milva martina corgnati l’ultima diva - autobiografia di mia madre libro

“LA VANONI? NON L’HO MAI INCONTRATA E PENSO CHE NEMMENO MILVA L’HA FREQUENTATA”  - MARTINA CORGNATI, FIGLIA DI MILVA, SCODELLA IL LIBRO “L’ULTIMA DIVA - AUTOBIOGRAFIA DI MIA MADRE”: “CON STREHLER NON CI FU AMORE SENSUALE, MA UN FORTE LEGAME INTELLETTUALE. AVEVA UN POPOLARITÀ TRASVERSALE. ANDAVA A PRANZO CON I REALI D’OLANDA, E POI CON PERTINI E ANDREOTTI” – L’ABORTO, LA MALATTIA NEUROVEGETATIVA E… - VIDEO

 

Estratto dell'articolo di Roberta Scorranese per www.corriere.it

milva martina corgnati 3

 

Martina Corgnati, due anni fa a Milano, moriva Milva. Sua madre. Che mamma è stata per lei? 

«Mi ha insegnato il senso di responsabilità, specie sul lavoro e, soprattutto, che cosa vuol dire essere un capofamiglia. È la prima volta che lo dico: se nella vita ho sempre fatto scelte libere e in piena autonomia, lo devo a lei».

 

A Maria Ilva Biolcati, che capofamiglia lo è stata di certo: nel suo libro «L’ultima diva - Autobiografia di mia madre» (La nave di Teseo), lei racconta che sin dall’inizio con il suo lavoro di interprete musicale ha letteralmente mantenuto la propria famiglia. 

l’ultima diva autobiografia di mia madre martina corgnati

«Pensiamo alle sue origini, non povere ma certamente popolari [...] La carriera di Milva decolla quando partecipa al concorso Voci Nuove, nel 1959. Ha sempre sentito il peso di una famiglia da aiutare. E, soprattutto, ha lavorato tanto».

 

[…] nel libro, con schietta chiarezza, lei parla di interventi alle corde vocali, cortisone, in seguito psicofarmaci. 

«È vero. Ho voluto ricostruire fedelmente la storia di Milva, traumi compresi. Ma è una situazione che accomuna molti artisti: preservare la voce e anche un’integrità psicologica in una vita frenetica non è facile. Lei poi “grattava” le corde vocali, metteva a dura prova la voce. Era bravissima, però. Eseguiva brani molto difficili con naturalezza».

 

Nel racconto di sua madre c’è anche un aborto. Forse suggerito dall’allora marito, dunque suo padre. Che trauma è stato per Milva? 

milva giorgio strehler 1

«Un dolore profondo, non solo perché si era in un’epoca in cui questa pratica era un reato, oltre che un peccato. […]». 

 

La sua popolarità. Tra gli estimatori di Milva troviamo reali e capi di Stato. «Andava a pranzo con i reali d’Olanda, con Pietro Nenni, con Helmut Kohl, con Willy Brandt, e poi con Pertini e Andreotti. La sua era una popolarità trasversale, che passava dagli appassionati di Brecht e Strehler ai patiti della tv di Bramieri fino a Garinei e Giovannini. […]».

milva ornella vanoni

 

[…] La rivalità con Mina o con Ornella Vanoni, l’amore con Strehler: quante bugie sono state dette su sua madre? 

«Guardi, io la Vanoni non l’ho mai incontrata. E penso che nemmeno Milva l’abbia mai frequentata. Con Strehler non ci fu amore sensuale, ma un forte legame intellettuale. Però è vero che mia madre, a differenza di Mina e di Vanoni, non aveva una famiglia alle spalle che la sostenesse, lo ripeteva spesso».

 

[…] Questo libro è l’occasione per fare chiarezza sugli ultimi anni di Milva, sulla malattia che, come dice lei, «l’ha sottratta a sé stessa». 

«La demenza vascolare, malattia neurovegetativa che è iniziata nel 2007, facendole perdere sé stessa e sottraendola a noi. Io mi sono sempre rifiutata di dirlo in pubblico per proteggerla. […]».

 

Lei ha voluto una Fondazione di arte e ricerca, Insula Felix, anche per coltivare l’eredità intellettuale e culturale di sua madre. Che ancora oggi ha estimatori. 

«Le racconto questo: ancora oggi c’è un francese che le scrive lettere d’amore. L’ultima è arrivata la settimana scorsa: le dice “ti amo” come se non fosse mai scomparsa».

milva e giorgio strehlermilva milvamilva. MILVAMILVA MAURIZIO CORGNATIgiorgio strehler e milvamilva 2milva martina corgnati 1milva martina corgnati 2milva 1

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO