METTEVANO ALLA GOGNA GLI UOMINI, ME LE VERE “ABUSER” ERANO LORO – LA FEMMINISTA MONICA LANFRANCO E IL “TRIBUNALE” DELLE INFLUENCER VAGNOLI-FONTE-SABENE: “DONNE IMPEGNATE, NELLO SPAZIO PUBBLICO, CONTRO IL SESSISMO E LA MISOGINIA CHE USANO GLI STEREOTIPI ABORRITI POC’ANZI PER INSULTARE ALTRE DONNE, COME BULLE DI SERIE TV SCADENTI, SALVO PERÒ ESSERE INVITATE A CONVEGNI E SEMINARI CONTRO LA VIOLENZA MASCHILE” – “LE MINACCE TRIVIALI VERSO ALTRE DONNE SONO NIENT’ALTRO CHE LO SPECCHIO DELLA VIOLENZA CONTEMPORANEA CHE PUÒ DIVENTARE ABUSO”
Estratto dell’articolo di Monica Lanfranco* per www.ilfattoquotidiano.it
*Giornalista femminista, formatrice sui temi della differenza di genere
Se una creatura dello spazio, arrivata sulla Terra con un’astronave, mi chiedesse di spiegare cosa sia per me il femminismo direi: si tratta di un pensiero che parte dall’assunto che il personale è politico e propone, come pratica, una metamorfosi profonda, che metta fine al sistema patriarcale tenendo presente che non si può smantellare la casa del padrone con gli attrezzi del padrone.
Coerenza dunque, almeno potenzialmente (il personale è politico) e strumenti totalmente alternativi a quelli usati da chi abusa e alimenta le ingiustizie.
carlotta vagnoli in altre parole 3
[…] Oggi viviamo tempi violenti, e la violenza, lontana e vicina, inevitabilmente ci pervade. Amplificata all’infinito dai social, che da strumento potenzialmente di liberazione è invece sempre più un megafono di odio, discriminazione e dominio, la violenza riceve nuovo impulso e segue strade sempre più malvagie: le generazioni più giovani rischiano di formarsi più che alla scuola in presenza in questa pericolosa agorà virtuale, priva di empatia e basata sul totalitarismo dei numeri: più seguaci influenzo, più potere acquisto, più denaro guadagno, anche sotto forma di consenso.
E’, di fatto, la vittoria piena del neoliberismo, che però trionfa anche su profili di donne e uomini che si dicono antagonisti al sistema, come nel caso delle tre attiviste social indagate per stalking e diffamazione a seguito della denuncia di un uomo messo alla gogna e di una esperta di social.
Chi sceglie l’attivismo (mi riferisco alle donne che si dicono femministe) ha dinnanzi a sé due strade: o pratica la coerenza tendenziale di quel ‘personale che è politico’ e rifugge dall’imitazione del dominio oppure, se riproduce nei gesti e nelle parole la violenza contro la quale dice di lottare, vanifica non solo il suo operato, ma getta su tutte l’ombra del fallimento e della bugia.
carlotta vagnoli valeria fonte
Nessuna è infallibile, certo; ma se si sbaglia si deve chiedere scusa. Non andando lontano nel tempo il segretario della Cgil Landini avrebbe fatto una figura magnifica, dopo lo strafalcione sulla cortigiana, se avesse chiesto scusa e ammesso che, sì, anche i migliori sono imbevuti di sessismo, e che riconoscerlo è un primo passo per uscirne. Non è andata così, ed è stata una occasione persa per dimostrare l’alterità rispetto alla destra che sovente usa il bullismo e la misoginia contro le avversarie.
Eccoci ora al tribunale delle influencer femministe: i messaggi violenti, le liste di proscrizione condivise, gli insulti, le minacce triviali verso personaggi pubblici, verso altre donne, sono nient’altro che lo specchio della violenza contemporanea introiettata che, dal linguaggio, può diventare abuso verso chi, secondo una perversa convinzione di essere portatrici di verità e giustizia, merita processi sommari.
Ci sono indagini in corso e c’è un percorso giudiziario sulla vicenda, ne vedremo gli sviluppi. Resta lo sgomento per il tenore e il livello misero e triviale delle affermazioni fatte da donne impegnate, nello spazio pubblico, contro il sessismo e la misoginia che, quando la luce pubblica si spegne e subentra il (relativo) riparo della privacy del cellulare, usano gli stereotipi aborriti poc’anzi per insultare altre donne, come bulle di serie tv scadenti, salvo però essere invitate a convegni e seminari contro la violenza maschile.
Qui non si tratta di ‘parolacce’, né di sbotti di rabbia, né di libertà di espressione, né di complotto contro l’attivismo: chi fa politica, in questo caso politica femminista, dovrebbe sapere che più si acquista rilevanza, potere, visibilità, più aumenta la propria responsabilità per ciò che si dice e per il proprio comportamento.
CARLOTTA VAGNOLI A SOSTEGNO DELLA FLOTILLA - 2
La libertà, senza responsabilità, è la triviale, malvagia e tossica pratica degli oligarchi e dei patriarchi del pianeta. Se vogliamo lottare contro di loro non possiamo, in nessun modo e mai, adottarne i comportamenti, le parole, le sembianze. E se si sbaglia, cosa che può capitare anche alle compagne più brillanti e determinate, si chieda scusa e si riveda il proprio operato.
CARLOTTA VAGNOLI A SOSTEGNO DELLA FLOTILLA - 1
valeria fonte 5
BENEDETTA SABENE.
valeria fonte 4
valeria fonte 1
valeria fonte 2
valeria fonte 3
CARLOTTA VAGNOLI E VALERIA FONTE
valeria fonte 8
VALERIA FONTE DISATTIVA IL PROFILO
valeria fonte
CARLOTTA VAGNOLI
CARLOTTA VAGNOLI
CARLOTTA VAGNOLI A SOSTEGNO DELLA FLOTILLA - 3
CARLOTTA VAGNOLI INTERVISTATA DALLA STAMPA


