vacanze di natale jerry cala

“CI RISIAMO. IL DERBY CAPALBIO-CORTINA CONTRO LO STRAPAESE ITALIOTA CHE NON PIACE AL “NEW YORK TIMES” - MARIO AJELLO: “VACANZE DI NATALE” RESTA IL MIGLIORE TRATTATO SOCIOLOGICO SULL’ITALIA DI 40 ANNI FA. LE NUOVE-VECCHIE STRONCATURE DEL FILM VANZINIANO, DICONO MOLTO DELL’ITALIA DI OGGI. QUELLA IN CUI LA COSIDDETTA CULTURA DEI MIGLIORI, SENZA AVERE L’UMILTÀ DI VOLER CAPIRE MEGLIO, CERCA D’IMPORRE CANONI E GUSTI, VELLICATA DALL’AMERICA DELLE UNIVERSITÀ PROGR, DAI SALOTTI RADICAL, DALLA MINORANZA PRESUNTA ILLUMINATA. LA SINISTRA, QUELLA VERA, DOVREBBE IMPARARE A...” - VIDEO

 

Estratto dell'articolo di Mario Ajello per www.ilmessaggero.it

 

vacanze di natale 2

Ci risiamo. Il derby Capalbio-Cortina, lo snobismo radical chic (che non è neanche lontanamente parente della profonda eleganza di «Le chic et le charme», meravigliosa canzone-manifesto di Paolo Conte) contro lo Strapaese italiota che non piace al New York Times e ai salotti casarecci che lo scimmiottano, la seriosità moraleggiante contro la leggerezza pre e post ideologica, il profondismo supponente, autoreferenziale e carente al botteghino contro la spensieratezza intelligente ma a torto non ritenuta tale che, dal punto di vista cinematografico, ha avuto in «Vacanze di Natale» un gran campione.

 

vacanze di natale 3

Proprio il capolavoro dei fratelli Vanzina, riapparso e di nuovo acclamatissimo, ha riacceso questa disputa storico-culturale-antropologica e anche assurdamente politica che sembrava essere stata superata una volta per sempre. [...]

 

Resta ancora «Vacanze di Natale» il migliore trattato sociologico sull’Italia di 40 anni fa. Ma non solo su quella. Perché non è vero che è un film sugli anni ‘80, lo è anche sul dopo e sul sempre, come capita ai classici. E’ un’opera che segna lo spartiacque tra ideologia e post-ideologia, tra moralismo e laicismo, tra la tendenza bacchettona a giudicare sempre e comunque secondo parametri politicamente corretti (quelli newyorkesi-capalbiesi) e il gusto di capire senza paraocchi, senza schemi, con una pietas verso l’Italia normale, più portata all’edonismo che all’intellettualismo, più desiderosa di emanciparsi che gelosa del proprio status saldamente acquisito e sprezzantemente difeso.

 

vacanze di natale 5

E dunque, c’è più democrazia, ascensore sociale, divertimento e progressismo in «Vacanze di Natale» [...]

Perciò occorre resistere-resistere-resistere contro la cancel culture che aspirerebbe a eliminare, o si accontenta di svalutare, questo pezzo di noi stessi. E fa benissimo Luca Guadagnino su Film Tv, e non è il solo, a elogiare questo racconto per immagini e a rifiutarsi di accettare la damnatio memoriae che si vorrebbe imporre a questa riflessione su ciò che siamo e su ciò che vorremmo, o che volevamo, essere.

 

vacanze di natale 1

Le nuove-vecchie stroncature del film vanziniano, spiazzate dal rinnovato successo commerciale della pellicola che coincide evidentemente con un bisogno e con una riflessione del pubblico (proprio ciò che accade per «Ancora domani» di Paola Cortellesi), dicono molto dell’Italia di oggi. Quella in cui la cosiddetta cultura dei migliori, senza avere l’umiltà di voler capire meglio, cerca d’imporre canoni e gusti, vellicata dall’America delle università progr, dai salotti radical, dalla minoranza presunta illuminata (la stessa che fa le pulci all’Occidente anti-invasione putiniana dell’Ucraina e a Israele che reagisce come può e magari anche male alla strage del 7 ottobre e allo stesso tempo stronca Cristoforo Colombo perché “conquistadore” e Winston Churchill perché “colonialista” nonostante fosse stato il primo a capire il pericolo hitleriano ovvero ad aver visto quasi in solitaria l’ecatombe del mondo) e dai giri giusti dell’Europa.

de sica vacanze di natale

 

Insomma, come si fa a non capire che Carlo e Enrico Vanzina hanno raccontato l’Italia per quello che era e che - verrebbe da dire: purtroppo! - non è più? Un Paese in cui il macellaio fa la vacanza a Cortina, in cui esiste la mescolanza tra “alto” e “basso”, mentre adesso le diseguaglianze, a furia di sentire parlare di «lotta alle diseguaglianze», sono spaventosamente aumentate? [...]

 

vacanze di natale 7

L’assoluta mancanza di retorica giudicante, perché il giudizio è nei fatti narrati, nelle battute, nei personaggi, l’assenza di volgarità (prenda nota il New York Times: «Anche questo Natale ce lo siamo tolti dalle palle!» chi non lo ha pensato? E non è un’espressione terribile) e l’approccio disincantato e libero ai discorsi e ai rapporti tra le persone ne fanno un manifesto neo-pop che la sinistra, quella vera, dovrebbe imparare a memoria. Se non vuole rinchiudersi definitivamente in una rocca vetero-maremmana che, anche vista da qui e non siamo a Cortina, risulta distante e isolata.

vacanze di natale 4vacanze di natale 9vacanze di natale 1vacanze di natale 8jerry cala 1vacanze di natale 10vacanze di natale 2vacanze di natale

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO