“AGRODOLCE” ARCHIVIATA. TI CREDO, LE INDAGINI NON LE HANNO PROPRIO FATTE! - L’AFFETTUOSO INTERROGATORIO A MINOLI: “LA SEGUO SEMPRE IN TV”

Carlo Tecce per il Fatto Quotidiano

Una società televisiva è fallita, la Einstein Fiction di Luca Josi e Andrea Olcese. Il protagonista di una vicenda intricata e milionaria, per i soldi investiti e i soldi mancanti su Agrodolce (una serie pensata per un decennio in Rai), è approdato a Radio24, Gianni Minoli. Una miriade di particolari tra il doppio stipendio Rai e Einstein per la collaboratrice di Minoli, Reneé Cammarata (compresi i regali dopo l'affitto di un castello) e le pressioni denunciate anche da un produttore australiano della serie, sono stati spazzati via.

É finita così, con un'archiviazione, la denuncia di Josi contro Minoli, il regista Ruggero Miti: "'Le indagini non hanno consentito di acquisire elementi di prova tali da poter sostenere adeguatamente l'accusa". Appunto, l'indagine non è nemmeno cominciata. Nessun testimone è stato ascoltato, Miti non è stato nemmeno identificato. Il Tribunale di Roma ha sigillato la pratica, ma vale la pena, perché interessante, riportare pezzi di un doppio interrogatorio.

Le 4 ore e 37 minuti di Josi davanti al pm Deodato.
I 154 minuti di Minoli sempre con lo stesso magistrato, con un contributo registrato visionato insieme.
Deodato non vuole stressare Minoli: "Ok. Senta, procediamo per ordine...".
M: "Ma io seguo".
D: "Così com'è la querela, però la inviterei a essere un po' più sintetico perché sennò facciamo tardissimo, mi dispiace per lei che...".
M: "E allora io sono... No, no, no, ma io... Non so qual è il livello di precisione che devo".

A un certo punto, Deodato vorrebbe già congedare Minoli, non è passata neanche un'ora.

D: "Intanto cerchiamo di ricostruire tutta la storia, perché non è facile; anzi mi dispiace...".
M: "No, no, e...".

D: "Se vuole interrompiamo e riprendiamo un'altra volta, se ha impegni".
Minoli è stoico, resiste: "No, no, no. Finiamo perché".
D: "Non è..., ancora è lunga la querela. Purtroppo ci sono alcune cose, che siamo...".
M: "Sì, ma mi faccia dire sì o no, così faccio prima". Il risultato va carpito nelle pagine seguenti.
Deodato: "Passiamo, passiamo a un altro argomento, tanto cerchiamo di finire presto".
M: "Grazie". Terminato il test sì o no, c'è tempo per un argomento a piacere.
Deodato: "Guardi, adesso la lascio libero di dire quello che vuole, da ultimo, perché...".
Interviene l'avvocato di Minoli: "Questo potrebbe essere pericoloso".

D: "Eh? No, no, senza domanda, se vuole chiarire qualche aspetto".
Ancora l'avvocato: "Possiamo stare qui sino a stasera".
D: "No, no, lo so che... La seguo anche per televisione, quindi so che non le manca la parlantina, dott. Minoli, però".
M: "Guardi, è un dolore... Le posso dire una cosa: per me è un tale dolore...".
D: "Sì". Qualche minuto di pazienza e il colloquio si conclude.
Minoli si sfoga: "Mi ha fatto molto soffrire, molto soffrire personalmente (la querela e la fiction, ndr)".

D: "Ma guardi, ogni procedimento penale fa soffrire, quindi non è che è solo il suo".
La strategia di Deodato, seppur tatticamente discutibile, non sembra aver ottenuto successi. Con Josi, però, Deodato adotta un approccio diverso.
D: "Ci dica che cos'è questo, perché lei mi mette una data precisa di una stipula a cui lei ha partecipato, però non me l'allega alla querela, però mi serve".
J: "Sì, sì, certo. È semplicemente un ..., adesso cerchiamo di capire dov'è ..."
D: "Beh, è un atto ufficiale che avete stipulato, quindi lo dovreste avere".
J: "Assolutamente. Sì. Non sapevo di dover venire con tutta la documentazione".
D: "No, lei nell'invito era stato invitato a portare le intercettazioni, le ha portate quelle?".
J: "Certo".

D: "Meno male".
J: "Se vogliamo iniziare da quello ...".
D: "No, no, quello dopo, le vediamo dopo. Integrali, eh?".
J: "Integrali".
D: "Ma non le trascrizioni, lei mi deve portare le intercettazioni, poi me le trascrivo io, se permette. Lei mi deve portare ..., le trascrizioni le fa il suo consulente".
J: "No, ho detto...".
D: "Allora, ascolti. Poi dopo ci torneremo. Ma io ho bisogno delle reali parole rese da Tizio, Caio, Sempronio, le registrazioni poi me le trascrivo io".

J: "Ma io ho detto qualcosa di diverso?".
D: "No, no. Ho visto i fogli e ... ah, ok, ho capito. Ho capito male io".
J: "Poi dentro, per venire incontro, gran parte delle cose che interessano sono state già anche trascritte".
D: "No, no. Io credevo che fossero solo le trascrizioni".
J: "Ma s'immagini se io mi permetto ... ma no, ma s'immagini".

D: "Me le devo trascrivere io, perché comunque ...".
J: "Ma si immagini. Lo capisco. É semplicemente per aiutarvi ...".
D: "No, per carità. Nulla, nulla, come dire, nessun motivo di dire che lei possa scrivere qualcosa di falso, però ...".

Inchiesta archiviata. Domanda in sospeso: perché una serie televisiva (doveva durare anni) e una società (di successo) sono scomparsi? Nessun è colpevole?

 

LUCA JOSI RINO FORMICA LUCA JOSI minoli agrodolceagrodolceagrodolceTAMMY MANCUSO E RENEE CAMMARATA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....