la lettera con cui papa montini - paolo vi - ipotizzava le dimissioni

NON SOLO RATZINGER - LA LETTERA SEGRETA CON CUI PAOLO VI IPOTIZZÒ LE SUE DIMISSIONI: “DICHIARIAMO, NEL CASO DI INFERMITÀ, CHE SI PRESUMA INGUARIBILE, O DI LUNGA DURATA DI RINUNCIARE AL NOSTRO UFFICIO” - DATATA 2 MAGGIO 1965, E’ STATA SCRITTA A MANO DAL PONTEFICE SOLO DUE ANNI DOPO L’ELEZIONE, QUANDO ERA IN SALUTE - BERGOGLIO: “E’ UN ATTO D’AMORE PER LA CHIESA”

Andrea Tornielli per “la Stampa”

 

PAPA MONTINI

«Noi, Paolo VI dichiariamo, nel caso di infermità, che si presuma inguaribile, o di lunga durata ovvero nel caso che altro grave e prolungato impedimento di rinunciare» al «nostro ufficio». La lettera segretissima sulla quale sono state fatte molte ipotesi ma che nessuno aveva mai avuto tra le mani, è scritta con chiarissima grafia di Papa Montini. Porta la data del 2 maggio 1965 e dunque è stata vergata a mano dal Pontefice bresciano non quando era vecchio o malato, ma solo due anni dopo l' elezione, con il Concilio ancora aperto.

 

LA LETTERA CON CUI PAPA MONTINI - PAOLO VI - IPOTIZZAVA LE DIMISSIONI

Rappresenta il gesto lungimirante di un Papa che vuole mettere al riparo la Chiesa da una sua lunga inabilità: una lettera di rinuncia anticipata, da consegnare al cardinale decano perché la renda nota agli altri porporati potendo dichiarare decaduto il Pontefice. È la novità più significativa del libro "La barca di Paolo" (San Paolo, pag. 240, 16 euro), curato dal Reggente della Casa pontificia, padre Leonardo Sapienza, autore di numerosi saggi con inediti del Papa bresciano. Il volume, che arriva nei prossimi giorni in libreria, è una miniera di documenti, lettere e biglietti di Paolo VI fino a oggi sconosciuti.

 

La lettera di dimissioni - anzi le lettere, perché insieme a quella con la rinuncia ce n'è una di accompagnamento indirizzata al Segretario di Stato - rappresenta certamente l'inedito più forte. È noto che diversi Pontefici del secolo scorso avevano pensato alla rinuncia: Pio XII a rischio di rapimento da parte di Hitler, Giovanni XXIII perché ammalato, e poi Paolo VI. Ma con Montini abbiamo finalmente un documento scritto.

LA LETTERA CON CUI PAPA MONTINI - PAOLO VI - IPOTIZZAVA LE DIMISSIONI

 

Un documento che certamente ha potuto leggere Giovanni Paolo II, il quale, seppur provato dal Parkinson, decise di non ritirarsi. Sarebbe stato il suo successore Benedetto XVI il primo in duemila anni di storia della Chiesa a dimettersi perché non si sentiva più in grado di reggere il peso del pontificato.

 

Il testo montiniano nel libro di padre Sapienza viene commentato anche da Francesco. «Ho letto con stupore queste lettere di Paolo VI - scrive Bergoglio - che mi sembrano una umile e profetica testimonianza di amore a Cristo e alla sua Chiesa; e una ulteriore prova della santità di questo grande Papa Ciò che a lui importa sono i bisogni della Chiesa e del mondo. E un Papa impedito da una grave malattia, non potrebbe esercitare con sufficiente efficacia il ministero apostolico».

 

LA LETTERA CON CUI PAPA MONTINI - PAOLO VI - IPOTIZZAVA LE DIMISSIONI

Il testo della missiva principale, «riservata» e indirizzata al Decano del Sacro Collegio, su carta intestata con lo stemma papale, si apre con un paragrafo degno di un Padre della Chiesa: «Noi Paolo sesto, per divina Provvidenza Vescovo di Roma e Pontefice della Chiesa universale, alla presenza della Santissima Trinità Padre, Figlio e Spirito Santo, - invocato il nome di Gesù Cristo, nostro Maestro, nostro Signore e nostro Salvatore». Segue un affidamento a Maria e a san Giuseppe.

 

papa paolo vi

Quindi la formulazione della rinuncia vera e propria, con i dettagli. «Dichiariamo: nel caso di infermità, che si presuma inguaribile, o di lunga durata, e che ci impedisca di esercitare sufficientemente le funzioni del nostro ministero apostolico; ovvero nel caso che altro grave e prolungato impedimento a ciò sia parimente ostacolo, di rinunciare al nostro sacro e canonico ufficio, sia come Vescovo di Roma, sia come Capo della medesima Santa Chiesa cattolica, nelle mani del Signor Cardinale Decano lasciando a lui, congiuntamente almeno ai Signori Cardinali preposti ai Dicasteri della Curia Romana ed al Cardinale nostro Vicario per la città di Roma la facoltà di accettare e di rendere operanti queste nostre dimissioni, che solo il bene superiore della santa Chiesa ci suggerisce».

 

Paolo VI

In calce firma autografa e data, «presso San Pietro, nella domenica del buon Pastore, II dopo Pasqua, il 2 maggio 1965, II del nostro Pontificato». È interessante notare che Paolo VI non faccia soltanto riferimento a una malattia, ma anche alla possibilità di «altro grave e prolungato impedimento». «Don Pasquale Macchi, il segretario del Papa - spiega alla Stampa monsignor Ettore Malnati - mi disse che Paolo VI aveva pensato a quanto stabilito da Pio XII in caso di deportazione durante la guerra: chi lo avesse rapito, non avrebbe avuto come prigioniero il Papa, ma soltanto il cardinale Pacelli».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO