distanziamento 2

RESO OBBLIGATORIO IL GREEN PASS, ORA SI DEVE ALLENTARE QUALCHE RESTRIZIONE - L’IDEA DEL GOVERNO E’ DEROGARE NEGLI UFFICI PUBBLICI AL METRO DI DISTANZIAMENTO E AI LIMITI DI CAPIENZA, A PATTO CHE SI INDOSSI SEMPRE LA MASCHERINA E VI SIA UN'ADEGUATA AERAZIONE - VERRÀ RICHIESTO UN PARERE AL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO PER DELINEARE LE MODALITÀ OPERATIVE - DAL 1 OTTOBRE CINEMA E TEATRI POTREBBERO AVERE NUOVAMENTE LE SALE PIENE O ALMENO CON UN ALLARGAMENTO DELLE CAPIENZE…

Andrea Bassi Francesco Malfetano per “il Messaggero”

 

DISTANZIAMENTO SOCIALE 3

Al rientro in ufficio del 15 ottobre, Green pass alla mano, i dipendenti pubblici italiani potrebbero trovare una grande sorpresa alle scrivanie: i loro colleghi. O una buona parte di loro. Con l'introduzione dell'obbligo di certificazione verde che garantisce che tutti i lavoratori siano vaccinati, guariti dal Covid o in possesso di un tampone negativo infatti, si sta lavorando anche all'allentamento di alcune restrizioni. L'idea, trapela dal Governo, è applicare il cosiddetto modello scuola non solo per quanto riguarda il controllo del pass agli statali ma anche all'interno degli uffici pubblici.

 

PROVE DI DISTANZIAMENTO A SCUOLA IN VISTA DELLA RIAPERTURA

Cioè, come già avviene nelle classi della Penisola, derogare al metro di distanza obbligatorio e ai limiti di capienza, a patto che si indossi sempre la mascherina e vi sia un'adeguata aerazione. Nel merito, si apprende, verrà richiesto «un parere al Comitato tecnico scientifico» per delineare le modalità operative in cui un rientro di questo tipo potrà concretizzarsi. L'intenzione è quella di definire un protocollo del dipartimento della funzione pubblica d'intesa con il Cts.

 

Un elenco di buoni propositi a cui si è già iscritto anche il ministro della Cultura Franceschini chiarendo ieri come per cinema e teatri, la situazione potrebbe cambiare dal 1 ottobre con le sale di nuovo piene o almeno con un allargamento delle capienze, sempre dopo un parere del Cts. Ma non è affatto detto che le intenzioni del governo coincidano con quelle dei tecnici: «Al momento, anche con il Green pass, non è prevista alcuna deroga né per l'uso delle mascherine né sul distanziamento» sottolinea Fabio Ciciliano, uno dei componenti del Comitato.

distanziamento sociale 2

 

«E comunque preciserei che il parere non ci è stato ancora chiesto e, nello specifico, a decidere sulla capienza degli uffici sono i medici aziendali». Il riferimento è quindi ai privati - dove il percorso appare più lento - e al protocollo di aggiornamento delle misure per il contrasto del Covid negli ambienti di lavoro sottoscritto ad aprile dal governo con associazioni di categoria e parti sociali.

 

«Quel protocollo - spiega Pietro Antonio Patanè, presidente dell'Anma, l'associazione dei medici aziendali - resta in vigore anche con il Green pass. Poi, magari, dato che ogni azienda prepara un suo protocollo interno a seconda degli spazi a disposizione, delle finestre e del ricircolo d'aria, con il pass si può fare diversamente. Ma non è detto». Per ora «la situazione resta invariata». Ma torniamo agli statali. Per loro le prospettive sembrano più immediate.

 

distanziamento sociale lavoro

Se infatti nel privato lo smart working emergenziale rimarrà in vigore fino alla fine dell'anno, nel pubblico lo strumento del lavoro agile sarà modificato a stretto giro. Il primo passaggio sarà l'emanazione di un Dpcm, un decreto del presidente del consiglio, ma fatto su proposta di Brunetta, che riporterà il lavoro in presenza a «modalità ordinaria» di lavoro. Non solo. Nello stesso decreto, o in una successiva direttiva, sarà data una scansione precisa per il rientro al lavoro dei dipendenti pubblici.

 

IL PIANO

I primi a tornare saranno gli impiegati allo sportello, quelli che in gergo si chiamano di front office. Subito dopo toccherà ai loro colleghi del back office che lavorano le pratiche raccolte agli sportelli. Poi toccherà ai dipendenti delle agenzie fiscali, dell'Inps, dei ministeri e ai dipendenti comunali e regionali. La scansione temporale serve anche a dare modo all'Aran di arrivare alla firma del nuovo contratto con gli statali. Contratto all'interno del quale il lavoro agile sarà regolamentato in modo da avere regole chiare a partire dal prossimo primo gennaio. I lavoro agile nella Pa non sarà più, come lo ha definito Brunetta, un «lavoro a domicilio».

 

coronavirus e distanziamento sociale 1

Sarà un lavoro ibrido. Significa che, come già avviene per molte aziende del privato, sarà in parte in presenza e in parte da remoto. Servirà, come previsto già oggi dalla legge, un accordo individuale con il datore di lavoro. Nel contratto sarà disciplinato anche il diritto alla disconnessione.

 

Nel privato, come si diceva, il percorso sarà invece più lento, anche se una parte degli industriali spinge per riscrivere subito i protocolli di sicurezza per accelerare il rientro. Il ministro del lavoro, Andrea Orlando, ha auspicato che sullo smart working, imprese e sindacati facciano un accordo quadro per regolamentarlo prima della fine dell'anno. Altrimenti interverrà il governo con una legge.

distanziamento sociale

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO