giuseppe de rita italia

"CONTRO LA CRISI NON BASTA SPERARE, SERVONO RIFORME STRUTTURALI" - L'EX PRESIDENTE DEL CENSIS, GIUSEPPE DE RITA: "L'OSTACOLO ALLA CRESCITA È LA CARENZA DI UNA RETE LOGISTICA: UN TERZO DEL PAESE SI TROVA IN ZONE ISOLATE DOVE NON SI ARRIVA. QUESTO FA SÌ CHE CI SIA UN PEZZO DI ITALIA NON INSERITO NELLA REALTÀ QUOTIDIANA - L’AUMENTO DELLA POVERTÀ IN ITALIA? È UN DISCORSO CHE VA BENE PER CHI FA UNA POLITICA POPULISTA. IL PROBLEMA SI RISOLVE CREANDO SVILUPPO MA SAREBBE NECESSARIO UNA CULTURA COLLETTIVA DIVERSA DA QUELLA ATTUALE. I BONUS HANNO CREATO PIÙ SQUILIBRIO CHE EQUILIBRIO. È ORA CHE QUESTO PAESE DIMENTICHI QUELLO CHE È STATO FATTO NEGLI ULTIMI VENTI ANNI DI POPULISMO”

Estratto dell’articolo di Flavia Amabile per “la Stampa”

 

giuseppe de rita gianni letta

La necessità di riforme strutturali, di recuperare lo spirito corale che ha permesso la ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra. La necessità soprattutto di riprendere a sperare, è l'augurio che arriva da Giuseppe De Rita, sociologo, tra i fondatori del Censis di cui è stato a lungo presidente.

 

Nel suo discorso il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha elencato le difficoltà dell'Italia. Un lungo elenco.

«Il presidente della Repubblica ogni anno cita tutti i problemi, dai migranti agli anziani.

L'elemento nuovo quest'anno è stata l'affermazione che la speranza siamo noi. […] la speranza non arriva da una stella di Natale, siamo noi a doverla creare».

SERGIO MATTARELLA DISCORSO FINE ANNO

 

La speranza è proprio quello che manca negli italiani come emerge anche dalle ultime analisi del "suo" Censis. È quello che frena, per esempio, nella scelta di fare figli […]

«Come ricorda anche il presidente Mattarella, avere un figlio è un grandissimo gesto di speranza nel futuro, una dilatazione del cervello che ci porta a immaginare che quel piccolo tra trent'anni sarà un uomo o una donna. […]».

 

Come può un Paese ritrovare la speranza?

giuseppe de rita

«Attraverso una sorta di autocoscienza collettiva. Il nostro Paese ha una linea di galleggiamento fissa, non conosce punte estreme di grande sviluppo né crolli profondi durante le crisi. Attraverso questa linea di galleggiamento si esclude la possibilità di fare grandi programmi, una situazione molto triste che però è compensata dal fatto che riusciamo a superare i momenti di crisi come è accaduto durante il Covid o nell'affrontare la crisi legata all'inflazione riuscendo comunque a reggere».

 

E ora?

RFI - RETE FERROVIARIA ITALIANA

«Ora si tratta di vedere se […] sceglieremo di aspettare ancora una volta e di capire se riusciremo a superare anche la prossima crisi oppure se si vuole finalmente fare un discorso strutturale e affrontare le antiche criticità […] con riforme capaci di incidere in maniera profonda».

 

Quali sono queste criticità?

«[…] Siamo un Paese che ha grandi capacità di sviluppo, di esportazione, di importazione, di consumo, ma la rete logistica è debole. Un terzo del Paese si trova in zone isolate, appenniniche e montane dove non si arriva. Questo fa sì che ci sia un pezzo di Italia non inserito nella realtà quotidiana».

giuseppe de rita giuliano amato (3)

 

E le altre?

«La seconda criticità è legata alla scarsezza della cultura tecnico-scientifica medio alta.

Nel dopoguerra lo sviluppo è stato realizzato da periti industriali, ragionieri, geometri.

Dagli anni Settanta in poi la politica scolastica ha privilegiato la quantità e la genericità della formazione, un errore che ha portato a una penalizzazione della specializzazione dei nuovi laureati, a un aumento degli anni di formazione formale di istruzione ma non della professionalità. […] La terza criticità è legata al fatto che l'aumento indiscriminato della cultura universitaria non si è trasformata in una seria politica della ricerca moderna, applicata, concreta».

universita 2

 

L'Italia del 2025 avrà un problema di non poco peso, l'aumento della povertà. Come affrontarlo?

«Fare un discorso sulle disuguaglianze e gli squilibri sociali, sottolineare che i poveri italiani sono un certo numero è del tutto indifferente alla dinamica di questo Paese. È un discorso che può andare bene per chi fa una politica populista. […] Il problema di avere tanti poveri o un aumento degli squilibri si risolve creando sviluppo ma per fare sviluppo sarebbe necessario uno sforzo politico che inneschi una cultura collettiva diversa da quella attuale».

universita 1

 

Che cosa chiede alla politica?

«Abbiamo visto che i bonus hanno creato più squilibrio che equilibrio. Il superbonus 110% ha portato benefici a chi aveva già una casa e poteva anticipare soldi finendo per aumentare le differenze esistenti. […] Quello che conta è che ora questo Paese dimentichi quello che è stato fatto in questi ultimi venti anni di populismo […]». […] «[…] abbiamo bisogno di una lenta preparazione culturale e politica che ci permetta di concentrarci come nel dopoguerra su alcuni soggetti da sostenere per innescare un processo di sviluppo economico». […]

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....