caldo

L’ITALIA NELLA MORSA DI “LUCIFERO” –SONO I GIORNI PIU’ BOLLENTI DELL’ANNO, TEMPERATURE OLTRE I 40 GRADI – IL MINISTERO DELLA SALUTE: "DOMANI BOLLINO ROSSO IN 26 CITTÀ" (TRA CUI ROMA, BOLOGNA E FIRENZE DOVE LA PERCEZIONE TERMICA SARA' DI 50 GRADI) – L’ONDATA DI CALDO CONTINUERA’ ALTRI SEI GIORNI, COL PICCO PREVISTO PER…

CALDOCALDO

Da repubblica.it

 

Caldo, afa e siccità non allentano la presa. Anzi, secondo gli esperti, quelli che stiamo vivendo potrebbero essere i giorni in assoluto più caldi dell'anno. Infuocate, in particolare, Perugia, L'Aquila, Bologna, Firenze, Roma e Alghero.

 

Ma non sono le uniche: per domani il ministero della Salute ha stilato un elenco delle città in cui il caldo, nella giornata di mercoledì, produrrà maggiori disagi. Intanto prosegue la devastazione degli incendi. In Sardegna nuovi roghi stanno distruggendo ettari di vegetazione.

 

• LE CITTA' DA BOLLINO ROSSO

Attenzione agli effetti delle alte temperature, soprattutto per quanto riguarda anziani, bambini e persone malate. Le città da bollino rosso indicate dal ministero della Salute sono: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo. Il bollino rosso indica condizioni di emergenza con possibili effetti negativi sulla salute anche di persone sane, e non solo sulle fasce considerate a rischio come anziani, bambini piccoli e persone affette da malattie croniche.

CALDOCALDO

 

• NOTTI TROPICALI

Le temperature superiori alla media del periodo non caratterizzano solo il giorno. In questi giorni farà caldo anche di notte con temperature che non scenderanno sotto i 23 gradi.

 

• CALDO DALL'AFRICA

A determinare le singolari condizioni termiche, spiegano gli esperti di iLMeteo.it, è l'azione su tutto il territorio italiano dell'infuocato anticiclone nordafricano proveniente direttamente dal Sahara algerino. Sardegna,  Lazio, Toscana, Umbria, ma anche Campania, Nord Puglia ed Emilia-Romagna sono le regioni costrette a pagare il tributo maggiore, con temperature davvero infuocate e non al di sotto dei 38/40° con punte fino a 42/43°. Niente pioggia, se non qualche breve temporale sui settori alpini e prealpini.

 

LE PREVISIONI

 

A FIRENZE 50 GRADI AL SOLE

Meglio evitare di stare in giro sotto al sole a Firenze. Nel capoluogo toscano, infatti, la percezione termica potrà essere prossima o superiore a 50 gradi sia oggi che domani, secondo le previsioni biometeo del Cibic, il Centro interdipartimentale di bioclimatologia dell'Università di Firenze.

 

CALDOCALDO

Proprio in base a questi dati, la protezione civile del Comune fiorentino ha emesso per oggi un'allerta arancione per il caldo, per domani quella massima, ovvero rossa, rinnovando le raccomandazioni. Proprio per l'emergenza caldo Palazzo Vecchio rende noto di aver messo a disposizione per gli anziani altri 40 posti nelle rsa oltre a ricoveri di sollievo e codici rossi: dall'1 luglio sono stati in tutto 96 gli accessi.

 

• PROSSIMI GIORNI

La morsa del caldo dura ancora alcuni giorni. Antonio Sanò, il direttore di iLMeteo.it  prevede che l'ondata proseguirà almeno fino alla prima parte della prossima settimana. Brevi incursioni di aria fresca porteranno qualche temporale sul centro-est Alpi e qualcuno in Appennino.

 

• INCENDI

CALDOCALDO

Le condizioni meteo favoriscono il verificarsi di nuovi incendi: quest'anno sono ben 337 mila gli ettari di vegetazione andati in fumo in Europa, di cui 76 mila solo in Italia. Nei primi 7 mesi del 2017, a causa dei numerosi roghi, nel nostro Paese è andato in fumo il doppio degli ettari di macchia mediterranea rispetto alla media massima degli ultimi 8 anni.

 

L'impietosa fotografia è stata scattata elaborando i dati raccolti grazie al monitoraggio EFFIS-Copernicus della Commissione europea: sono già 388 i grandi incendi (da 30 ettari o più) che hanno segnato quest'estate, un numero decisamente sproporzionato rispetto ai

 

CALDO ROMACALDO ROMA

170 della media. Per la giornata di giovedì 3 agosto, periodo in cui vivremo l'apice dell'ondata di caldo, un pericolo di incendi estremo è segnalato in molte zone d'Italia, in Spagna, Portogallo e sud della Francia.

 

CALDO ROMACALDO ROMACALDO RECORD ITALIACALDO RECORD ITALIACALDO 4CALDO 4CALDOCALDOCALDO ITALIA 1CALDO ITALIA 1CALDO ITALIACALDO ITALIACALDO ROMA BOTTIGLIETTECALDO ROMA BOTTIGLIETTE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…