settis venezia

TE LA DO IO LA LAGUNA - DA LUGLIO COSTERÀ TRA I 2 E I 10 EURO APPRODARE A VENEZIA: UNA TASSA SUGLI SBARCHI PER DISINCENTIVARE IL TURISMO MORDI E FUGGI - TRA I DESTINATARI DELLA MISURA FISCALE CI SONO SOPRATTUTTO I COSIDDETTI CROCIERISTI - GLI ALBERGATORI CHIEDONO DI ESPORTARE IL MODELLO A ROMA E AD ALTRE CITTA’

Francesco Malfetano per “il Messaggero”

 

venezia

Venezia come Lampedusa e le isole Eolie. Da ieri la Città lagunare è autorizzata «ad adottare nelle proprie politiche di bilancio, in alternativa all' imposta di soggiorno, l' applicazione del contributo di sbarco previsto per le isole minori». È quanto si legge al comma 1129 del maxiemendamento alla manovra economica che, in pratica, ha concesso all' amministrazione veneziana la possibilità di imporre ai visitatori giornalieri il pagamento di un ticket d' ingresso. Una tassa di sbarco, com' è stata prontamente soprannominata, che avrà un valore compreso tra i 2,5 e i 5 euro a seconda della stagione di riferimento, ma che potrebbe addirittura arrivare a 10 euro in periodi di altissima stagione.

VENEZIA TURISTI

 

REAZIONI

L'iniziativa, che partirà a luglio 2019, è stata accolta con favore dal sindaco della città lagunare Luigi Brugnaro che su Twitter ha commentato l' approvazione promettendo di tutelare chi, Venezia, la frequenta non per motivi turistici: «Studieremo un regolamento equilibrato e partecipato che tuteli chi vive, studia e lavora nel nostro territorio».

 

L'obiettivo della misura è duplice: da un lato vuole offrire all' amministrazione comunale di Venezia un aumento del gettito derivato dagli accessi alla città - indipendentemente dal pernottamento - dall' altro spera di porre un freno al turismo di massa. Tra i destinatari della misura fiscale infatti, oltre ai turisti mordi e fuggi ci sono soprattutto i cosiddetti crocieristi. Come si legge nel dossier parlamentare che spiega i contenuti della manovra, questo nuovo tipo di imposta «potrebbe conseguire un effetto selettivo e moderare l' accesso delle cosiddette grandi navi alla zona lagunare».

VENEZIA TURISTI

 

L' ipotesi è che la nuova tassa di sbarco per Venezia funzioni con sostituto d' imposta: a pagare, come sovrapprezzo sui biglietti, dovrebbero essere cioè le compagnie che fanno servizio di trasporto a fini commerciali - pullman, aerei, navi da crociera.

 

AMMINISTRAZIONI

Prospettive di guadagno e redistribuzione che allettano anche molte altre città d' arte o zone turistiche italiane. Le amministrazioni comunali delle Cinque Terre ad esempio, hanno già fatto sapere che uno strumento come questo sarebbe per loro fondamentale: «Abbiamo la necessità di reperire risorse in modo continuativo dal turismo di passaggio - ha spiegato in una nota il sindaco di Riomaggiore Fabrizia Pecunia - Somme che attualmente gli Enti non riescono ad intercettare».

VENEZIA TURISTI

 

Resta però ancora da capire se si tratta di un modello applicabile esclusivamente a una città sui generis come Venezia e a sistemi chiusi come le piccole isole e il parco nazionale delle Cinque Terre, oppure se la tassa di sbarco possa portare il suo «enorme gettito», come l' ha definito il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca, in altre città italiane.

 

PROBLEMA

L'importante, come spiegano un po' tutte le associazioni che si occupano di turismo, è che la tassa sia alternativa a quella di soggiorno, in modo che i visitatori non si trovino nella condizione di dover sborsare due volte una cifra tutto sommato considerevole nell'economia di una sola giornata trascorsa fuori di casa.

 

Quella di Roma invece, come spesso accade, è una situazione particolare. Importare il modello isolano nella Capitale allargherebbe la platea di riferimento per la riscossione della tassa a tutti quei turisti che arrivano in città per visitarla in un solo giorno, «ma con quale beneficio?» si chiede Andrea Necci, Presidente del centro studi di Federalberghi Roma.

VENEZIA TURISTI

 

«La cosa importante - spiega - è fare in modo che il contributo vada a beneficio dei cittadini e dei turisti e non venga utilizzato principalmente per ripianare il debito che grava sulla gestione commissariale di Roma». In questo momento infatti, secondo l' albergatore, il turista che arriva nella Capitale paga una tassa senza usufruire dei benefici per cui gli viene richiesta. «Una contraddizione - conclude - che, prima di ogni altra cosa, dovrebbe portare alla rimodulazione del contributo».

 

Luigi Brugnaro

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO