luciana lamorgese migranti

SIAMO ALLE SOLITE: IN EUROPA SI RICOMINCIA A PARLARE DI REDISTRIBUZIONE DEI MIGRANTI, MA ALLA FINE NESSUNO LI PRENDERÀ - LUCIANA LAMORGESE E GLI ALTRI MINISTRI DELL'INTERNO SI RITROVANO IN LUSSEMBURGO PER DISCUTERE DI COME SMISTARE 10MILA MIGRANTI SBARCATI SULLE COSTE DEL MAR MEDITERRANEO – LA FRANCIA, CHE HA LA PRESIDENZA DI TURNO DELL'UE, PROVA A VENIRE INCONTRO A ITALIA, SPAGNA E GRECIA, MA COME SEMPRE, I PAESI DEL NORD VOGLIONO QUALCOSA IN CAMBIO PER DARE "SOLIDARIETÀ": GLI STATI DEL SUD DOVRANNO ACCETTARE CONCESSIONI SUL PIANO DELLA "RESPONSABILITÀ", ACCETTANDO REGOLAMENTI PIÙ STRINGENTI SUI CONTROLLI

Marco Bresolin per “la Stampa”

sbarco migranti lampedusa 2

 

Un meccanismo di redistribuzione dei migranti sbarcati sulle coste del Mediterraneo. Con partecipazione su base volontaria, ma vincolante per almeno un anno. La Francia, presidente di turno dell'Ue, lavorando di sponda con la Commissione ha messo a punto un piano ad hoc che va incontro alle richieste di Italia, Spagna, Malta, Grecia e Cipro attraverso un sistema che mira a ridistribuire circa diecimila migranti nel corso dei prossimi 12 mesi.

 

migranti mediterraneo

La proposta sarà discussa oggi alla riunione dei ministri dell'Interno che si terrà a Lussemburgo, alla quale parteciperà anche l'italiana Luciana Lamorgese. Come detto, l'adesione al meccanismo sarà su base volontaria, visto che l'unanimità inseguita per anni sulla riforma di Dublino continua a essere un'utopia. Fonti Ue spiegano che sono già circa una quindicina i Paesi pronti a far parte del meccanismo.

 

migranti mediterraneo

 Si tratta in sostanza di un sistema costruito sulla falsariga degli accordi di Malta del 2019, anche se sarà molto più strutturato, più vincolante per chi vi parteciperà e soprattutto esteso a molti più Stati (gli accordi de La Valletta furono siglati soltanto da Francia, Malta, Italia e Germania), con un ruolo centrale per la Commissione europea che dovrà coordinare i trasferimenti.

 

gommone di migranti

L'obiettivo della presidenza francese è di arrivare già oggi a un'intesa, con la firma di una dichiarazione politica da parte dei governi pronti a far parte di questa «coalizione dei volenterosi».

Ieri sera fonti diplomatiche spiegavano che il lavoro sui dettagli tecnici è ancora in corso e che per questo potrebbero servire ancora alcuni giorni per chiudere l'accordo, ma certamente al Consiglio in programma a Lussemburgo verranno fatti passi avanti e si avrà un quadro più chiaro sul numero dei Paesi interessati. La partecipazione sarà aperta anche ai Paesi dell'area Schengen che non fanno parte dell'Ue, come la Norvegia (che sembra disponibile) e la Svizzera.

migranti mediterraneo

 

Fonti Ue assicurano che il piano non mira a seppellire definitivamente la proposta della Commissione per la riforma del diritto d'asilo, ma che in sostanza si tratta di una soluzione-ponte in attesa dell'accordo. Una specie di progetto-pilota che durerà un anno, dopodiché si tireranno le somme: in caso di successo si potrà introdurre una soluzione strutturale oppure estendere la durata del meccanismo. Un fallimento metterebbe invece la parola fine alla proposta di rendere automatico il sistema di ridistribuzione.

 

MIGRANTI MEDITERRANEO

La mano tesa ai Paesi mediterranei, però, richiederà contropartite. Per ottenere la "solidarietà", l'Italia e gli altri Stati del Sud dovranno fare concessioni sul piano della "responsabilità", in particolare accettando i regolamenti sui controlli e sulle registrazioni alle frontiere esterne, incluso quello su Eurodac, il database delle impronte digitali. Un modo per imporre controlli più severi ed evitare i cosiddetti movimenti secondari verso gli Stati del Nord. 

MIGRANTI MEDITERRANEO

 

Nella proposta che finirà sul tavolo, però, l'Italia ha incassato la possibilità di creare un database separato all'interno di Eurodac per i migranti che arrivano in seguito alle operazioni di ricerca e salvataggio in mare. I governi nordici hanno accettato il compromesso a patto che per questi migranti si applichi comunque il regolamento di Dublino.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....