laura lavinia biagiotti

REMEMBERING LAURA - LAVINIA BIAGIOTTI: “MIA MADRE SI SVEGLIAVA OGNI GIORNO SORRIDENDO E DICEVA: REGALIAMO UN PICCOLO SOGNO. UNA DONNA ALIENA ALL'AUTOCELEBRAZIONE CHE QUANDO SENTIVA PARLARE DI MOSTRE SULLA SUA MAISON SI VOLTAVA DALL'ALTRA PARTE. CON ME FU AMOREVOLE E DURISSIMA. PER DUE ANNI FECI SOLO FOTOCOPIE E FAX ANDANDO A LAVORARE NEI NOSTRI NEGOZI SPARSI PER IL MONDO…”

Malcom Pagani per “il Messaggero”

 

Lavinia non ha bisogno di domande e forse cerca ancora le risposte. Lavinia non ha ancora trent'anni, ma parla con commozione non estranea al raziocinio. Lavinia non ha ancora idea di quanto possa ferire l'assenza, ma sa già cosa le manca: «Sentire la mia mano destra perdersi nella sua mano sinistra».

LAURA LAVINIA BIAGIOTTILAURA LAVINIA BIAGIOTTI

 

Lavinia Biagiotti, unica figlia di Laura e di Gianni Cigna, senza più padre né madre da ieri, scriverà la propria storia e il proprio domani da sola: «Lei rifiutava il passato e guardava sempre al futuro. Diceva quello che abbiamo fatto ieri, per quanto bello o gratificante sia stato, non conta più. Oggi abbiamo un nuovo foglio bianco sul quale scrivere qualcosa. Ora che questo foglio da riempire si è trasformato all'improvviso in un'enciclopedia e sarò costretta a camminare in solitudine, in un mercatino fuori rotta, su una spiaggia o su una passerella, sono sicura che l'avrò sempre accanto a me, sorretta dalla fede che avevamo entrambe e dal suo esempio, in ogni cosa che farò. Mi sono sempre tirata su le maniche, sono consapevole che adesso dovrò rimboccarmele ancora di più. Ultimamente mi diceva: Disegniamo insieme il futuro. Non è più possibile, ma non ho paura. Lei mi ha insegnato fin da piccola a non provarla e a camminare a testa alta, in autonomia».

 

Sua madre raccontava che confezionava sin da bambina i vestiti per le sue bambole. Come nacque la sua passione per il mestiere di Laura?

LAURA E LAVINIA BIAGIOTTILAURA E LAVINIA BIAGIOTTI

«Abbiamo sempre condiviso tutto, a iniziare dalla moda, fin dal primo giorno. Sono nata il 12 ottobre 1978. Nel giorno di una sfilata milanese. Prima di ieri, l' unica a cui mia madre sia mai mancata. Mamma voleva che nascessi a Roma e a Roma, una città che ha amato disperatamente e per la quale ha fatto tanto, sono nata. Aveva studiato Archeologia cristiana, Roma mi ispira ogni giorno e io voglio restituire qualcosa alla mia città diceva. Coinvolse i suoi colleghi, gli amici, fu di parola».

 

Sua madre girava il mondo e lei?

«Ho avuto la gioia e la fortuna di poterla sempre accompagnare. Sono figlia unica e lei desiderava vedermi crescere. Mia madre voleva essere un'imprenditrice, una donna capace di inventare e di creare, ma voleva essere sopratutto una mamma. Aveva deciso vivere e lavorare nello stesso posto, il luogo in cui mi trovo in questo momento, uno spazio in cui impiantò gli uffici in modo che tutti i pomeriggi potessi fare i compiti accanto a lei e godere delle piccole cose di valore non quantificabile per condividerle insieme. La forza delle minuscole cose del quotidiano, me l'ha insegnata lei».

LAURA E LAVINIA BIAGIOTTI LAURA E LAVINIA BIAGIOTTI

 

Cosa rammenta dei primi anni?

«Sono stata sempre una bambina molto autonoma, perché capivo l'importanza del lavoro dei miei genitori ed ero felice di poterne fare parte a modo mio. Mi sentivo un po' adulta e anche un po' importante».

 

Perché?

«Perché i miei genitori hanno sempre chiesto il mio parere, il mio punto di vista che si trattasse di moda, di politica o di un servizio del telegiornale. Fin dai 9- 10 anni, mi ero persino vista affidare dei piccoli compiti: Metti i numeri delle scarpe sulle scatole mi dicevano. E che Nadège du Bospertus  portasse il 37 o Naomi Campbell calzasse il 40, me lo ricordo ancora».

Cosa non ricorda invece?

«Il giorno esatto, l'istante preciso in cui cominciai davvero a lavorare. Il nostro è stato sempre uno scambio. Loro giocavano con me e in qualche strano modo, io facevo parte del loro mondo. I creativi e mia madre inventavano al grande tavolo con i disegni e le matite e io li imitavo. La bottiglia del profumo Roma nacque così. Avevo dieci anni, loro dipingevano con mano felice e io li scimmiottavo cercando di replicarne i gesti. Alle sfilate mi portavo le barbie nello zaino. Nel backstage le tiravo fuori e mentre lei provava i vestiti alle sue vere belle, io facevo lo stesso con le mie bambole».

LAURA E LAVINIA BIAGIOTTI    LAURA E LAVINIA BIAGIOTTI

 

Era un rapporto dialettico il vostro?

«Persi mio padre molto presto, a 17 anni. D'un tratto vidi mia madre zoppa, senza più la gamba a cui era solita appoggiarsi per stare in piedi. Erano una coppia, una squadra e un binomio straordinario. Non significa che non discutessero, ma erano complici, complementari, indivisibili. Dopo il Liceo Classico avrei voluto diventare medico. La osservai nel suo dolore, smarrita e cambiai idea in un secondo».

 

Quando abbandonò le velleità da medico cosa fece?

«Ero una ragazzina che doveva affrontare la sua gavetta. Mia madre con me fu amorevole e al tempo stesso durissima. Per due anni feci solo fotocopie e fax andando a lavorare nei nostri negozi sparsi per il mondo. Con umiltà. Ho imparato tanto all'epoca».

 

LAURA LAVINIA BIAGIOTTI LAURA LAVINIA BIAGIOTTI

E il dolore di oggi che lezione le lascia?

«Da un lato, la consolazione di saperli sorridere di nuovo insieme, i miei genitori, e dall'altro la sensazione del segno profondo lasciato da mia madre, umano prima ancora che professionale. Hanno intasato i centralini di casa nostra e dell'Ospedale Sant'Andrea. Persone comuni, donne e uomini. Mamma aveva una missione estetica ed etica. Le vestiva, le donne che vanno a faticare, le amava, avvertiva i problemi piccoli e grandi. Aveva inventato gli abiti senza taglia che potessero star bene a chiunque».

 

Chi era Laura Biagiotti?

laura e lavinia biagiotti cigna al castello di marco simonelaura e lavinia biagiotti cigna al castello di marco simone

«Una persona che si svegliava sorridendo e diceva: Oggi regaliamo un piccolo sogno. Una donna del tutto aliena all'autocelebrazione che quando sentiva parlare di mostre sulla sua maison si voltava dall'altra parte. Una stilista che pensava sempre al progetto successivo. Una signora seria che amava il bianco e credeva nell'ottimismo, ma non era affatto credulona e sapeva cosa volesse dire concretezza».

 

Cosa le lascia?

«L'idea che le vecchie e le nuove generazioni possano convivere senza stupide e infruttuose guerre generazionali. Che gli anta valgano come gli enta e la carta d'identità sia secondaria. Che giovane in sè per sè è solo uno slogan. Rispettava l'opinione dei ragazzi e non disprezzava quella degli anziani, ma valutava con un senso di giustizia. Quando avevo 18 anni mi ascoltava e se la mia idea era migliore della sua, era pronta ad ammetterlo».

 

È una cosa rara?

«Rarissima. Correggere un figlio e non ascoltarlo crea frustrazione, educarlo e correggere il suo punto di vista perché lo si è ascoltato attentamente è tutta un'altra storia».

laura e lavinia biagiottilaura e lavinia biagiotti

 

Che storia è stata la vostra?

«Una storia di libri scambiati, passeggiate, tramonti, gelati estivi, tenerezze e gite. Facciamo una gita insieme? proponeva. Oggi chi usa più la parola gita?»

 

Il suo adesso sarà un lungo viaggio.

«Non so ancora come coniugare i verbi. Se parlare al presente o al passato. Mamma amava le cose antiche, ma sapeva come essere moderna. Scriveva sulla carta e non ignorava la rivoluzione digitale. La sera in cui si è sentita male, ci eravamo scambiate tante foto su WhatsApp. Io ero a Londra, lei qui, da dove le parlo ora. Se ne è andata con serenità, ma io so che in un certo senso non se ne andrà mai». 

Lavinia e Laura Biagiotti Lavinia e Laura Biagiotti

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…