LA MALEDUCAZIONE CHE CI RENDE LIBERI, PAROLA DI FILOSOFO - LA STORIA CI INSEGNA CHE LA SCOSTUMATEZZA DI OGGI E' IL NUOVO E SUPERIORE COSTUME SOCIALE DI DOMANI

Corrado Ocone per Liberoquotidiano.it

Come sapevano i moralisti classici, il vizio non è semplicemente il lato oscuro della virtù, ma è anche in qualche modo il suo più potente alleato: «Il diavolo è l'uomo di affari del buon Dio». Un uso accorto del vizio non solo lo si deve accettare, ma è addirittura necessario per il vigore di una società. Non desta pertanto meraviglia, in chi ha senso storico, un libro come quello che esce in questi giorni in edizione economica per i prestigiosi tipi dell'Università di Princeton: ‘'Le virtù dei nostri vizi: una modesta difesa del pettegolezzo, della maleducazione e di altre cattive abitudini''.

Autore è un giovane ma affermato filosofo americano: Emrys Westacott. Ed anche se il procedere è più analitico e professorale, come non ricordare la celebre Favola delle api che Mandeville pubblicò nel 1705, aggiungendovi poi il sottotitolo «vizi privati, pubbliche virtù»? «Il vizio», scriveva, «è tanto necessario in uno Stato fiorente quanto la fame è necessaria per obbligarci a mangiare».

Era allora in corso una polemica in-tellettuale sul ruolo sociale di vizi come il lusso, l'avidità, l'invidia e la lussuria. I pensatori radicali e libertini avevano capito che lo sperpero e l'ostentazione finiscono per mettere in circolazione le ricchezze e le idee, avvantaggiando in ultima istanza anche i più poveri (vedi Anticristianesimo e libertà. Studi sull'illuminismo radicale di Silvia Berti pubblicato ora da Il Mulino nella collana del Croce di Napoli).

Virtù come la frugalità o la sobrietà oggi tanto decantate avvitano le società su stesse, in uno spirale di recessione economica e di conformismo culturale. Il sindaco di Londra Boris Johnson, proprio per aver voluto ricordare questa funzione essenziale dell'avidità, è stato quasi linciato dai media d'oltremanica e persino il portavoce di Cameron ha dovuto discostarsi dicendo che «il primo ministro è da sempre un sostenitore delle pari opportunità».

Nel volume di Westacott si insiste molto nell'elogiare il cattivo carattere e persino la maleducazione. Come è possibile? E soprattutto che effetto può fare in un ambiente ove fino a qualche anno fa dominava incontrastata quella ideologia del
multiculturalismo che si meritò i giusti strali di un giudice severo come Harold Bloom?

Che effetto può fare, ad esempio, una domanda come quella del titolo del quinto capitolo del volume di Westacott: «Perché dovrei rispettare la tua stupida opinione»? Sì, perché il problema è che, abituati per anni a dare ascolto a chiunque, a giudicare tutti degni di rispetto e comprensione, abbiamo dimenticato noi stessi, quel patrimonio ideale che è il modo di essere occidentale.

Abbiamo soprattutto dimenticato che quello che siamo non ci è piovuto dal cielo, non è una colpa che dobbiamo espiare quasi vergognandoci e annullandoci rispetto alle altre culture: è il frutto di una lotta incessante, di un processo di per-fezionamento durato secoli e che è quello che propriamente chiamiamo civiltà.

Ecco, il puto è questo: il rispetto, o anche la dignità, non è nulla di statico, di dato ad ogni uomo quasi come una proprietà naturale, ma è qualcosa da conquistarsi giorno per giorno, attraverso le azioni e i comportamenti. I diritti, su cui tanto insiste Rodotà, non esistono: esiste la lotta per meritarseli. Nessuno può garantirceli. Anche perché se ci vengono somministrati, casomai dallo Stato, perdono il loro valore e si convertono nel loro contrario.

Il perfezionismo e il paternalismo sono, a ben pensarci, i due più potenti nemici del liberalismo (una buona storia della critica del concetto è ora in Michael Rosen, Dignità. Storia e significati, Codice Edizioni).

Ritornando alla rudeness, alla cattiva educazione di cui parla Westacott, sovvengono anche le parole dette recentemente in un'omelia romana da papa Francesco, che, pur essendo sicuramente un grande comunicatore, abbiamo forse etichettato con troppa facilità come progressista.

Egli ha detto di non fidarsi di chi mostra affettazione e si fa innanzi «con parole morbide, con parole belle, con parole troppo zuccherate».
Avere un modo di fare scostante, persino intollerante, significa spesso onestà morale, credere in ciò che si pensa e non volere a tutti i costi piacere per un utile personale. Dietro un carattere burbero, spesso c'è un cuore.

E avere un brutto carattere significa quasi sempre avere carattere. Implacabile è la critica che Westacott fa del concetto di tolleranza, vera «vacca sacra», come la chiama, delle nostre società. Tollerare chiun-que, mostrare accondiscendenza universale, significa in sostanza aderire al relativismo, eliminare ogni gerarchia fra le persone e le culture.

In questo senso, non in ovviamente in quello dei radical chic, Westacott rivaluta anche lo snobismo, il «sentirsi superiori» agli altri in modo non velleitario. Anche perché, potremmo aggiungere, dietro un'ideologia che si presenta aperta quante altre mai, che propone una democratizzazione integrale («siamo tutti uguali"), finisce per crearsi inevitabilmente un altro potere: quello degli incompetenti, dei violenti o semplicemente dei furbi.

È un potere che esclude, perimetrando il proprio campo, quanto altri mai. E lo fa usando come clave armi improprie che rispondono ai nomi di Decenza o Decoro (vedi Tamar Pitch, Contro il decoro. L'uso politico della pubblica decenza, Laterza). Armi che tendono a normalizzare e a controllare i diversamente senzienti e pensanti. Contro di esse una dose di maleducazione è necessaria, anche perché la storia ci insegna che la scostumatezza di oggi è il nuovo e superiore costume sociale di domani. E d'altronde, quasi sempre, dietro l'arcigno moralismo dei censori delle cattive abitudini c'è l'ipocrisia di chi vuole dominare gli altri fermando la loro corsa.

 

 

Emrys Westacott index GALLO CEDRONE GALLO CEDRONE GALLO CEDRONE GALLO CEDRONE GALLO CEDRONE GALLO CEDRONE GALLO CEDRONE gallo cedronegallo cedrone

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?