zen

EDUCAZIONE DA CANI - “MAI ORDINARE VAI A CUCCIA. MAI CONSIDERARLI UN OGGETTO. MAI USARE METODI COERCITIVI. BISOGNA CONOSCERE IL LORO LINGUAGGIO SAPENDO CHE ANCHE I CANI HANNO SENTIMENTI”. A VOLTE PIÙ FORTI DI QUELLI DEI LORO PADRONI

1. MAI ORDINARE: VAI A CUCCIA

Alessio Ribaudo per il “Corriere della Sera

 

ritratti canini 9ritratti canini 9

Per gli italiani, gli animali domestici sono sempre più i migliori compagni di vita. 
Lo dimostra il fatto che nelle nostre case ce ne sono poco meno di 60,5 milioni. Praticamente uno per ogni abitante. E si tratta di numeri in crescita, perché se nel 2012 erano il 41,7 per cento i nuclei familiari a ospitare almeno un animale domestico, oggi sono saliti al 55,3%.

 

Le motivazioni sono diverse anche se, stando al VII rapporto Assalco-Zoomark, per il 94% degli italiani gli animali portano gioia e buonumore mentre per il 91% contribuiscono a tenere unita la famiglia e alleviano le preoccupazioni.  Fra gli animali accolti dalle famiglie circa sette milioni sono cani. È quindi molto importante sapere come accudirli, educarli e prendersi cura di loro. 
 

piccoli bambini e grandi cani 9piccoli bambini e grandi cani 9

«Chi vuole accogliere un cane in casa deve fare una scelta consapevole e deve sapere innanzitutto che ogni giorno occorre trascorrere del tempo con lui», spiega la veterinaria Zita Talamonti che collabora con l’ambulatorio per i problemi del comportamento del cane del Dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università Statale di Milano. Non bastano pochi e sbrigativi minuti dedicati a delle carezze o una passeggiata al giorno. «Il tempo da trascorrere varia a seconda delle razze — spiega l’esperta — ma non deve mai essere meno di due ore al giorno». 
 

piccoli bambini e grandi cani 19piccoli bambini e grandi cani 19

Non solo. Occorre anche predisporre il proprio appartamento per lasciare spazi adatti al nuovo coinquilino. «La cuccia, per esempio, è molto importante e deve essere per lui un luogo piacevole, sicuro, dove riposarsi e in cui recarsi sia in nostra presenza sia nei momenti in cui rimane a casa da solo — continua la veterinaria —. Per questo, uno degli errori da evitare assolutamente è quello di rimproverarlo intimandogli di andare “a cuccia!”». Neanche il punto dove posizionarla è da lasciare al caso. «I cani amano la socialità, perciò sarebbe ideale che avessero due cucce — prosegue Talamonti —. Una nella zona giorno, dove l’animale può interagire con la famiglia, e l’altra nella zona notte, in modo da farlo sentire sempre vicino ai padroni». 
 

piccoli bambini e grandi cani 15piccoli bambini e grandi cani 15

Poi c’è il mondo fuori dalle pareti domestiche. I cani hanno bisogno di trascorrere tempo all’aria aperta. «Devono poter passeggiare almeno tre volte al giorno, sia per i loro bisogni sia per allenare l’olfatto — prosegue la ricercatrice —. Devono poter essere liberi di seguire tutte le tracce che trovano senza ricevere strattoni dai proprietari che li tengono al guinzaglio e devono sapere che la passeggiata è del cane, non la loro. L’ideale, quando si esce, sarebbe usare una pettorina, per non creare traumi al collo dell’animale e farlo interagire liberamente nelle tante aree verdi attrezzate dove può muoversi in sicurezza. Sapendo che il movimento serve alla sua salute». 
 

scuola di addestramento canino in nepalscuola di addestramento canino in nepal

I cani, come tutti gli animali, vanno seguiti anche dal punto di vista medico. «L’età migliore per introdurli in famiglia è quando compiono i due mesi — prosegue la dottoressa — ma occorre vaccinarli regolarmente da veterinari che monitorino pure lo stato globale di salute e diano consigli sulla dieta, perché non bisogna commettere l’errore di lasciare una ciotola piena di cibo e disinteressarsi dell’alimentazione».

 

abbracci tra cani e umani 9abbracci tra cani e umani 9

La dieta deve essere varia ma regolare. «I pasti cambiano a seconda delle razze e dell’età ma tendenzialmente i cuccioli devono mangiare tre volte al giorno per evitare cali glicemici. Con la crescita, i pasti devono ridursi continuando ad avvenire in orari prestabiliti e con l’uso di due ciotole, una per l’acqua e l’altra per gli alimenti, educandoli a non mischiarle». 
 

L’educazione è fondamentale. «Molti proprietari mi dicono che i loro cani sono dispettosi, ma non è vero — conclude Talamonti —. L’errore è dei padroni, che considerano il cane un oggetto e magari usano metodi coercitivi e sbagliati. Bisogna conoscere il loro linguaggio e capirne le esigenze, sapendo che anche i cani hanno sentimenti». A volte più forti di quelli dei loro padroni. 

 

abbracci tra cani e umani 8abbracci tra cani e umani 8

 

2. LE EMOZIONI (MISTERIOSE) CHE CI AVVICINANO

Danilo Mainardi per “il Corriere della Sera

 

Tanta buona scienza e tanta divulgazione sono state prodotte negli ultimi decenni sul mondo canino forse perché il cane è andato sempre più perdendo il suo originario mestiere, quello che lo legava all’uomo collaborando nel pascolo, nella caccia, nella guardia, ed è penetrato più intimamente nella famiglia umana. 
 

abbracci tra cani e umani 7abbracci tra cani e umani 7

È divenuto una presenza affettiva, giocosa, con l’unico ruolo, spesso irrinunciabile, di compagno di vita. E tanta conoscenza la troviamo anche nella serie di volumi in uscita per il Corriere della Sera . Un’opera che non trascura nulla di ciò che vogliamo conoscere sui cani, inclusi gli aspetti emozionali con i quali ci raffrontiamo con un po’ più di difficoltà, incorrendo a volte in fraintendimenti e antropomorfismi. 
 

abbracci tra cani e umani 23abbracci tra cani e umani 23

Insomma, le istruzioni su come nutrirlo, toelettarlo o portarlo al guinzaglio sono facili e ovvie da recepire, ma la loro sensibilità, le loro emozioni e i loro sentimenti sono materia spesso più sfuggente.  E pensare che, per farsi un’idea su sentimenti e capacità emotive non umane, basta proprio possedere un cane e dedicare un po’ di tempo ad osservarlo. Già, perché lui non si nega di certo e esprime tutto di sé. È davvero un libro aperto il «miglior amico dell’uomo» e, forse, lo è anche per questo. 
 

abbracci tra cani e umani 3abbracci tra cani e umani 3

Le emozioni — che nascono dal profondo e hanno fondamenti neuro-fisiologici — lasciano infatti tracce palesi nei comportamenti e fu Darwin che, nella sua consueta ottica comparativa, per primo descrisse, nel suo sempre splendido L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali , le tante e quasi sempre facilmente leggibili manifestazioni emotive della nostra e delle altre specie. 
 

Eccone un passaggio: «Il mio cane, quando per gioco mi afferra con i denti la mano ringhiando, se mi fa un poco male e io gli dico piano, piano! continua a mordermi, ma scodinzolando e accucciandosi sulle zampe anteriori sembra dirmi non preoccuparti, è tutto un gioco!».
 

regali per cani 20regali per cani 20

Osservazione straordinaria, anticipatoria di un fenomeno, quello della metacomunicazione, che sarà descritto dagli etologi solo moltissimo tempo dopo. Oggi le sofisticate tecnologie di indagine (come la risonanza magnetica) e le rigorose sperimentazioni, sempre e comunque mal sopportate dai cani, aprono scenari di grande rilievo sulla loro sfera emotiva. 
 

È ad esempio scientificamente dimostrato che provano sentimenti di gelosia verso il padrone, come è scientificamente provata la loro tristezza e malinconia se sono lasciati soli. Insomma i loro sentimenti non sono lontani qualitativamente dai nostri. 
 

regali per cani 2regali per cani 2

È fuor di dubbio perciò che un padrone riconosca facilmente una manifestazione di gioia, di paura o di aggressività del proprio cane. Ma spesso si tende a semplificare o a interpretare sbrigativamente i loro comportamenti e il fraintendimento è sempre in agguato. «Mi ama», pensiamo quando ci viene incontro scodinzolando, o «vuole giocare», se ha una pallina o un bastone in bocca. 
 

regali per cani 1regali per cani 1

Ma è tutto così semplice? Chi studia e lavora coi cani insegna a dare molta importanza ai dettagli. Ad esempio fare coccole e toccare il nostro cane, per ricambiare sue manifestazione d’affetto, non è sempre detto che funzioni, perché le coccole un cane le sollecita, ma non gli vanno imposte. E se sta lontano da noi, accucciato con un gioco tra le zampe, non sempre significa che ci stia invitando al gioco, ma piuttosto teme che gli sottraiamo il gioco e non ha quindi piena fiducia in noi.

 

O ancora, quando passeggiamo, loro ci guardano spessissimo in faccia. «Non mi vuole perdere», pensiamo. Ma non è proprio così. Il cane guarda sempre il padrone perché è lui il suo mondo di riferimento e di informazione. Ci guarda per capire, conosce ogni nostra espressione e atteggiamento ed è così che sa cosa succede. 
 

cagnoloni e bambini 21cagnoloni e bambini 21

Imparare dunque a riconoscere cosa prova il nostro cane, aiuta a creare un rapporto corretto ed equilibrato. Percepire ad esempio i primi segni di paura o di disagio e non sottovalutarli può evitare di complicare la vita a lui e a noi. Perché la paura è il motore dell’aggressività. Così, se si irrigidisce e si vede il bianco nei loro occhi c’è qualcosa o qualcuno che temono.

 

E poi iperventilazione, tachicardia sono sintomi di stress e agitazione. Loro dunque sanno manifestare sentimenti, emozioni, paure e passioni, svelandole e offrendole al nostro sguardo senza mistificazioni e ritrosie.  È così che loro ci indicano la strada per una serena convivenza e per farli felici. A noi rimane l’obbligo di imparare a conoscerli e di amarli.

CANICANI

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....