MAI DIRE DUBAI – DIETRO ALLA PATINA DI LUSSO, GRATTACIELI E ESCORT CHE HA RESO FAMOSA LA CITTÀ EMIRATINA, SI NASCONDE UNA DITTATURA FEROCE E UNA MAREA DI “SCHIAVI” CHE FANNO GIRARE L’ECONOMIA – GLI EMIRATI ARABI UNITI FINANZIANO MILIZIE BRUTALI NELLO YEMEN E IN SUDAN, LO SCEICCO AL MAKTOUM IMPRIGIONA I DISSIDENTI E I DIRITTI UMANI SONO PRATICAMENTE UN MIRAGGIO - SENZA CONTARE GLI OPERAI "IMPORTATI" CHE SI SPEZZANO LA SCHIENA PER PAGHE DA FAME E I GIRI DI PROSTITUZIONE, CON RAGAZZE CHE PRECIPITANO DALLE FINESTRE O...
Traduzione di un estratto dell’articolo di Tanya Gold per https://www.standard.co.uk/
Dubai è la casa di un quarto di milione di britannici: delusi dalle alte tasse, dai servizi pubblici scadenti e dalla pioggia, il loro numero cresce ogni anno. Una delle sette città-emirato che compongono gli Emirati Arabi Uniti, Dubai è una città poliglotta, una Babele.
Il novanta per cento dei suoi residenti proviene da altrove. L’esperto del Golfo Christopher Davidson definisce Dubai la “città-stato economica liberale definitiva”, con “alcune delle migliori infrastrutture fisiche della regione”.
Aggiunge: “Per molti anni ha fornito una stabilità politica costante, che nel mondo arabo, e specialmente nella regione del Golfo, è stata molto rara.” Ha una bassa tassazione e manodopera a basso costo: questo è il suo richiamo.
Quando sono andata a Dubai l’ho trovata disorientante, sopra ogni altra cosa — il capitalismo che incontra la tirannia, e non riesco a immaginare nulla di peggiore.
Hanno cose stupefacenti — il Burj Khalifa, l’edificio più alto del mondo; la Palm Jumeirah, un arcipelago artificiale creato a forma di palma — e questo sembra accecare gli occidentali creduloni di fronte alla sua realtà. Dubai è una dittatura sotto lo sceicco Mohammed Bin Rashid Al Maktoum, e lui preserva il suo potere assoluto come fanno sempre i dittatori: con la repressione di ogni potenziale minaccia.
[…] Gli EAU finanziano milizie brutali nello Yemen e in Sudan. Dopo la fallita Primavera Araba e la sua richiesta di maggiore rappresentanza, lo sceicco imprigionò i dissidenti, molti dei quali erano avvocati.
mohammed bin rashid al maktoum
Ahmed Mansoor “è probabilmente il più noto difensore dei diritti umani degli EAU”, dice la portavoce, spiegando: “Dal marzo 2017 è incarcerato in una cella di isolamento con poco più di un tappetino per dormire. Ahmed è un caro amico di molti dei miei colleghi di HRW: è attualmente membro del nostro comitato consultivo.”
Mansoor è famoso in tutto il Medio Oriente per il suo attivismo in difesa dei diritti umani. “Ma ormai nessuno sa davvero nulla del suo caso,” dice la portavoce. Questo è il potere delle pubbliche relazioni. Ogni settimana esce un altro articolo ossequioso su Dubai. Beyoncé ci ha cantato; Rio Ferdinand si è trasferito lì. Gli occidentali pensano che sia “sicura”, il che è ridicolo.
[…] Poi ci sono gli operai edili, spediti da tutto il Sud del mondo per costruire uno Xanadu. Ora parla al turista ingenuo che passa per Dubai: “E se ci sei mai stato durante i periodi caldi dell’anno, potresti aver visto, come piccole formiche, questi lavoratori su quegli edifici altissimi. Puoi immaginare il tipo di rischio che affrontano.” Io riesco a immaginarlo, ma vivo in Gran Bretagna. Non è sicuro essere curiosi a Dubai.
Lavorare sotto un calore estremo può causare il collasso degli organi, dice Qadri. Si è imbattuto in “così tanti casi” di lavoratori caduti e morti, o che hanno “perso una gamba o un braccio”. “È un lavoro che spezza la schiena,” afferma. “Migliaia di persone muoiono senza alcuna indagine adeguata su come siano morte. La maggior parte di loro sono giovani uomini.”
Intervisto un giovane pakistano che lavora come fattorino. […] Lavora dodici ore al giorno, sei giorni alla settimana. “Se ti rifiuti di fare orari lunghi, l’azienda ti licenzierà perché ci sono molte persone in fila che aspettano di entrare,” dice. Il suo stipendio è di 850 dirham al mese (175 sterline). “Meglio che tornare nel mio Paese, perché lì non posso nemmeno guadagnare 850 dirham. È per questo che l’azienda approfitta di persone come me… quando sei malato, ti costringono comunque a lavorare.”
Quando gli chiedo com’è la vita a Dubai, dice: “Non ci sono parole, ma è comunque meglio del nostro Paese. Se lavori sodo, riuscirai solo a sopravvivere. Me ne andrò da qui appena avrò la possibilità. Nessuno viene qui per vivere per sempre.” E se sei ricco? “Se sei ricco,” dice, “è il paradiso.” Io non direi così: il paradiso ospita i buoni. Piuttosto, Dubai è l’isola dei mangiatori di loto; dei moralmente defunti.
Parlo con una di loro: una donna bianca che vive a Dubai da vent’anni. Dice che i sistemi di istruzione e sanità sono i migliori al mondo — se puoi permetterteli. Ha un’“aiutante” indiana che vive in casa sei giorni alla settimana, e che con il suo salario ha fatto studiare i suoi quattro figli all’università in India. “È riuscita a fare molto meglio lavorando qui per noi, per la sua famiglia, di quanto avrebbe potuto fare se fosse rimasta in India,” dice.
Per questa donna, il vantaggio di Dubai è che: “Se i governanti vogliono che qualcosa venga fatto, trovano qualcuno che lo fa, e viene fatto. Quindi questo la rende un posto estremamente interessante in cui vivere.” Be’, sì, se fai parte della classe privilegiata.
[…]
Penso ai famigerati giri di prostituzione di Dubai: alle ragazze che precipitano dalle finestre; o alle ragazze che vengono stuprate ma non lo denunciano alla polizia, perché potrebbero essere arrestate; alla criminalizzazione dell’omosessualità; alle donne separate dai propri figli perché i loro mariti lo pretendono, come mi ha raccontato l’attivista Aisha Ali-Khan.
“Noi crediamo che la democrazia sia la via giusta perché nei nostri Paesi abbiamo scelto di gestire le cose in questo modo,” dice la donna. “Ma qui abbiamo una famiglia regnante che si assicura che tutti siano accuditi e che tutte le infrastrutture siano al loro posto. Perché dovremmo avere bisogno di una democrazia?
La famiglia regnante qui sta facendo cose straordinarie per assicurarci tutti una vita molto migliore. Sono molto illuminati e molto accoglienti e molto calorosi. Io posso usare le strade, pagare le tasse. Quelle strade sono state costruite dalla famiglia regnante. Cosa ci sarebbe da non apprezzare in tutto questo?”
E qui sta il nocciolo della questione: “Ho uno standard di vita significativamente migliore che non potrei avere altrove. Amo la città. Amo il modo in cui sta crescendo. Amo la direzione in cui sta andando. Amo quanto mi sento benvenuta. Amo l’istruzione che stanno ricevendo i miei figli. Amo l’assistenza sanitaria che ricevo. Amo i soldi che sto risparmiando e amo lo stile di vita.”
[…] Un’altra donna britannica, giornalista, “ha avuto un’esperienza piuttosto terribile”. Il suo proprietario di casa emiratino, “a mia insaputa, aveva inventato la storia che gli dovessi sei mesi di affitto”. È stata processata in contumacia, arrestata e portata in tribunale. “Ovviamente, non avevo idea di cosa stesse succedendo. Devi pagare per far sparire il problema.” Ma questa è la musica di Dubai. “È sempre in sottofondo: la sensazione che ti possano togliere il tappeto da sotto i piedi,” dice.
[…]
Parlo con Hamad al-Shamsi, un dissidente emiratino e attivista per i diritti umani. È stato accusato di crimini contro la sicurezza nazionale nel 2013, è considerato un terrorista e vive in esilio in Turchia. “Quando si tratta di diritti umani, di libertà di espressione, di società civile — non esistono affatto,” dice. “Questo è il mio Paese. Lo amo, ma non posso avere la libertà che ho all’estero.”
Ha lasciato Dubai nel 2012 e ha visto sua madre per l’ultima volta sette anni fa. “Mia madre è soggetta a un divieto di viaggio a causa mia,” dice. “Mia madre ha quasi 80 anni. Quasi tutti i miei fratelli e sorelle sono sotto divieto di viaggio perché [le autorità] vogliono che io torni.
“Mio suocero e mia suocera sono anch’essi soggetti a un divieto di viaggio. Mia moglie non ha nulla a che fare con tutto questo. La famiglia di mia moglie non ha alcun ruolo attivo politicamente. Quindi, questa è una punizione collettiva. E non riguarda solo la mia famiglia. Molte persone soffrono per la stessa cosa.”
Gli chiedo cosa abbia fatto la tirannia agli Emiratini più riservati. “È in realtà difficile sapere cosa pensano davvero gli Emiratini del loro governo, perché la maggior parte delle persone ha paura di parlare apertamente,” risponde. “I media locali sono completamente controllati dallo Stato, e qualsiasi critica viene immediatamente etichettata come odio o ostilità verso gli Emirati Arabi Uniti, anche quando proviene da persone che si preoccupano sinceramente del Paese. La maggior parte degli Emiratini preferisce restare in silenzio o parlare solo di comfort e prosperità, perché dire la cosa sbagliata può portare all’arresto o all’esilio. Questa è la realtà che tutti lì comprendono.”
È una verità ovvia: in una tirannia non puoi conoscere davvero i tuoi connazionali. A volte non puoi nemmeno conoscere la tua stessa famiglia. Dubai non è solo un luogo, è una metafora, ed è per questo che è così affascinante: cosa siamo disposti a fare per il denaro, e quanto ci costerà, alla fine? Gli inglesi che vi si riversano lo sanno davvero?
Il mio timore è che noi, nelle nostre democrazie in decomposizione, finiremo per diventare come Dubai, perché apprezzare questo significa apprezzare la tirannia, qualunque nome le si voglia dare, e c’è una parola per questo. Decadenza: sempre l’ultima età di un impero.








