kamikaze

QUASI QUASI FACCIO IL MARTIRE - IL LIBRO “NON CHIAMATELI KAMIKAZE” SVELA LA STORIA DEI FANATICI PRONTI A IMMOLARSI - ANCHE MUSSOLINI VOLEVA I SUOI KAMIKAZE: PENSÒ AD UN CORPO SPECIALE DI COMBATTENTI DA USARE CONTRO GLI INGLESI, MA NON FUNZIONÒ - DA CATONE AI GIAPPONESI FINO ALL'ISIS: COME CAMBIA IL CONCETTO DI "SACRIFICIO"

Giuseppe Braga per “Libero Quotidiano”

 

DANIELE DELL ORCO - NON CHIAMATELI KAMIKAZE

Il 30 maggio 1972, tre uomini sbarcati da un volo AirFrance, proveniente da Roma, all'affollato aeroporto Lod di Tel Aviv, estraggono fucili d' assalto dalle custodie da violino che portano con loro e aprono il fuoco. Muoiono 26 persone, altre 78 rimangono ferite. Un terrorista muore nello scontro con le guardie, un secondo si uccide facendosi esplodere con una bomba a mano, un terzo, ferito, viene catturato.

 

SEKIGUN

Per gli israeliani è una sorpresa: per la prima volta un attacco antisionista non prevede una via di fuga per i realizzatori. In più, il Mossad si aspettava un attacco palestinese, ma non avrebbe mai pensato ai giapponesi. I tre, infatti, si chiamano Yasuyuki Yasuda, Tsuyoshi Okudaira e Kozo Okamoto. Processato, Okamoto è condannato all' ergastolo, ma viene liberato nel 1985, scambiato con alcuni prigionieri israeliani e accolto a Beirut come un eroe.

 

I tre, infatti, appartengono al Sekigun, l'Armata Rossa Giapponese, un gruppo di estremisti del Sol Levante basato in Libano che in quegli anni addestra una nuova generazione di guerriglieri islamici. Il Sekigun, oltre le tecniche di attacco, inculca loro la cosa più importante: una mistica dell'attacco suicida, che i musulmani poi adatteranno al pensiero più estremista del loro culto.

 

KAMIKAZE GIAPPONESI

Nasce così la figura dello "sahid" del jihad, che dagli anni Ottanta in poi si evolverà in forme sempre più organizzate su vari fronti islamici, fino all' 11 settembre 2001, i cui terroristi vengono chiamati "kamikaze", per accidia tutta giornalistica, ma di sicura presa sull'immaginario collettivo.

 

Il punto di contatto, per quanto suggestivo, finisce però con questo accidente storico. Che ci sia una distanza abissale fra i kamikaze giapponesi della Seconda guerra mondiale e i terroristi islamici è un fatto chiosato più volte dagli studiosi; ma quel che in più fa il prezioso saggio di Daniele Dell' Orco, “Non chiamateli kamikaze” (Giubilei Regnani, 430 pagine, 22 euro) è dare una chiarezza sistematica sia alle linee di continuità sia agli abissi storici e culturali fra i due tipi di guerrieri suicidi.

KAMIKAZE GIAPPONESE

 

A tutt'oggi, i giapponesi ci tengono a che le loro formazioni di martiri volanti, in forma abbreviata "tokkutai", non siano confusi con gli estremisti islamici, che chiamano "jibaku tero", cioè, spregevolmente, "terroristi autoesplodenti". Anzi, non amano neppure "kamikaze", essendo una parola nata dai nippo-americani di seconda generazione che parlavano male il giapponese e li definirono con il termine popolare ("Vento divino") con cui viene ricordato il tifone che nel 1281 fermò le armate mongole di Kublai Khan che puntavano verso Kyoto.

 

E non hanno torto. Il tokkutai giapponese, infatti, al contrario degli attuali terroristi auto-esplodenti islamici, mirava a obiettivi esclusivamente militari, e operava non come forma di aggressione, ma in difesa della patria, che già nel 1944 stava per capitolare. Anche la mistica è differente.

 

I giapponesi erano guidati dal senso dell'onore e del sacrificio per la loro terra, per il loro stile di vita e per l'imperatore, valori tradizionali dell' aristocrazia e del Bushido. Puro coraggio senza il miraggio di una ricompensa post mortem, che invece nella mistica suicida estremista, povera di valori culturali quanto i suoi adepti, è una molla decisiva.

SEKIGUN

Il libro di Dell' Orco è anche una cronologia organizzata delle varie forme di suicidi ideali, a partire dal mondo latino: l'estremo gesto di Seneca e di Petronio sono una invocazione alla libertà.

 

E il caso di Catone Uticense, uomo incorruttibile che si diede la morte quando capì che l'avanzata di Cesare su Utica avrebbe annientato soprattutto gli ideali per cui aveva combattuto, colpì perfino il rigidissimo Dante, che nella Divina Commedia gli concesse il Purgatorio, avendo colto il paradosso del suicidio non come annientamento di sé, ma come omaggio alla vita e alla libertà.

benito mussolini

 

Dell'Orco in due gustosi capitoletti si dedica anche ai kamikaze nazisti e italiani: i primi, nel 1945, lanciarono una disastrosa missione di caccia suicidi contro i bombardieri americani, poi tentarono fantasiosi e rabberciati progetti di bombe a razzo pilotate, ma nulla funzionò.

 

Gli italiani, invece, furono addirittura dei precursori, anche se all'italiana. Durante la guerra d'Abissinia, nel 1935 organizzarono dei corpi di piloti suicidi che si sarebbero dovuti schiantare contro le navi della Gran Bretagna nel Mediterraneo a scopo intimidatorio. Ai piloti venne promesso il loro nome iscritto su una stele commemorativa. Ma poi a Mussolini venne in mente che agli italiani, cattolici e con il Vaticano in casa, non sarebbe piaciuto, e lasciò perdere.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....