mela

IL "TEMPO DELLE MELE"? È SEMPRE! - È UNO DEI POCHI FRUTTI DISPONIBILI TUTTO L'ANNO, GRAZIE ALLE TANTE VARIETÀ STAGIONALI E ALLE NUOVE TECNICHE DI CONSERVAZIONE - IL DETTO "UNA MELA AL GIORNO TOGLIE IL MEDICO DI TORNO"? TUTTO VERO: LA MELA È UN TOCCASANA, GRAZIE ALLA PECTINA, UNA FIBRA CHE REGOLA L'ASSORBIMENTO DELLO ZUCCHERO E DEI GRASSI, MA ANCHE…

Gemma Gaetani per “La Verità”

 

mele 7

Oggi siamo abituati ad avere sempre tutto e ovunque, dalle fragole a dicembre alla carne argentina nel supermercato in cima al Monte Bianco, ma i cibi che trovavamo sempre in dispensa prima dell'avvento della coltivazione in serra e dell'import export globalizzato non sono tantissimi. Tra questi, c'era la mela. C'è, la mela. C'è ancora tutto l'anno in virtù delle tante varietà stagionali e delle ulteriori possibilità tecnologiche di conservazione che hanno esteso la lunga presenza che da sempre la caratterizza.

 

mela 6

Forse per questo motivo tanti la danno per scontata e la attribuiscono al mangiare antico o, per chi usa questa localizzazione temporale non attuale con un po' di disprezzo, vecchio. Questo pregiudizio negativo verso la mela è un gran peccato, perché nega al pregiudicante negativo l'occasione di scoprire le infinite sorprese che essa riserva.

 

UN FALSO FRUTTO

La mela è il frutto dell'albero del melo, Malus domestica, anzi è il suo falso frutto perché il vero frutto sarebbe, pensate, il torsolo. Che noi gettiamo, mangiando il resto. Il frutto, che scartiamo, è l'endocarpo, la polpa - che noi mangiamo - il mesocarpo e la buccia, anch' essa commestibile, è l'epicarpo. Sembra un po' il modo di dire mangiare le bucce e gettare via i fichi, cosa che nessuno fa, ovviamente, ma in questo caso noi tutti mangiamo ciò che circonda il torsolo e non il torsolo.

 

mela 7

Altra sorpresa ci è donata dall'etimologia. Di solito, facendo riferimento all'occorrenza biblica che vede la mela rappresentare il frutto del peccato, si spiega il nome mela con la derivazione dal latino tardo melum (dal greco antico mèlon) per il classico malum, a sua volta derivante dal dorico màlon. Il latino malus vuol dire anche male e, come aggettivo, cattivo, ne è esempio la locuzione cattolica Libera nos a malo, Liberaci (riferito al Signore) dal male. Tuttavia, spiega Wikipedia, il termine potrebbe essere messo in relazione con la radice indoeuropea *mal - dal significato di «essere molle», «dolce», ed avere un legame con «malva» e «miele».

 

mele 1

Da cui deriverebbe che la mela non è il frutto del male ossia del peccato, ma il frutto dolce. Frutto dolce di un piccolo albero che va da 3 a 10 metri di altezza: il genere Malus appartiene alla famiglia delle Rosacee, come rosa e biancospino e, tra gli alberi da frutto, melo, pero, ciliegio, pesco, susino, mandorlo, nespolo, sorbo, albicocco e cotogno.

 

NELLA CULTURA

La mela ricorre nel nostro immaginario culturale al pari di pochi altri alimenti altrettanto iconici. Rappresenta il frutto della tentazione di Adamo ed Eva, simboleggia la città di New York, anche detta la Grande mela (The Big Apple), rappresenta il tramite del veleno nella storia Biancaneve dei fratelli Grimm alla quale è ispirato il cartoon Biancaneve e i sette nani della Walt Disney, nella mitologia greca una mela d'oro è il premio che il principe di Trioia Paride dà ad Afrodite per la sua bellezza.

 

mela 5

Nel 1967 i Beatles fondarono la Apple Corps Ltd, un gruppo di imprese che volevano aiutare nuovi talenti senza sfruttarli, ed Apple Inc. è anche l'arcinoto marchio dell'azienda di computer di Cupertino, California, fondata nel 1976 da Steve Jobs (tra la Apple beatlesiana e quella jobsiana c'è stata anche una causa per l'uso del nome). La mela trionfa anche in letteratura: «Una mela guasta può far marcire una mela sana, ma una mela sana non può sanare una mela guasta» ha scritto Mario Rigoni Stern ed è assai vero. La mela è anche protagonista di Perché non sei una mela?, canzone di Mogol e Lucio Battisti contenuta in Una giornata uggiosa che dice «Perché non sei una mela, con la buccia tutta lucida e croccante? / Io ti vorrei una mela, vera, semplice, spontanea, rilassante».

 

mele 2

Ma l'affermazione «Una mela al giorno toglie il medico di torno» non è meno interessante di tutte queste belle speculazioni intellettuali e filosofiche sulla mela. La prima parola magica della mela è pectina. Il 25% delle fibre della mela è rappresentato dalla pectina, una fibra solubile importantissima. Questo polisaccaride non digeribile è contenuto in grandi quantità in agrumi e mele. Ecco perché nelle ricette per preparare marmellate in casa potrete trovare l'indicazione di aggiungere succo di mela o limone o anche un po' di polpa della prima o buccia del secondo.

mela 4

 

La pectina estratta da questi frutti è anche protagonista del mercato degli integratori alimentari, per esempio anche in quelli «dietetici», atti ad abbassare la glicemia e limitare l'assorbimento dei grassi dopo il pasto. Tuttavia la pectina naturalmente contenuta nel frutto intero e assunta tramite quello è migliore, anche perché il frutto contiene anche altri elementi importantissimi per la nostra salute.

mele 3

 

Nell'alimentazione futuristica e sintetica che ci nutre oggi, la pectina non è tanto presente nella sua forma naturale, mentre nell'alimentazione antica, che prevedeva di mangiare mele e preparare marmellate in casa per conservare la frutta per le stagioni nelle quali non c'era, si assumeva molta più pectina naturale rispetto ad oggi.

 

EFFETTO REGOLATORIO

La pectina regola l'assorbimento dello zucchero e dei grassi: essa forma una specie di blob gelatinoso nell'intestino che ingloba zuccheri, così determinando un'opposizione meccanica al loro completo e immediato assorbimento, assorbimento subitaneo che causa il picco glicemico e che è invece favorito da un'alimentazione senza pectina. L'eccesso di zuccheri, ricordiamocelo, è uno dei principali responsabili dell'aumento di peso e del diabete cosiddetto alimentare, di tipo 2, determinato, cioè, da un'eccessiva e costante assunzione eccessiva di zuccheri.

 

mela 3

Modulare l'assorbimento degli zuccheri, dunque, non evita solo eventuale sviluppo di diabete alimentare, ma aiuta a mantenere il pesoforma. La pectina si comporta allo stesso modo coi grassi e quindi limita anche l'assorbimento dei grassi. Inoltre, insieme con i polifenoli antiossidanti di cui la mela è altresì ricca, abbassa il livello di colesterolo «cattivo» LDL nel sangue e ne rallenta l'ossidazione, che è un fattore di rischio per l'indurimento delle arterie (aterosclerosi). La pectina, poi, è anche un alimento della nostra microflora intestinale. Essa è, infatti, una fibra prebiotica che cioè nutre i microrganismi del nostro microbiota intestinale.

 

mela 2

Il restante 75% di fibre della mela è costituito da fibre altrettanto preziose, come cellulosa, emicellulosa e lignina, che assorbono acqua e gas nell'intestino, aiutando a contrastare il gonfiore intestinale, poi aumentano il volume delle feci e di conseguenza ne favoriscono il transito. La mela è valida anche nel caso opposto, quando il problema non è la stitichezza, ma il suo contrario, anche occasionale. Questa doppia azione regolatrice in ambo i casi si chiama azione anfotera.

mela 1

 

IL MOMENTO GIUSTO

 Le fibre della mela aiutano anche a sentirsi più sazi. Non solo dopopasto, la mela è perfetta come merenda con un bel bicchiere di acqua, che idratando ulteriormente le fibre della mela, aumentando così la massa, amplifica la sensazione di sazietà. La mela, contenendo l'85% di acqua, è a sua volta idratante.

mele 6

 

D'estate beviamo di più perché ci disidratiamo sensibilmente a causa del caldo, ma ricordiamoci che è importante bere molta acqua e in generale idratarci anche in inverno. Un altro aspetto che rende la mela amica del pesoforma e in generale simpatica da mangiare così, come natura l'ha fatta, è la sua consistenza croccante, molto simile a quella della carota o del sedano: masticarla fa lavorare i muscoli del viso, spesso tesi nelle persone tese e affette da fame nervosa. Mangiamo sempre la mela con la buccia: essa contiene oltre il 50% di fibra, vitamina C e ferro.

 

mele 5

Nella buccia troviamo anche il flavonoide florizina che contribuisce a prevenire l'osteoporosi post menopausa. Mai gettarla, dunque. La mela aiuta anche a digerire grazie all'acido malico. Infine, la mela regala grande soddisfazione psicologica, perché sono necessari diversi minuti di «sgranocchiamento» per mangiarla tutta. Alla fine di questo intervallo di autentico piacere, ci si sente perfettamente saziati, anche grazie alle fibre contenute nel frutto.

mele 4

 

Ora capiamo il motivo del noto detto «Una mela al giorno leva il medico di torno». 100 g di mela con la buccia hanno circa 50 calorie. Una mela pesa dai 150 ai 250 g, quindi abbiamo dalle 75 alle 150 calorie, un quantitativo calorico perfetto per uno snack o anche per un fine pasto dolce ma non nel senso di un dolce di pasticceria. Gli stessi giovamenti della mela cruda si ritrovano nella mela cotta che, in inverno, dà anche conforto «termico» come bevendo una tisana o una cioccolata calda.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO