
IL LASCITO DI BERGOGLIO ALLA DIPLOMAZIA VATICANA - FILIPPO DI GIACOMO: "POCHE SETTIMANE PRIMA DI MORIRE, PAPA FRANCESCO HA RIFORMATO LA 'PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA', LA SCUOLA DOVE VENGONO FORMATI I DIPLOMATICI DELLA SANTA SEDE, RENDENDOLA UNA FACOLTÀ AUTONOMA PER LE SCIENZE DIPLOMATICHE SOLO PER SACERDOTI, ABILITANDOLA A CONFERIRE I GRADI ACCADEMICI PER LA FORMAZIONE E LA RICERCA. NEGLI ULTIMI DECENNI, TALE COMPITO VENIVA SVOLTO IN MODO ASSAI SOMMARIO E CON VARIE 'ESENZIONI' DALLO STUDIO: BASTAVANO PARENTELA E AMICIZIE"
Filippo di Giacomo per "Il Venerdì - La Repubblica"
FUNERALE DI PAPA FRANCESCO - DON FILIPPO DI GIACOMO
Con un chirografo, un documento autografo, intitolato Il ministero petrino, poche settimane prima di morire papa Francesco ha riformato la Pontificia Accademia Ecclesiastica, la scuola dove vengono formati i diplomatici della Santa Sede. Anche in questo campo, la Chiesa ha fatto da battistrada: fondata da Clemente XI nel 1701, è la capostipite di tutte le scuole aperte nei vari Stati per la formazione degli ambasciatori.
Il documento porta la data del 25 marzo, festa dell'Annunciazione, ma è stato pubblicato il 15 aprile. Nessuno crede che risalga a marzo, due giorni dopo le sue dimissioni dal Policlinico Gemelli, e questo ha fatto tirare un sospiro di sollievo.
BERGOGLIO PRIMA CHE VENISSE ELETTO PAPA FRANCESCO
In un pontificato, quello di papa Francesco, programmato per correggere gli abusi, veri o presunti, di italiani e curiali correva una voce inquietante: si parlava dell'intenzione di trasferire il compito dei rapporti diplomatici dalla Santa Sede allo Stato della Città del Vaticano. Anzi, per due anni si è sussurrato di un motu proprio, con il quale i rapporti Stato-Chiesa sarebbero stati traslocati agli episcopati nazionali, che papa Francesco avrebbe firmato e poi bloccato.
Invece, con Il ministero petrino ha ridisegnato la Pontificia Accademia Ecclesiastica Ad instar Facultatis, come una facoltà autonoma per le Scienze diplomatiche solo per sacerdoti, abilitandola a conferire i gradi accademici di Secondo e Terzo ciclo (master e dottorato) per la formazione e la ricerca nel settore delle discipline giuridiche, storiche, politologiche, economiche e delle lingue in uso nelle relazioni internazionali e nella competenza scientifica.
video tiktok di bergoglio sul tiktok di mondadori
Negli ultimi decenni, tale compito veniva svolto in modo assai sommario e con varie "esenzioni" dallo studio, dal rendimento e altre cose: bastavano parentela e amicizie.