koh i noor diamante

BLOOD DIAMOND - UN LIBRO RICOSTRUISCE LA STRISCIA DI SANGUE E MORTE DIETRO IL KOH-I-NOOR L’ENORME DIAMANTE CHE LA REGINA ELISABETTA NON HA VOLUTO INDOSSARE - APPARTENUTO AGLI IMPERATORI MOGOL PASSO’ AL SOVRANO PERSIANO NADER CHE VENNE ASSASSINATO DA UN SUO FEDELISSIMO AFGANO. FINO A QUANDO…

Paolo Bertinetti per “La Stampa”

 

KOH I NOOR KOH I NOOR

Un gioiello, come un quadro di Picasso o di Matisse, vale tanto quanto l' acquirente è pronto a pagarlo - sempre che sia in vendita. In questo senso il Koh-i-Noor, il diamante più famoso del mondo, non ha prezzo. È infatti inutile ipotizzare quale sarebbe il suo valore, dato che Sua Maestà Elisabetta II non ha nessuna intenzione di venderlo.

KOH I NOOR - Anita Anand e William DalrympleKOH I NOOR - Anita Anand e William Dalrymple

 

La storia di questo mitico gioiello è stata ricostruita in un libro di Anita Anand e William Dalrymple appena uscito nel Regno Unito, che parte da un ritratto storico su che cosa erano le pietre preziose per gli imperatori Mogol del Seicento, per poi concentrarsi sulla vicenda del Koh-i-Noor.

 

Da dove arrivasse non è certo, ma si sa che a partire dalla metà del diciassettesimo secolo il gioiello adornava il Trono del Pavone dell' imperatore Jahan. Da lì, nel 1739, se lo portò via il sovrano persiano Nader a conclusione del saccheggio di Delhi: tolse dal Trono sia il diamante, sia uno splendido rubino (i rubini erano particolarmente apprezzati in quanto erano considerati come il distillato dei raggi del sole al tramonto), e li destinò ad ornare le sue braccia.

 

UNA SCIA DI VIOLENZA

KOH I NOOR   KOH I NOOR

Non per molto: pochi anni dopo Nader venne assassinato e un suo fedelissimo, l'afgano Ahmad, recuperò il Koh-i-Noor per portarlo lui al braccio. Il diamante, al di là della sua bellezza, si trasformò così in un simbolo di potere e come tale fu considerato dai discendenti di Ahmad, signore di un regno che occupava parte dell'Afganistan e dell'India settentrionale (grosso modo l' attuale Punjab). Ragion per cui, quando il signore della guerra Ranjit Singh si impadronì del Punjab, si prese anche il Koh-I-Noor. A questo punto siamo ai primi dell' Ottocento: ma la sorte del gioiello è sempre la stessa.

 

ARRIVANO GLI INGLESI

DIAMANTE KOH I NOOR DIAMANTE KOH I NOOR

Quando gli inglesi, dopo la morte di Ranjit Singh e dopo un decennio di spedizioni militari, nel 1849 riuscirono ad annettere il suo regno all' Impero Britannico, si presero anche il prezioso diamante. Il governatore Lord Dalhousie dichiarò solennemente di avere arricchito di ulteriori quattro milioni di sudditi l'Impero Britannico e di avere fatto in modo che la magnifica gemma degli imperatori Mogol potesse andare ad abbellire la corona della Sovrana.

 

Dopo avere fatto confezionare un rapporto che raccontava la storia del Koh-i-Noor abbellendo i pochi fatti con le leggende che lo riguardavano, Dalhousie collocò il preziosissimo diamante in un sacchetto di cuoio che sistemò sotto la camicia e lo portò lui stesso a Bombay affinché fosse spedito a Sua Maestà la regina Vittoria.

 

KOH I NOOR    KOH I NOOR

In realtà il diamante non brillava di una luce particolarmente splendente; e quando fu messo in mostra nel corso della Great Exhibition del 1851, poggiato su un panno di velluto nero, gli furono piazzati intorno degli specchi per accentuarne la luminosità. Fu Albert, il principe consorte, a decidere il da farsi per ovviare alla parziale delusione.

 

Il Koh-i-Noor fu affidato a dei tagliatori particolarmente esperti affinché provvedessero a tagliarlo nuovamente, in modo che potesse rivelare tutta la lucentezza che, per così dire, racchiudeva in sé. A operazione conclusa (al termine della quale il diamante risultò quasi dimezzato), il Koh-i-Noor fu sistemato al centro della corona della regina Vittoria.

Se l'India era il gioiello dell'Impero, era «logico» che il gioiello venuto dall' India andasse ad adornare la corona dell'Imperatrice.

 

REGINA ELISABETTA  REGINA ELISABETTA

Nella nuova versione il diamante era stato ridotto a 93 carati. Quello che Richard Burton regalò a Liz Taylor, di circa 70 carati, dopo il divorzio fu venduto dall'attrice per cinque milioni di dollari (ma nel lontano 1978: sono almeno 10 milioni di adesso). Per il Koh-i-Noor, come si diceva, un prezzo non è ipotizzabile. Come non è ipotizzabile l' ipotesi di una restituzione, che è quanto India e Pakistan hanno in diverse occasioni richiesto, più per principio che altro.

 

La maledizione La regina Elisabetta, comunque, non lo ha mai indossato.

KOH I NOOR  KOH I NOOR

Probabilmente perché ha voluto essere «politicamente corretta»: era diventata regina pochi anni dopo la fine del dominio coloniale sull'India. Ma forse, chissà, anche per una sorta di superstiziosa precauzione. Da quando il Koh-i-Noor divenne simbolo di potere, i sovrani che se ne adornarono, dopo qualche tempo, persero il loro regno. Elisabetta, che non lo ha mai indossato, regna da sessantacinque anni.

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....