big bambina mensa

NON LASCIATELA SOLA (QUANDO MANGIA) - UNA BAMBINA A MILANO PORTA A SCUOLA L’INSALATA PREPARATA DALLA MAMMA, MA VISTO CHE NON USUFRUISCE DEL SERVIZIO MENSA LA COSTRINGONO A PRANZARE TUTTA SOLA IN UNA STANZA. POLEMICHE A RAFFICA, REGIONE VS COMUNE

Simona Bertuzzi per “Libero Quotidiano

 

SCUOLA ELEMENTARE PIRELLI MILANOSCUOLA ELEMENTARE PIRELLI MILANO

Dispiace per quella bimba. Che è arrivata a scuola con l' insalata di miglio preparata dalle mani amorevoli della mamma. Che si è seduta accanto ai compagni e si è messa a mangiare tranquilla e inconsapevole, la forchettina lucida in una mano e il tovagliolo bianco sulle gambe ché se no mi sporco.

 

Pensava di passare inosservata e quasi scomparire nello stanzone grigio illuminato a giorno ma la responsabile del servizio mensa, «o forse la preside» dicono in comune (e lo sapete che paura fanno i presidi a quell' età) ha fatto il suo nome in mezzo a tanti, ha tirato in ballo norme e cavilli, ha spiegato che erano due giorni che chiudeva un occhio e la lasciava mangiare le cose di mamma.

 

ANNA SCAVUZZOANNA SCAVUZZO

Poi l' ha fatta alzare e l' ha accompagnata nella stanzetta accanto perché consumasse il suo pranzo in solitudine. Lei seduta a un banco traballante a chiedersi che avesse fatto di male. I compagni nel refettorio in fondo al corridoio. E dispiace anche per loro, gli amichetti, quei 26 o 27 non sappiamo bene, che avranno assistito alla scena con l' imbarazzo e il rossore dei bimbi, che avranno sentito le proteste delle mamme fuori da scuola e raccolto le parole incomprensibili della tv, «diffida», «discriminazione»… E adesso che quella bimba è stata la nostra bimba e la sua stanzetta vuota la nostra stanzetta fatevi la domanda: era davvero necessario?

 

IL CASO TORINO

VALENTINA APREAVALENTINA APREA

I fatti sono questi. Un gruppo di mamme della scuola elementare Pirelli di Milano, zona Niguarda, decide di seguire l' esempio delle famiglie di Torino cui un giudice ha consentito di portare la schiscetta da casa perché le tariffe erano particolarmente alte (7, 10 euro al giorno) e i pranzi non particolarmente buoni. Non hanno sentenze da esibire, sotto la Madonnina, e neppure rette astronomiche da contestare («2,6 euro di media a fronte dei 4,4 nazionali»). Ma la ferma e forse ragionevole convinzione che il cibo di casa sia più sano e che basti un segnale per far partire la rivoluzione.

 

BAMBINA MENSABAMBINA MENSA

D' altronde, ricorderete, la Milano Ristorazione prevede 19 menù sanitari e 5 per ragioni etiche o religiose, fra questi c' è pure il vegano, dannoso per i bimbi secondo la metà dei pediatri, eppure consentito. Ma come, devono aver pensato le famiglie, il vegano sì e la schiscetta no? Dunque questa mamma - che risponde al nome di Marilù Santoiemma e che qualcuno chiama già la pasionaria della ristorazione - prepara la sua insalata speciale e la mette nella cartella della figlia. Il primo giorno la scuola non batte ciglio. Il secondo accompagnano la bimba nella stanza accanto e si siedono con lei. Il terzo la lasciano sola al tavolo che sono tutti impegnati «ma un addetto c' era».

 

SPETTACOLO DI NATALE IN UNA SCUOLASPETTACOLO DI NATALE IN UNA SCUOLA

La madre va su tutte le furie, si rivolge a un avvocato (lo stesso che difende le famiglie di Torino) e presenta diffida contro la scuola. Replica la Milano Ristorazione che è questione di rispettare le regole e che - ci districhiamo nel burocratese della tavola - «se si introduce un alimento dall' esterno di cui non è possibile verificare la tracciabilità si perde il controllo sugli alimenti distribuiti nei locali di cui si ha la responsabilità» e di fatto si vìola la legge. Il caso però approda in comune. E si perde nei meandri della politica, neanche un panino fatto in casa avesse la valenza di un piano regolatore.

 

GIUSEPPE SALAGIUSEPPE SALA

La vicesindaco Scavuzzo, responsabile dell' Istruzione, donna tutta d' un pezzo del Pd ci vede e ci mette lo zampino dell' ideologia ché anche le mamme, pensa certa sinistra, sono di parte e cercano voti: «È un dibattito ideologico», spiega «che riguarda poche decine di persone» mentre la maggioranza «riconosce la mensa come educativa». L' assessore regionale Valentina Aprea, dal canto suo, non perdona. Parla di fatto grave e discriminante nei confronti della bimba, chiede le scuse del comune che non applica l' ordinanza di Torino e convoca un vertice urgente per «aprire la strada a pranzi alternativi».

 

CORTOCIRCUITO

Si accomodino. Si accapiglino. Non sarà un vertice in più a far scordare l' accaduto o mettere una pecetta al ricordo infelice di quel giorno. Il punto è che qui la politica c' entra nulla. E neppure la salute. Qui c' è un cortocircuito di regole e burocrazia. Detto da una mamma che il giro lo conosce: non c' è tema al mondo che faccia incazzare i genitori più delle mensa scolastica dei figli. Ci sono mamme che all' ingresso della materna fotografano ogni mattina il foglio col menù del giorno affisso in bacheca e mandano il whatsapp ai mariti specificando colore del riso e livello di cottura delle patate.

 

GIUSEPPE SALAGIUSEPPE SALA

Altre che varcano la soglia della prima elementare tenendo con una mano il figlio con l' altra l' elenco dei cibi che gradisce e non gradisce. Altre ancora che sulla marca dell' acqua - non crediate che vada bene a tutte quella del rubinetto - romperanno amicizie e affosseranno istituti. Dunque, vedete, il genere lo conosciamo. E pure le motivazioni: «La mensa è educativa a ogni età e insegna a stare al mondo» ma «la bistecchina di lonza del refettorio è stracotta e sciapa». «E poi scusa», obbiettano i paladini delle regole, «cedi un giorno con uno e quello dopo avrai alla porta 200 studenti col panino in bocca e l' insalata nella tasca». Vero tutto, il dibattito è aperto.

 

Ma qui c' è solo una bimba di pochi anni che la mamma (forse) ha fatto strumento involontario di una battaglia che poteva condurre per altre vie e con altri mezzi. E una scuola ( è certo) che si è incollata ai cavilli e ha fatto carta straccia dei sentimenti. Non è con la stanzetta della schiscetta che si insegna a stare al mondo. Basterebbe il buonsenso, se solo ce ne fosse.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....