chernobyl animali

A CHERNOBYL E' TORNATA LA VITA (ANIMALE) - DA CENTRALE NUCLEARE A PARADISO PER LUPI, CERVI E SCOIATTOLI (E PREMI NOBEL) - L’AMORALE DELLA FAVOLA? L’UOMO FA PIU' DANNI DELLE RADIAZIONI

Elena Dusi per “la Repubblica”

 

LUPI CHERNOBYL 1LUPI CHERNOBYL 1

Gli uomini se ne sono andati tutti. E a Chernobyl sono tornati gli animali. Nella zona di esclusione — 4.200 chilometri quadri recintati e interdetti alla popolazione — oggi vivono alci, cinghiali, caprioli, cervi, lupi, volpi, lepri e scoiattoli. Li ha censiti (limitandosi ai mammiferi) uno studio pubblicato su Current Biology.

 

Nel primo decennio dopo l’incidente del 26 aprile 1986 la fauna ha effettivamente sofferto gli effetti delle radiazioni. Ma da allora la popolazione dei mammiferi ha iniziato a crescere costantemente, raggiungendo livelli simili a quelli delle riserve naturali circostanti. Meglio un incidente atomico che la presenza dell’uomo, sembra che pensino gli animali.

 

Lo studio di Current Biology si limita in realtà a censire con brevi sortite e osservazioni aeree gli esemplari che vivono nella zona di esclusione, senza analizzare lo stato di salute degli animali. «Se non si superano certi livelli, le radiazioni aumentano il rischio di cancro, ma non provocano un’ecatombe.  Per gli animali resta possibile crescere e riprodursi» spiega Francesco Bochicchio, che dirige il reparto radioattività ed effetti sulla salute all’Istituto Superiore di Sanità.

 

E se nei pressi della centrale, protetta da un sarcofago di cemento, si registrano ancora livelli molto alti di radiazioni nel terreno (più di 7,5 milioni di becquerel al metro quadro), a una ventina di chilometri di distanza i valori sono già dieci volte inferiori.

CHERNOBYL 2CHERNOBYL 2

 

«Ogni anno, in una zona non contaminata, una persona assorbe un millisievert circa di radiazioni» spiega ancora Bochicchio. «Vicino alla centrale oggi il livello sale attorno ai 130. La soglia oltre la quale il danno per gli organismi è certo è dell’ordine di grandezza di un sievert all’anno. Per raggiungerla, a Chernobyl ci vorrebbero circa 8 anni: un tempo compatibile con il ciclo vitale e riproduttivo di un mammifero».

 

Per Jim Smith, specialista di scienze ambientali all’università di Portmouth e coordinatore dello studio, «è molto probabile che i numeri della natura a Chernobyl siano addirittura migliori rispetto a prima dell’incidente ». La popolazione di lupi nella zona di esclusione è sette volte superiore rispetto a quattro riserve naturali che si trovano nelle vicinanze. Quella di alci, cervi e cinghiali è paragonabile a quella delle riserve. I caprioli sono decuplicati rispetto al 1996. E il numero degli esemplari non sembra diminuire avvicinandosi alla centrale e alle aree di massima contaminazione.

 

«Quando gli uomini vanno via, la natura fiorisce, anche nello scenario del peggior disastro nucleare del mondo» riassume lo scienziato inglese. «Questo non vuol dire che le radiazioni facciano bene agli animali, ma che gli effetti della presenza umana siano ancora peggiori».

LUPI CHERNOBYLLUPI CHERNOBYL

 

Lo scenario roseo descritto da Current Biology non è però stato confermato da tutti gli studi apparsi finora su Chernobyl. L’anno scorso si era osservato che il danno causato dalle radiazioni ai microbi che vivono nella zona di esclusione ha rallentato la decomposizione delle foglie secche, e il loro accumulo ha fatto aumentare il rischio di incendi. Le popolazioni di uccelli hanno sofferto in maniera diversa a seconda del colore del piumaggio.

 

Le specie scure, grazie ai pigmenti di melanina che le proteggono dalle radiazioni, se la sono cavata meglio rispetto a quelle dai piumaggi brillanti. E sulle piante le radiazioni sembrano avere un impatto ancora minore rispetto agli animali.

ALLEVAALLEVA

Ma se, all’epoca dell’incidente, 116mila persone furono evacuate per non tornare più, le recinzioni della zona di esclusione oggi non riescono a tenere del tutto lontani gli uomini. I bracconieri sono infatti tornati a sfidare le radiazioni, come dimostrano le ferite degli animali riusciti a scampare ai loro attacchi.

 

2. “SE L’UOMO SI ALLONTANA LA NATURA RIFIORISCE”

Da “la Repubblica”

Quando l’uomo fa un passo indietro, la natura rifiorisce. In uno scenario meno drammatico di Chernobyl, un fenomeno simile si sta verificando anche sugli Appennini, racconta Enrico Alleva, professore di etologia alla Sapienza di Roma e presidente della Federazione di scienze naturali e ambientali.

CHERNOBYLCHERNOBYL

 

È tanto terribile la presenza dell’uomo?

«Non è solo questo il punto. Quando gli uomini abbandonano delle zone coltivate, lasciano agli animali un’esplosione di risorse. Le viti o gli alberi da frutta producono certo di meno senza la cura degli agricoltori, ma lasciano i loro prodotti agli animali. Uccelli e roditori se ne nutrono, favorendo così i serpenti, che sfamano a loro volta i rapaci ».

Questo è accaduto anche a Chernobyl?

«Immagino che quella zona fosse ricca di agricoltura, non solo campi ma anche orti. Però vorrei capire meglio se gli animali della zona soffrono in qualche modo le conseguenze delle radiazioni. L’esplosione della biodiversità si registra anche nelle zone di guerra, specialmente dove c’è il pericolo di mine. In quel caso però i predatori di grossa taglia rischiano di farle esplodere».

E cosa è successo agli Appennini per entrare nel club delle zone deumanizzate?

«Una grossa fetta della popolazione abruzzese si è trasferita a Roma. Lo spopolamento in realtà ha riguardato anche le zone alpine vicine alle grandi città. Quando l’uomo va via, il bosco si espande. Gli scoiattoli sotterrano le ghiande e poi le dimenticano. Idem fanno le ghiandaie. Gli alberi crescono, a meno che il capriolo con i suoi denti a scalpello non li mangi da piccoli. E anche altre specie come lupi e cinghiali aumentano di numero ». (e.d.)

CHERNOBYL LUPI ANIMALICHERNOBYL LUPI ANIMALIsvetlana alexievich preghiera per chernobylsvetlana alexievich preghiera per chernobyl

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…