze. Io stessa mi presentavo con 8 in greco in pagella e tutta la mia classe ha una buona media. Ho chiesto ai commissari di rivedere assieme la versione, all’inizio c’è stata resistenza e comunque non c’è stato verso di cambiare le cose».

 

Cosa può essere successo?

«Ritengo che la commissaria esterna di greco si sia tenuta stretta ma abbia riservato un trattamento diverso a un’altra sezione».

 

La valutazione però non è di uno solo, ma dell’intera commissione…

esame di maturita 6

«Certo. È anche vero che sulle versioni dal greco o latino c’è sempre un margine di interpretazione soggettivo. Ma, ripeto, per dare un voto di 3.5 credo ci vogliano ben altri problemi».

 

Un voto basso può condizionare il suo futuro?

«Sono iscritta alla Miami University in Ohio con borsa di studio per meriti sportivi. Un voto alto alla maturità mi avrebbe forse permesso di accedere ai benefici scolastici, sotto forma di riduzione della retta. Ma era una questione di principio».

esame di maturita 5

 

E adesso?

«Aspettiamo i quadri. Chiederò un accesso agli atti ma non prevedo di fare un ricorso. […]

esame di maturita 3esame di maturita 4

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…