
PATACCARI AL SENATO – LA “MACCHINA MAJORANA”, LO STRUMENTO ATTRIBUITO A ETTORE MAJORANA, CHE SAREBBE IN GRADO DI PRODURRE ENERGIA INFINITA, TRASFORMARE LA GOMMAPIUMA IN ORO E PERSINO RINGIOVANIRE LE PERSONE, SARÀ AL CENTRO DI UN INCONTRO A PALAZZO MADAMA, PROMOSSO DAL LEGHISTA GIAN MARCO CENTINAIO – L’APPARECCHIO NON È MAI STATO DESCRITTO DAL FISICO, SCOMPARSO MISTERIOSAMENTE NEL 1938. MA È STATA COSTRUITA DALL’IMPRENDITORE ROLANDO PELIZZA, CHE SOSTENEVA DI AVERLA IDEATA SU INDICAZIONE DI MAJORANA – LA PROTESTA DEGLI SCIENZIATI: “UNA NARRAZIONE A SENSO UNICO, IN CUI LA VOCE DELLA RAZIONALITÀ È LASCIATA FUORI…”
Estratto dell’articolo di Gabriele Isman per www.repubblica.it
Nelle intenzioni di chi ne sostiene l’efficacia dovrebbe annichilire la materia, produrre energia infinita, trasformare la gommapiuma in oro e persino ringiovanire le persone. È la macchina di Majorana che il fisico italiano scomparso misteriosamente nel 1938 non descrisse mai.
L'imprenditore Rolando Pelizza raccontò però di averlo incontrato in un monastero dell'Italia del Sud e di avere costruito sulle sue indicazioni la macchina multifunzionale.
Nel 2022 Pelizza è morto ma c’è chi continua a sostenere l'efficacia della macchina: per loro l’appuntamento è domani 22 ottobre in Senato, in conferenza pubblica organizzata su iniziativa del vice-presidente leghista del Senato Gian Marco Centinaio, già ministro delle Politiche agricole.
gian marco centinaio foto di bacco (2)
È il Cicap a rendere noto l’appuntamento. Per il Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze nato per iniziativa di Piero Angela, si tratta di «una narrazione a senso unico, dunque, in cui la voce della razionalità è lasciata fuori». […]
La macchina di Rolando Pelizza, secondo il quale «Pelizza non ha mai prodotto prove verificabili e riproducibili né del suo rapporto con Ettore Majorana né dell'efficacia della cosiddetta macchina» […]
Secondo il Cicap anche il biografo di Majorana, Erasmo Recami, espresse dubbi sull'autenticità del materiale relativo alla macchina. […]
Lorenzo Montali è il presidente del Cicap: «Il Parlamento non è il luogo in cui si decide il valore delle prove scientifiche. Tanto più se si organizzano convegni a senso unico, il cui unico esito rischia di essere quello di dare una credibilità pubblica ad affermazioni che non sono supportate da prove adeguate».