volodymyr zelensky vladimir putin ucraina

LA GUERRA IN UCRAINA INFIAMMA I MEDIA ITALIANI - IL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO È IL TEMA CHE HA RICEVUTO PIÙ ATTENZIONE DA GIORNALI E SITI DI NEWS IN ITALIA, CON OLTRE 2,2 MILIONI DI ARTICOLI PUBBLICATI NEL 2023 - NELLA GRADUATORIA STILATA DA "VOLOCOM", LA GUERRA DISTACCA NOTEVOLMENTE GLI ALTRI TEMI: LA SECONDA IN CLASSIFICA, L'ALLUVIONE IN EMILIA ROMAGNA, È STATA OGGETTO DI "SOLO" 200 MILA ARTICOLI, MENTRE L'ARRESTO DI MATTEO MESSINA DENARO È TERZO - TRA LE ALTRE NOTIZIE CHE HANNO RICEVUTO PIU' COPERTURA MEDIATICA CI SONO ANCHE...

COMUNICATO STAMPA DI VOLOCOM

 

Tabella articoli DEI temi che piU nel 2023 hanno generato articoli stampa e web

Il conflitto tra Russia e Ucraina è il tema che nel 2023 ha ricevuto più attenzione da giornali e siti di news in Italia. Lo rileva Volocom, società informatica leader nel monitoraggio dell’informazione, che ha stilato la classifica dei temi più presenti nelle notizie pubblicate su web e carta stampata nel nostro Paese nell’anno appena trascorso.

 

In cima alla graduatoria troviamo proprio la guerra in Ucraina che, dopo lo scoppio nel 2022, ha continuato a occupare la maggior parte delle pagine di giornali e siti anche nel 2023, trattata in ben 2,2 milioni di articoli pubblicati nel corso dell’anno. Se lo scenario internazionale ha catalizzato gran parte dei riflettori dell’informazione nel nostro Paese, al secondo posto troviamo invece la cronaca nazionale. L'alluvione in Emilia-Romagna e i suoi effetti drammatici per il territorio sono stati oggetto di quasi 200mila articoli, a testimonianza dell’impatto avuto dall’evento anche sull’opinione pubblica italiana in tema di cambiamento climatico.

 

PUTIN ZELENSKY

Ma il 2023 è stato anche l’anno di grandi fatti di cronaca, come l'arresto del super latitante Matteo Messina Denaro (117mila articoli) e il femminicidio di Giulia Cecchettin (quasi 114mila articoli). Da notare che quest’ultimo avvenimento, pur verificatosi a novembre, ha generato un numero di articoli equiparabile a eventi avvenuti nella prima parte dell'anno, come l'alluvione in Emilia-Romagna di maggio o l’arresto di Messina Denaro di gennaio.

 

matteo messina denaro

Escludendo la morte di Silvio Berlusconi (70mila articoli), al quinto posto, è il mondo dello spettacolo a restituire un po’ di leggerezza ai temi a cui i media hanno dedicato più attenzione nel 2023. L’Italia ha potuto contare su oltre 48mila articoli dedicati al Festival di Sanremo 2023 e alle connesse polemiche scaturite dal bacio tra Fedez e il cantante Rosa Chemical. Seguono a breve distanza le reazioni generate dall’uscita del libro del generale Roberto Vannacci (45mila articoli) e dalla sostituzione di Barbara D'Urso alla conduzione di Pomeriggio 5 (34mila articoli).

silvio berlusconi forza italia

 

Scendendo verso la soglia dei 10mila articoli, troviamo argomenti che hanno conquistato o colpito particolarmente l’attenzione dei lettori, come l'intervista al quotidiano Repubblica in cui l’ex Presidente del Consiglio Giuliano Amato accredita la pista del missile francese per la strage di Ustica o la malattia e morte della scrittrice Michela Murgia.

 

In appendice alla top ten si esce dal perimetro della cronaca. All’undicesimo e dodicesimo posto trovano spazio due contenuti opinionistici: Carlo De Benedetti che critica la gestione del suo ex gruppo, Gedi, da parte degli Agnelli e le polemiche seguite al pezzo scritto da Alain Elkann per Repubblica sui "giovani lanzichenecchi" con cui ha condiviso il viaggio in treno.

giulia cecchettin filippo turettaMEME - ROBERTO VANNACCI E ROSA CHEMICALLANZICHE-NECCHI - MEME SU ALAIN ELKANN BY EMILIANO CARLI FUNERALI MICHELA MURGIAl alluvione in emilia romagna nelle foto di rosa mariniello per tim riconnessioni 1fedez rosa chemicalmatteo messina denaro

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…