may

MAY DIRE BREXIT: ORMAI È CAOS TOTALE! IL PARLAMENTO BOCCIA IL “NO DEAL”, NON CI SARA’ IL TAGLIO NETTO DELLA GRAN BRETAGNA DALLA UE, LA PREMIER BRITANNICA INCASSA UN’ALTRA SCONFITTA, PRESENTA UNA MOZIONE PER FAR SCADERE LA SCADENZA DEL 29 MARZO E ESCLUDE UN IPOTETICO REFERENDUM BIS…

Da www.ilmessaggero.it

 

theresa may

Brexit, bocciato il no deal: non ci sarà il taglio netto della Gran Bretagna dalla Ue. Dopo lo strappo, il caos diventa totale. Il Parlamento britannico prova ad allontanare lo spettro di una traumatica Brexit no deal - all'indomani della seconda, sonora bocciatura dell'intesa di divorzio negoziato faticosamente dalla premier Theresa May con Bruxelles - votando a maggioranza una mozione emendata in modo radicale su cui il governo incassa un'altra sconfitta cocente e che tuttavia da sola potrebbe non bastare a cancellare l'incubo: in assenza della ratifica positiva di un qualunque accordo o almeno di un rinvio del passo d'addio rispetto alla data del 29 marzo. Rinvio su cui l'aula si esprimerà domani, ma che l'Ue ammonisce di non essere disposta a concedere come una cambiale in bianco. La mozione approvata stasera con 321 voti contro 278 resta dunque al momento una manifestazione di volontà politica.

 

 

Oltre che una sfida aperta all'esecutivo e il segno del tentativo di Westminster d'imporre una svolta con piani di Brexit diversi. Una sfida a cui il governo reagisce annunciando una nuova mozione che dovrebbe spingere i deputati a scegliere fra il via libera a un accordo sulla Brexit entro mercoledì prossimo, seguito dalla richiesta all'Ue di un rinvio tecnico limitato al 30 giugno per l'approvazione della legislazione connessa, e quella di un rinvio a più lungo termine che obbligherebbe fra l'altro il Regno a partecipare alle elezioni europee di maggio.

theresa may

 

 

 

 

Il governo May in difficoltà. Alla premier non è bastato lasciare libertà di scelta al suo governo e al suo partito sulla questione 'no deal sì-no deal no'. Né limitarsi a esprimere a titolo personale la sua posizione contraria in linea di principio all'epilogo più brusco. La situazione le è sfuggita di mano in seguito all'approvazione di un emendamento promosso trasversalmente da deputati Tory moderati e laburisti per forzarle la mano ed escludere un divorzio hard in alcuna circostanza e in qualsiasi momento. Emendamento non sostenibile per l'esecutivo di fronte all'Ue, tenuto conto che il 'no deal' - come May ha ribadito subito dopo il voto - resta un esito di default in mancanza di un accordo di divorzio ratificato o di un rinvio. Di qui il braccio di ferro, destinato ora a riflettersi nella partita di domani sui termini, le condizioni e la durata del rinvio. Il risultato, in ogni modo, è che si è tornati alla casella uno. Con la necessità d'indicare una soluzione possibile sullo sfondo del muro contro muro fra la premier e gli oppositori.

 

 

theresa may

Il leader laburista Jeremy Corbyn ha invocato da parte sua il passaggio del «controllo al Parlamento». Ma May resta orientata come se nulla fosse a riproporre la sua linea come unica base d'intesa, escludendo non solo un ipotetico referendum bis o una revoca dell'articolo 50 che «sarebbe un tradimento della volontà popolare» espressa nel 2016, ma anche un dialogo sul piano B corbyniano per una Brexit più soft con permanenza del Regno nell'unione doganale o su altre alternative. Alternative in mancanza delle quali - come ripete solennemente dall'Europarlamento il capo negoziatore europeo Michel Barnier - quel no deal buttato fuori oggi dalla porta della Camera dei Comuni non potrà che rientrare dalla finestra. E rischia anzi di essere «più vicino che mai». Tanto vicino da indurre Paesi e istituzioni dell'intero continente ad allacciarsi le cinture.

 

L'assemblea di Strasburgo squaderna una piano d'emergenza che punta a mettere al riparo prima di tutto gli studenti in Erasmus, i trasporti aerei, stradali e ferroviari, la pesca, le tutele sociali. O almeno a minimizzare i danni potenziali. Mentre il governo italiano fa sapere di seguire gli sviluppi giorno per giorno e di essere al lavoro per predisporre nuove misure nel caso di una Brexit hard: scenario al centro anche del tradizionale pranzo di lavoro al Quirinale in vista del prossimo Consiglio europeo. Fra gli Stati più esposti e più allarmati spiccano l'Irlanda e la Germania. Anche se il contraccolpo più pericoloso (descritto come una potenziale «martellata sull'economia» dalla Confindustria del Regno) continua a incombere ovviamente sulla Gran Bretagna medesima.

theresa may

 

Tanto spaventata - alle luce anche della clamorosa revisione al ribasso da parte del cancelliere dello Scacchiere Philip Hammond delle stime di crescita del Pil per il 2019 dal 1,6 all'1,4% - da annunciare fin d'ora unilateralmente un regime senza dazi su oltre l'80% dei prodotti importati dall'Ue (e dal resto del mondo) anche nell'eventualità del no deal. Sperando che la misura possa essere reciproca e che possa bastare, se non altro, a limitare i guai.

theresa may seconda bocciatura dell'accordo sulla brexit alla camera dei comunitheresa may alla camera dei comuni 1theresa may alla camera dei comuni

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…