giotto-3

CONFUSIONE DELLA MADONNA - LA “MADONNA CON BAMBINO” DI GIOTTO E’ AL CENTRO DI UNA DISPUTA INTERNAZIONALE - LA PROPRIETARIA DELL'OPERA, LA COLLEZIONISTA KATHLEEN SIMONIS, HA PERSO LA BATTAGLIA LEGALE PER ESPORTARE IL DIPINTO DALL'INGHILTERRA, DOVE SI TROVA, ALLA SVIZZERA - MOTIVO? L’OPERA, CHE FU COMPRATA NEL 1990 PER 3500 STERLINE, NON E’ STATA SPEDITA LEGALMENTE DALL’ITALIA AL REGNO UNITO…

Pierluigi Panza per il “Corriere della Sera”

 

Una tavola attribuita a Giotto (1267-1337) è al centro di una bagarre internazionale. Alcuni giorni fa la proprietaria dell' opera, la collezionista Kathleen Simonis, ha perso la battaglia legale per esportare il dipinto dall' Inghilterra, dove si trova, alla Svizzera. Simonis aveva chiesto nel 2015 una licenza di esportazione europea all' Art Council England («Ace») per spostare la tavola nel Freeport di Zurigo, un deposito esentasse controllato dal discusso intermediario Yves Bouvier. Ciò avrebbe favorito la vendita della tavola.

 

MADONNA CON BAMBINO DI GIOTTO

Ma il 23 luglio, alla High Court di Londra, il giudice ha accolto la decisione dell' Ace di non concedere tale licenza sostenendo che la tavola non è stato spedita legalmente dall' Italia al Regno Unito nel 2007.

 

Simonis, mamma del mercante d' arte Fabrizio Moretti (con galleria a Londra) acquistò questa Madonna con Bambino in un' asta a Firenze nel 1990 come tavola di «artista sconosciuto del XIX secolo» (la si credeva una copia) per un corrispettivo di 3.500 sterline. Che Moretti acquisti per valorizzare e rivendere lo ha affermato lui stesso in una intervista al Corriere del maggio 2010. Tempo dopo l' acquisto, la tavola viene infatti restaurata e cambia attribuzione: diventa di Giotto o «scuola di Giotto». Cambia data e diventa del 1297. E cambia, naturalmente, valore: 10 milioni di sterline.

 

giotto 2

La proprietà inizia a richiedere licenze di esportazione e ottiene un certificato dall' ufficio esportazione di Roma nel 1999, che autorizza il trasferimento dell' opera in altro Paese Ue per una finestra quinquennale. Ma il ministero dei Beni culturali subito si pente e nel 2000 annulla tutte le precedenti licenze poiché, con la attribuzione a Giotto, il lavoro «diventava un' altra opera d' arte» e scatta la tutela. La Simonis impugna questo decreto e il Tar del Lazio le dà ragione.

 

Nel 2004 il ministero emana un successivo decreto con lo stesso effetto e il Tar, di nuovo, lo annulla il 9 febbraio del 2007. Cinque giorni dopo, Simonis compra un volo British Airways, mette la tavola in valigia e vola a Londra, dove vive il figlio, senza avvertire le autorità italiane. L' anno successivo, però, il Consiglio di Stato annulla l' ordinanza del Tar del 2007 ritenendo legittimo il decreto del 2004, quindi rivorrebbe l' opera nel Belpaese.

La controversia è massima.

 

giotto 1

L' avvocato inglese del ministero, Ben Jaffey, sostiene che la sola licenza di esportazione ottenuta da Simonis è quella del 1999 e durava cinque anni, e quindi era già scaduta nel 2004. Un legale della Simonis, Aidan O' Neill, sostiene che esiste il diritto di trasferire un oggetto di proprietà da uno stato dell' Ue all' altro.

 

Questo è il punto dirimente poiché l' Ace ha bloccato la licenza di esportazione in Svizzera asserendo che «il dipinto non è stato inviato legalmente e definitivamente dall' Italia».

Secondo l' Ace spetta al ministero italiano decidere se concedere una licenza di esportazione in Svizzera. Per Daniel McClean, avvocato della proprietaria, l' esportazione nel 2007 del dipinto potrebbe presentare un «difetto tecnico» solo per la legge italiana e si appellerà perché «le leggi italiane sono incompatibili con le norme Ue sulla libera circolazione delle merci».

 

Yves Bouvier, invece, a cui è riconducibile il Freeport di Zurigo, fu portato in tribunale dal penultimo proprietario del Salvator Mundi attribuito a Leonardo, il russo (proprietario della squadra di calcio del Monaco), Dmitrij Rybolovlev. Bouvier era suo intermediario e acquistò l' opera 80 milioni di dollari rivendendogliela pochi giorni dopo per 127. A oggi, sembra più facile quadrare la celebre «O di Giotto» che venire a capo della Madonna con Bambino.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO