mazzi meloni lirica

LE MANI DEL GOVERNO SULLA LIRICA – CON IL CODICE UNICO DELLO SPETTACOLO, VOLUTO DAL SOTTOSEGRETARIO MAZZI E CHE DOVRÀ ESSERE APPROVATO ENTRO IL 2026 VIA ALLA RIVOLUZIONE IN 12 DELLE 14 FONDAZIONI (SCALA E ACCADEMIA DI SANTA CECILIA MANTENGONO LE LORO AUTONOMIE). VIENE DEPOTENZIATA LA FIGURA DEL SINDACO, CHE FINORA È PRESIDENTE DI UN TEATRO, AUMENTA IL PESO DEL MINISTERO NELLE NOMINE - SE C’È UN DISAVANZO I TEATRI RISCHIANO LA CHIUSURA TEMPORANEA – VISTO CHE C’È L’IDEA CHE LO STATO FINANZI LA LIRICA, VIENE IMPOSTA UNA LOGICA NAZIONALISTA E DOVRANNO ESSERE VALORIZZATE “LE GRANDI OPERE DELLA TRADIZIONE ITALIANA”

Valerio Cappelli per il Corriere della Sera - Estratti

 

Lo chiamano Codice unico dello spettacolo.

 

La parte preponderante riguarda i teatri d’opera che verranno ridenominati Gran teatri d’opera, non più Fondazioni Liriche. È la riforma del Sistema lirica: in realtà è una rivoluzione.

 

Con la delega del ministro della Cultura Alessandro Giuli, il sottosegretario Gianmarco Mazzi (viene dalla musica pop, i concerti all’Arena di Verona, Sanremo) ha appena illustrato a sindaci e Regioni il suo progetto;

 

MAZZI MELONI LIRICA

tra due mesi verrà perfezionato nei ministeri della Cultura e dell’Economia, quindi andrà al Consiglio dei ministri e alle due commissioni Cultura di Camera e Senato per diventare legge entro il 31 dicembre 2026. Una riforma destinata a provocare cambiamenti strutturali, drastici in 12 delle 14 Fondazioni (Scala e Accademia di Santa Cecilia mantengono le loro autonomie).

 

I teatri lirici (che assorbono 200 dei 420 milioni del Fus, il fondo statale) dovranno coordinare la loro attività «per la valorizzazione delle grandi opere della tradizione italiana», secondo una logica nazional-popolare. Si aggiunge «la riscoperta di nuove opere dei compositori di quella straordinaria epopea» (è scritto proprio così), e non si capisce se si riferiscano a improbabili inediti di Rossini, Donizetti, Verdi e via dicendo.

 

GIANMARCO MAZZI

Il Consiglio Il capitolo delle nomine è centrale. Viene depotenziata la figura del sindaco, che finora è presidente di un teatro ed è il tramite degli interessi dei propri cittadini. Nel Consiglio di indirizzo (Cdu) non avrà più la prerogativa di nominare un suo rappresentante. Il sindaco perde un suo consigliere rispetto a com’è adesso, aumentando il peso del ministero. Nel caso in cui rinunci alla presidenza, subentra il rappresentante del ministero, che avrà due componenti nel Consiglio.

 

Assunzioni Sorgono nuove figure in organico, con relative assunzioni. I direttori artistici (che dovranno assumere un collaboratore con meno di 35 anni) diventano obbligatori, in più c’è l’obbligatorietà del direttore marketing. Chi ha contribuito a redigere il testo ci dice che si è perseguita la volontà di una sorta di corso di formazione per, appunto, la classe dirigenziale del futuro, adepti vicino a chi ha le leve del comando, che vuole appunto formare la classe dirigente di domani.

 

Biglietti I teatri lirici dovranno coordinarsi tra di loro e fare economia di scala garantendo, tra l’altro, «l’incremento dei biglietti venduti attraverso attività di comunicazione e marketing ». Il ministero della Cultura, al verificarsi di determinate situazioni, può inquadrare (ovvero declassare) un Gran teatro a teatro d’opera, che è una nuova categoria nata ora e che nessuno capisce cosa sarà.

teatro san carlo napoli 8

 

Per i contributi statali rimangono più o meno i parametri attuali, ma non sono specificate le percentuali.

 

In caso di disavanzo, è confermato che i teatri dovranno ridurre l’attività, anche con chiusure temporanee e la trasformazione provvisoria del rapporto di lavoro del personale, da tempo pieno a parziale, per assicurare l’equilibrio economico nell’esercizio successivo.

 

teatro san carlo napoli 9

 

Le finanze Nel Codice dello spettacolo c’è l’idea che lo Stato finanzia la lirica e dunque «si fa come dico io». È la «narrazione» imposta in tutti i settori di cultura e spettacolo, secondo una logica nazionalista e autarchica. Per i Gran teatri d’opera, via le sperimentazioni, avanti con la tradizione, secondo una logica di appartenenza, più che di visione di uno dei settori più strategici della cultura italiana. All’opera, dicono dai teatri, il rischio è che ci sarà una regia unica: quella del potere.

GIORGIA MELONI - FOTO LAPRESSE

 

Mancano parametri culturali analoghi a quelli delle città estere che contano musicalmente. Mazzi, che prepara la riforma, ha detto: «L’opera nasce popolare, in una società pre-elettrica, l’orchestra doveva dare il suono, oggi lo fanno le basi, poi è nata l’elettricità e sono nate altre forme di canto.

 

Ho suggerito di lavorare sulla durata che può essere un ostacolo per i giovani, che sono veloci, quando un’opera dura oltre 3 ore diventa eccessivo, per esempio i Pagliacci possono essere dati senza Cavalleria, e favorire l’avvicinamento dei giovani». Si aspettano tante Traviate convenzionali. Si innalzeranno calici su siparietti dipinti. Così com’è formulato il testo, c’è poco da brindare.

GIANMARCO MAZZI

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”