cashback io

“IO” FALLA TU - QUASI LA METÀ DEGLI ITALIANI NON VUOLE SCARICARE L'APP “IO” PER PARTECIPARE AL CASHBACK E ALLE ALTRE INIZIATIVE PUBBLICHE ACCESSIBILI TRAMITE LA PIATTAFORMA, DALLA LOTTERIA DEGLI SCONTRINI AL BONUS VACANZE. LE DIFFICOLTÀ AD ACCEDERE HANNO ALIMENTATO ULTERIORMENTE LA DIFFIDENZA DELLE PERSONE NEI CONFRONTI DELLO STRUMENTO - E COSI’ LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE RESTA UN MIRAGGIO

Fra. Bis. per “il Messaggero”

 

cashback

Quasi un italiano su due non ha in programma di scaricare sui propri dispositivi l' app Io dello Stato per partecipare al cashback e alle altre iniziative pubbliche accessibili tramite la piattaforma, dalla lotteria degli scontrini al bonus vacanze. È quanto emerge dall' ultima rilevazione settimanale firmata Swg, secondo cui i cittadini che hanno deciso di voltare le spalle all' app pubblica, a quota 9 milioni di download, sono il 41 per cento.

 

IL FLOP

Le difficoltà dell' app Io nei primi giorni del cashback hanno gettato benzina sul fuoco, alimentando ulteriormente la diffidenza delle persone nei confronti dello strumento. Ma lo scarso interesse della gente si deve anche ad altri fattori: ai più per esempio appaiono come un miraggio i rimborsi legati al cashback, che dovevano servire tra le altre cose a invogliare i cittadini a scaricare l' app Io in massa, facendo in qualche modo da esca, così da accelerare per riflesso il processo di digitalizzazione della Pubblica amministrazione.

 

italia cashless

La rilevazione di Swg, azienda leader nel settore delle indagini demoscopiche, delle ricerche di mercato, degli studi di settore e degli osservatori, segnala che appena il 17 per cento degli italiani pensa di riuscire a ottenere il cashback di 150 euro entro la fine dell' anno. Se si guarda invece al primo semestre del 2021, al termine del quale oltre a un cashback ordinario di 150 euro se ne potrà vincere uno speciale di 1500 euro, la percentuale delle persone che pensa di arrivare a mettere le mani sui rimborsi del 10 per cento della somma spesa con carte e app sale al 33 per cento. Giusto il 7 per cento pensa che rientrerà tra i primi 100 mila utilizzatori di strumenti elettronici di pagamento e di arrivare perciò a conquistare il super cashback da 1500 euro.

 

I DATI

extra cashback di natale

Il cashback, e la lotteria degli scontrini, nei piani del governo dovevano essere la carota, attraverso cui convincere gli italiani, da sempre allergici alle nuove tecnologie, ad abbracciare il processo di digitalizzazione sponsorizzato dallo Stato. Tuttavia la complessità dei due meccanismi (in molti faticano ad assorbire i regolamenti che disciplinano il cashback e la lotteria dei corrispettivi), gli affanni dell' app Io (che a causa dell' elevato numero di richieste di accesso è andata in tilt quando è partita la corsa ai rimborsi per i pagamenti elettronici) e i timori legati alla privacy (le persone temono che una volta comunicati i propri dati sensibili allo Stato verranno tracciate più facilmente e che non avranno più segreti per il fisco) hanno frenato gli italiani.

 

«Cashback e lotteria degli scontrini, per adesso, sembrano interessare in maniera selettiva gli italiani, con una propensione che è più alta tra gli uomini e cresce al migliorare delle condizioni economiche e del livello culturale degli intervistati. La scarsa fiducia verso l' app Io e la bassa comprensione dei meccanismi di funzionamento alla base del cashback e della lotteria costituiscono le principali barriere», si legge nel report di Swg.

il cashback del governo

 

Il 46 per cento degli intervistati ha affermato che non sa cosa sia il cashback o lo conosce solo superficialmente e che comunque non ha in programma di partecipare all' iniziativa.

Nel caso della lotteria degli scontrini la percentuale sale addirittura al 60 per cento. Di più: una larga parte di chi dice che non scaricherà l'app Io per partecipare al cashback spiega di non volere registrare gli estremi delle proprie carte di pagamento su un' applicazione dello Stato. In compenso cresce la sensazione che le misure previste dal progetto Italia Cashless favoriranno l' uso dei pagamenti elettronici.

 

super cashback

Per ottenere l' extra cashback di Natale bisogna effettuare almeno dieci transazioni elettroniche nei negozi fisici entro il 31 dicembre e dal prossimo anno 50 a semestre per incassare il cashback ordinario in partenza a gennaio. L' ultima rilevazione di Swg indica che il 53 per cento degli italiani crede che le misure messe in pista dal governo si riveleranno efficaci nella lotta al contante e all' evasione, il 6 per cento in più rispetto a settembre.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO