giuseppe fasanaro

DALLA TOMBA AL TOMBOLA –  L’UOMO CHE TUTTI CERCAVANO IN PROVINCIA DI PADOVA ERA CADUTO IN UN TOMBINO – GIUSEPPE FASANARO HA 76 ANNI: ERA USCITO A FARE UNA PASSEGGIATA QUANDO ERA SCIVOLATO PER RECUPERARE LE CHIAVI – PER SOPRAVVIVERE HA BEVUTO L’ACQUA PIOVANA PER TRE GIORNI...

Emanuele Trevi per il “Corriere della Sera”

giuseppe fasanaro 1

 

Solo per convenzione le notizie dei giornali si suddividono in gerarchie che, a partire dalla prima pagina, scendono fino ai più striminziti trafiletti relegati nelle cronache locali. In realtà, il valore poetico e filosofico delle notizie è inversamente proporzionale alla loro cosiddetta «importanza».

 

E la ragione è abbastanza evidente: la vita di tutti noi non assomiglia affatto ai grandi temi d' attualità, semmai è un mosaico di fattarelli indecifrabili, tanto più degni di memoria quanto più non si sa proprio cosa pensarne.

 

giuseppe fasanaro 4

Ogni giorno, in tutto il mondo, le agenzie e i giornali riportano un' infinità di notiziole talmente bizzarre, talmente inconcepibili, talmente surreali che sembrano inventate. Chi le raccogliesse tutte, in una specie di annuario dell' assurdo, otterrebbe un quadro dell' esistenza che meriterebbe le meditazioni più profonde degli storici, dei teologi, e ovviamente degli psicologi.

 

giuseppe fasanaro 6

Prendiamo il caso di un recentissimo eroe (involontario) del nostro tempo, il settantaseienne Giuseppe Fasanaro, di Montegrotto Terme, provincia di Padova. Ci sarà tempo, quando il signor Fasanaro si sarà ripreso dalla sua brutta avventura, per ricostruirla nei dettagli. Ma atteniamoci a quello che già sappiamo.

 

giuseppe fasanaro 5

Mercoledì scorso, Giuseppe era uscito di casa per fare una passeggiata. Percorse poche decine di metri, a quanto pare gli sono cadute le chiavi, ingoiate da una di quelle grate di ferro alle quali non facciamo mai caso se non quando, appunto, ci cadono le chiavi proprio lì sopra. Cose che capitano, ma il brutto deve ancora avvenire.

 

Non è ancora chiarissima la dinamica dell' incidente, ma il nostro eroe, nel legittimo tentativo di recuperare le chiavi perdute, si è calato nel buco sollevando la grata che però si è richiusa come una trappola.

giuseppe fasanaro 2

 

Non sarà un caso se quegli spazi sotterranei si chiamano con il nome minaccioso di «bocche di lupo»! Colpito alla testa, Fasanaro sviene. Inizia il solito scenario da «Chi l' ha visto?», con accurate descrizioni dell' aspetto, dei vestiti, delle abitudini dello scomparso.

 

Si sospetta che si sia perso nei boschi sulle colline dove Fasanaro ama passeggiare. Seguono, come si può immaginare, giorni di angoscia per la famiglia. Nessuno cerca Fasanaro dov' è, vale a dire davanti alla porta di casa sua.

 

E centinaia di persone gli passano sopra, in quella piazzetta su cui si affacciano molti negozi. Un gruppo di bambini gioca a pallone proprio lì. Ma chi si sogna di guardare attraverso un grata?

giuseppe fasanaro 3

 

Fasanaro intanto, con molte fratture, approfitta della pioggia di questi giorni per bere almeno un po'.

 

Diventa il protagonista del peggiore degli incubi, che è quello che si svolge nei luoghi della vita quotidiana, consacrati dalle abitudini più rassicuranti. Ma è proprio questo il problema: l' abitudine, che ha il potere di rendere tutto opaco, quasi invisibile, invischiandoci a volte in una specie di sortilegio, che trasforma la piazzetta sotto casa in un posto più pericoloso di una giungla tropicale o di un ghiacciaio in alta quota.

 

Finché, per fortuna, qualcuno inciampa proprio là sopra. L' unica cosa buona degli incidenti è proprio il fatto che interrompono l' inerzia delle percezione. Permettono, in questo caso, di vedere che sotto quella grata dove passano tutti c' è un uomo ferito, che da giorni attende un soccorso.

 

Se non è istruttiva questa storia, se non contiene un insegnamento molto profondo su ciò che vediamo, e sulla nostra capacità di attenzione, non saprei proprio raccontarne un' altra.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...