alessandra ferri

“LA DANZA MI HA SALVATO DAL DIVORZIO” – L’INARRESTABILE VITA SULLE PUNTE DI ALESSANDRA FERRI, LA BALLERINA ITALIANA PIÙ FAMOSA AL MONDO, CHE A 59 ANNI NON HA ALCUNA INTENZIONE DI APPENDERE LE SCARPETTE AL CHIODO: “CON FABRIZIO FERRI ERA UNA STORIA D’AMORE BELLISSIMA. PER LUI HO FATTO FOLLIE. LA SEPARAZIONE È ARRIVATA INASPETTATA” – “BALLARE OGGI? È PIÙ FATICOSO, CI SONO PIÙ DOLORI. MA SE IMPARI A CONOSCERE IL DOLORE FISICO PUOI SUPERARLO…”

Candida Morvillo per il “Corriere della Sera”

 

alessandra ferri 9

Alessandra Ferri è la ballerina italiana più famosa al mondo, è stata étoile sia al Royal Ballet di Londra sia all'American Ballet Theatre di New York. Ora è in Italia in tournée, nonostante nel suo ambiente si vada in pensione a 35 anni mentre lei di anni ne compie 59 il 6 maggio. Capelli sciolti, dolcevita nocciola, finite le prove, sembra stare tutta dentro un unico gesto più volte ripetuto nel corso della conversazione. È quello che fa con le mani, facendole roteare con grazia nell'aria come per scacciare una parola a lei molesta, eppure impossibile, nel suo caso, da evitare. La parola è «carriera» («mi chiede di ripercorrere la carriera, ma non amo questa parola...», oppure: «Ho scelto la maternità all'apice della... carriera. Possibile che non ci sia un'altra parola? Percorso?

Vita artistica?»).

 

Perché detesta questa parola?

alessandra ferri 5

«Perché implica un lavoro più che una vocazione. Perché implica una certa strategia più che un sogno realizzato. Perché io sono più contenta quando lavoro che quando sto in vacanza».

 

Quante scarpette da danza ha consumato in 40 anni di «carriera»?

«Penso due paia al giorno per le prove e due paia per ogni spettacolo».

 

A spanne, trentamila?

«Non le ho mai contate... Nei Giorni felici di Beckett, da cui è tratta L'Heure Exquise che dal 14 aprile sto portando in giro per l'Italia, Winnie è sepolta in un cumulo di sabbia che sale adagio adagio, finché lei ci sparisce dentro; la mia Winnie, invece, è sommersa dalle scarpette usate, ovvero dal tempo che avanza, soffocante, ed evoca una fine vicina della vita».

 

alessandra ferri 13

La sua Winnie, che da oggi e domani è anche a Milano al Piccolo Teatro Strehler, è una ballerina âgée che vive nei ricordi dei giorni felici. Lei invece, nel 2007, disse addio al palcoscenico, ma poi è tornata. La lontananza dalla danza era insopportabile?

«I primi tre anni, mi sembrava di stare in vacanza. Poi, ho cominciato a sentirmi come se fossi chiusa in una stanza in cui si era spenta la luce. In moltissimi momenti della vita, anche in pandemia, dovermi alzare tutte le mattine e affrontare una lezione che a volte la detesti, la odi, è una disciplina che salva. Willy Burmann, il mio maestro di New York, mi diceva sempre: Alessandra, la mattina fai la doccia, vieni a lezione e, dopo, pensi. A volte, sei contentissima di farlo, ma avere avuto tanti giorni belli e tanti in cui non ne potevo più mi ha reso fortissima».

alessandra ferri 4

 

Da quando è tornata a ballare nel 2013, i maggiori coreografi hanno voluto creare da zero ruoli per lei, realizzando un repertorio adatto a una cinquantenne che prima non era mai esistito. Com' è stato possibile?

«Non avevo immaginato un secondo capitolo, invece Wayne McGregor ha creato per me il ruolo di Virginia Woolf in Woolf Work e poi Afterite , che porterò a giugno alla Scala; John Neumeier ha creato Duse ; Martha Clarke ha creato Chéri ...

tutti ruoli che mi rendono felice perché sono convinta che, anche invecchiando, siamo comunque esseri splendenti. Amo questa parte della mia vita artistica e di donna perché mette l'accento non sulla prestazione, che non può essere più quella dei vent' anni, ma su introspezione e conoscenza di sé. Se volessi rifare Manon, Giulietta, Carmen, sarebbe una debolezza».

 

Le faceva paura il ritorno in scena?

alessandra ferri 8

«Ero terrorizzata: se sei ferma da sei anni, il corpo non torna uguale con uno schiocco di dita. C'è una vocina dentro che dice: sei pazza, non ce la farai. L'altra vocina dice: stai zitta e fallo. In questo, la danza è uno specchio interiore: impari a distinguere la vocina della paura dalla voce del sé che dice "questa cosa va fatta, punto". C'è la voce del corpo fisico, che è piccolo, e poi c'è la voce dell'anima, che è immensa».

 

Mi descrive in un'immagine la fatica della ballerina?

«Intanto, deve immaginare che noi abbiamo dolori sempre. Quando le figlie erano bambine, arrivavo a casa dopo cinque ore di prove, distrutta, e passavo il pomeriggio sdraiata».

alessandra ferri 7

 

E oggi che ha vent' anni di più?

«È più faticoso, ci sono più dolori. Da ragazza, fai colazione e via, pam! Salti. Adesso, mi servono due ore di preparazione: ho un problema alla caviglia non risolvibile e devo riscaldarla. Il mio partner sbagliò un movimento, me la ruppi e non ho più dei legamenti e della cartilagine».

 

E come fa a danzare?

«Mi fa male. Ma se impari a conoscere il dolore fisico, puoi superarlo».

 

Com' era Alessandra Ferri da bambina?

«Già a tre anni vivevo delle storie dentro di me e sentivo un'altra realtà che mi chiamava. E anche se i miei non frequentavano i teatri, dissi: voglio andare a scuola di danza. Mi hanno iscritta e per me fu subito chiaro che era la mia vita: non è che mi piaceva il tutù, non era una cosa trallallero trallalà, mi piaceva proprio lo studio, capivo che era la mia chiave per aprire la porta della libertà interiore».

 

alessandra ferri 3

Viene dalla borghesia milanese, papà ingegnere, mamma casalinga: quanto l'hanno sostenuta?

«Passeggiavo con mamma a Milano quando vidi il bando per la scuola della Scala. Nel frattempo, ci eravamo trasferiti a Monza, ma io dissi: voglio studiare lì. Ricordo la riunione familiare, attorno al tavolo della cucina. Mamma era stata maestra e aveva dovuto rinunciare al lavoro, ma teneva all'indipendenza femminile e convinse papà a farmi fare le medie alla Scala».

 

E quando a 15 anni fu presa al Royal Ballet di Londra?

«Ormai, avevano capito dagli insegnanti che avevo talento. Non avere i miei contro e sapere che non dovevo dimostrare a nessuno che avevo ragione mi diede un enorme sostegno. Per loro, era anche uno sforzo economico non da poco e non esistevano telefonini, ma solo un appuntamento settimanale in una cabina telefonica».

alessandra ferri 14

 

A Londra, diventerà prima ballerina.

«Fu straordinario l'incontro con Sir Kenneth McMillan, questo grandissimo coreografo che iniziò ad affidarmi ruoli importanti. Al mio esordio come prima ballerina, in Mayerling , ero nervosissima. Ricordo che salii sul palco e sentii in petto come una bolla di sapone che scoppia, una sensazione meravigliosa di connessione col pubblico che non dimenticherò mai, quel sentirsi più grandi del corpo che siamo».

 

Un incontro emozionante della «carriera»?

«Intanto, Mikhail Baryshnikov, che nell'85 mi portò a New York».

 

Anche lì, étoile.

«Mi avvicinò a Milano, dopo Il Lago dei Cigni di Franco Zeffirelli alla Scala. Mi chiese: verresti all'American Ballet Theatre? Risposi: sì, anche domani mattina. Avevo 21 anni. Nel primo spettacolo che facemmo insieme, Giselle , a Miami, vederlo provare senza sosta nonostante un grosso problema al ginocchio m' insegnò tantissimo.

Poi, naturalmente, c'è stato l'incontro con Roland Petit, a Marsiglia, ballando Carmen . Con lui ci fu proprio una scintilla. Quindi, Julio Bocca: io 21 anni, lui 19 e abbiamo ballato insieme per oltre vent' anni».

 

Prima figlia nel 1997: quanto ci pensò prima di mettere in pausa la danza?

alessandra ferri

«Per nulla, fu una decisione d'amore, mi sono detta: sono una donna che balla e le due cose devono convivere. Sapevo che, se avessi sacrificato la danza, avrei odiato la famiglia e, se avessi sacrificato la maternità, avrei odiato la danza. Quando Emma e Matilde erano piccole, viaggiavano con me, le ho portate ovunque. Quindi, mi sono fermata, ho fatto la mamma e la moglie e, quando sono tornata a ballare, uscivamo da un periodo difficile, dalla mia separazione: riprendere a danzare è stato importante per me e per le figlie, perché hanno visto quanto conta avere indipendenza emotiva».

 

Il divorzio dal suo secondo marito, il fotografo Fabrizio Ferri, fu così doloroso?

«È stato uno di quei momenti in cui la danza mi ha salvata. Era stata una storia d'amore bellissima, il divorzio è arrivato inaspettato».

 

Vi incontraste a Pantelleria a casa di Isabella Rossellini e lì nacque il libro fotografico «Aria» che suscitò stupore per i nudi.

alessandra ferri 2

«Fu l'incontro di due artisti che poi si sono amati moltissimo, che hanno voluto parlarsi e conoscersi attraverso la propria arte. Nacque prima l'idea del libro e, mentre lo realizzavamo, l'amore».

 

Finiste in cronaca rosa anche per la separazione che ne conseguì dal suo primo marito. Scrissero che lui la chiuse a chiave fuori casa o che prese a sassate il loft di Fabrizio. Era vero?

«Diciamo che, fu un tale colpo di fulmine che lui non la prese bene. Lo capisco. Tutte le storie, finendo, hanno momenti difficili, melodrammatici. Si fanno follie per amore e per dolore».

 

Lei che follie ha fatto?

«Viaggi per vedere Fabrizio per poche ore».

 

alessandra ferri 1

Ora, è innamorata?

«Della vita, quello sì. Mi eccito quando posso dire: wow, la vita continua. Quattro anni fa, ho deciso di lasciare New York e, in un mese, ero a Londra: ci sto bene, sono più vicina alle figlie, che vivono a Milano. Matilde ha 24 anni e si occupa di moda e pubblicità, Emma ne ha 20 e studia Scienze Enogastronomiche».

 

Tornerà a vivere in Italia?

 «Prima o poi, credo di sì. Gli affetti sono qui».

 

Al «Gala Fracci» il 9 aprile alla Scala, c'era anche lei. Che rapporto ha avuto con l'étoile mancata un anno fa?

alessandra ferri 12

«Ho fatto un estratto di Exquise , che fu creato per lei da Maurice Béjart. La prima volta che vidi Carla, ero una bimba della scuola di ballo che le portava un mazzolino di fiori in camerino. Per me, è stata un'icona. Più avanti, abbiamo diviso il palco, mi ha dato consigli. Una volta, mi disse: mi dicono sempre che sono dura, ma bisogna essere così o ti rivoltano come una bistecca. Aveva ragione: è verissimo».

 

Lei fino a quando ballerà?

«Io, a ogni richiesta che arriva anche per gli anni a venire, rispondo: sì, va bene».

alessandra ferri 6alessandra ferri 10alessandra ferri 11

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)