CURVA SUD E FASCISTERIA – ‘TIFOSO INDESIDERATO ALL’OLIMPICO’: VITA DI ‘’GASTONE’’, L’ULTRA’ ROMANISTA CHE HA SPARATO AL TIFOSO NAPOLETANO - BLOCCÒ IL DERBY NEL 2004 E 4 ANNI DOPO SI CANDIDÒ CON ALEMANNO…

LA MILITANZA A DESTRA, LE ARTI MARZIALI E LA ROMA: ‘LE ARMI? DA VIGLIACCHI'

Fabrizio Caccia per ‘Il Corriere della Sera'

Lui ha sempre detto: «Io mi difendo da solo, perché sono forte, sono un karateka, e chi usa le armi è un vigliacco...». Perciò adesso i suoi vecchi amici di Curva Sud, «Boys», «Opposta Fazione», «Tradizione e Distinzione» - quando la Curva Sud della Roma era un'orgia di croci celtiche e denti di lupo, parliamo soprattutto degli anni Novanta e dei primi Duemila - restano perplessi all'idea che Daniele De Santis sabato pomeriggio abbia usato quella Beretta. «È sempre stato un attaccabrighe ma pistole mai», tagliano corto i capitifosi giallorossi di un tempo, oggi navi da guerra in disarmo, pescecani spiaggiati anche per ragioni d'età. In fondo come lui, ormai vicino ai 50.

Perseguitato da un soprannome, «Gastone», che non è mai stato il suo ma di un altro tifoso romanista quasi omonimo, in realtà per tutti De Santis era «Danielino» malgrado la stazza e la consuetudine con la boxe e le arti marziali: suo padre Ivo, 73 anni, è maestro storico di karate e il suo regno era la palestra «Power Temple», vicino alla Piramide Cestia e al vecchio covo degli «Irriducibili» della Lazio. Fu proprio suo padre, ormai nel lontano maggio 1999, a finire gambizzato da ignoti mentre viaggiava in motorino. Una storia mai chiarita. E quella era stata l'unica volta che in casa De Santis si era parlato di spari e rivoltelle. Fino a due giorni fa.

Ora dicono tutti: «Con lo stadio Daniele aveva chiuso almeno da dieci anni, mai più visto in curva da allora, la partita se la vedeva alla pay tv del baretto del circolo sportivo di Tor di Quinto dove lavorava come custode dalla mattina alla sera». «Daspato» e diffidato com'era, in effetti, non poteva più entrare all'Olimpico. Tifoso indesiderato. L'ultima volta fu il derby del 2004, quello famigerato interrotto dagli ultrà che andarono a parlare con Francesco Totti dopo che si era sparsa la voce (infondata) che un ragazzino era morto negli incidenti del prepartita.

Ma «Gastone» non era tra tutte quelle facce poi immortalate dai giornali e dalle tv. Un altro equivoco che lo ha seguito fin qui: «Stava con loro, ma non in prima fila. Tutti ragazzi che all'alba degli anni Novanta avevano militato con me nel Movimento Politico Occidentale...», ricorda Maurizio Boccacci, pluricondannato leader dell'estrema destra romana, oggi a capo di Militia.

E proprio con Boccacci, che oggi ha 56 anni, De Santis fece il suo debutto nella cronaca nera nel novembre del ‘94, quando un gruppo di ultrà giallorossi finì in manette per l'accoltellamento a Brescia del vicequestore Selmin: «Io mi beccai 5 anni di condanna - racconta Boccacci -. Ma Daniele non c'entrava e infatti poi fu assolto». E anche risarcito dallo Stato italiano: 2 milioni e 900 mila lire per quasi due mesi di ingiusta detenzione, ricorda il suo avvocato d'allora, Gianni Dell'Aiuto.

Due anni dopo, 1996, fu coinvolto (e in seguito ancora assolto) nell'inchiesta sui presunti ricatti della tifoseria ai danni del presidente Franco Sensi: biglietti gratis in cambio di pace allo stadio. «Finimmo sotto processo in sette - ricorda Giuliano Castellino -. Io, Danielino, Marione, Peppone, il Mortadella, il Mafia e Guglielmo il Farmacista. Tutti assolti. Ma Mortadella e Mafia purtroppo non ci sono più, sono morti da tempo».

Già. Ma forse è tutto un mondo che non c'è più, un mondo che è sparito, insieme a una certa idea del calcio e della curva: «Hanno introdotto la tessera del tifoso, i tornelli, i controlli e che hanno ottenuto? Hanno forse sconfitto la violenza?», s'interroga amaro Guido Zappavigna, un tempo capo dei temutissimi «Boys» (di cui De Santis faceva parte) e oggi cinquantasettenne gestore di un'amena trattoria in zona Castel Sant'Angelo.

«La Curva Sud della Roma oggi è diventata anarcoide, la destra rispetto a dieci anni fa non comanda più niente, oggi ci trovi perfino le bandiere No Tav e la cosa in fondo manco mi dispiace, perché i No Tav per me hanno ragione», dice Boccacci. Eppoi la politica che pensava di far proseliti allo stadio ha sempre regolarmente fallito: lo stesso De Santis, alle amministrative del 2008, si candidò con una lista civica, "Il Popolo della Vita". Daniele prese 44 voti. Non lo votarono manco tutti gli amici della palestra.

 

tifosi bloccano derby foto mezzelani gmt DANIELE DE SANTIS GASTONE tifosi bloccano derby foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....