marco molendini ryuichi sakamoto

“RYUICHI SAKAMOTO AMAVA COSI' TANTO LA MUSICA CHE SI È DILETTATO PERFINO A COMPORRE SUONERIE PER I TELEFONINI…” – IL RICORDO DI MARCO MOLENDINI - "È STATO INDISPENSABILE AUTORE DI COLONNE SONORE CINEMATOGRAFICHE PER BERNARDO BERTOLUCCI - SI È MOSSO NEI TERRITORI DEL ROCK, DELLA DANCE MUSIC, HA COLLABORATO CON DAVID SYLVIAN, CESARIA EVORA E CAETANO VELOSO, SI È SPOSTATO NEI LIDI MORBIDI DELLA BOSSA NOVA E..." - VIDEO!

 

Marco Molendini per Dagospia

 

RYUICHI SAKAMOTO MARCO MOLENDINI

«Questo potrebbe essere il mio ultimo concerto»: aveva annunciato Ryuichi Sakamoto a dicembre, presentando una sua quadrupla performance trasmessa in streaming in tutto il mondo. Un concerto frutto di un montaggio, registrato canzone per canzone, senza nascondere le difficoltà fisiche: "Le mie forze sono davvero diminuite, quindi fare un normale concerto di novanta minuti sarebbe molto complicato", la confessione pubblica di una battaglia contro durata dieci anni, da quando gli era stato diagnosticato un cancro alla gola e poi, più recentemente, al colon.

 

Se ne è andato ieri Ryuichi, coi suoi 71 anni e lasciando, come addio, un filmato visivo rigoroso in bianco e nero, il suo viso scavato, circondato dai capelli bianchi e da grandi occhiali, le mani su un Yahama dal suono pastoso, un raccoglimento assoluto, testimonianza di una storia potente, larga, sentimentalmente forte.

 

Ryuichi Sakamoto

Sakamoto amava far musica, l'amava a tal punto da non conoscere confini. Compositore e esecutore alla ricerca della creazione continua fin dal suo esordio, quando negli anni 80 era ancora giovanissimo, con la Yellow magic orchestra, formazione pioniera nell'uso di sintetizzatori (che dovevano produrre suoni "fatti su misura per gli amanti del divertimento»), computer, drum machine. Era un primo deciso tentativo di avviare la musica giapponese alle contaminazioni senza perdere la propria identità. Strada, questa, che Ryuichi ha sempre seguito in ogni sua avventura pur non nascondendo il profondo debito verso la musica occidentale, tutta la musica occidentale.

 

Ryuichi Sakamoto

E le sue avventure sono state tante. Si è mosso nei territori del rock, della dance music, ha collaborato con David Sylvian, Cesaria Evora e Caetano Veloso, si è spostato nei lidi morbidi della bossa nova (tra l'altro ha realizzato un sofisticatissimo omaggio a Antonio Carlos Jobim). E' stato indispensabile autore di colonne sonore cinematografiche per Bernardo Bertolucci (da Il te nel deserto a L'ultimo imperatore, dove c'è anche la firma di David Bowie, a Piccolo Buddha), dimostrazione piena della sua inclinazione per le melodie di stampo occidentale ma coniugate da riferimenti al gusto orientale come quel tema, Goodbye, Mr.Lawrence, scritto per il film Furyo, in cui faceva anche l'attore accanto a Bowie.

 

A un certo punto, a conferma di quale fosse la passione e il suo divertimento nel giocare con i suoni, si è dilettato perfino a comporre suonerie per i telefonini: Ricordo perfettamente una sera a Londra, dopo essersi esibito con Alva Noto, sound artist di origini tedesche, mostrare soddisfatto sul suo cellulare un elenco di invenzioni sonore per i cellulare: «Mi diverte moltissimo» confessò con la sua riservatezza.

Ryuichi Sakamoto

 

Una riservatezza culturale per cui, quando ha scoperto di avere un tumore alla gola, annunciando di dover interrompere la sua attività concertistica, dichiarò: «Sono profondamente dispiaciuto del fatto di causare notevoli disagi a così tante persone. Tuttavia, la prima ricchezza è la salute, e quindi questa è la mia amara decisione».

 

Ryuichi Sakamoto

Il giorno del suo compleanno, lo scorso 17 gennaio, è uscito un suo ultimo album intitolato 12 (numero che in simbologia rappresenta i passaggi difficili): sono dodici brani manifesto di un dolore e di uno smarrimento che Ryuichi poteva raccontare solo in musica accompagnandola con una preghiera: «Spero di poter fare musica fino ai miei ultimi momenti, proprio come i miei amati Bach e Debussy».

 

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…