chernobyl animali

A CHERNOBYL E' TORNATA LA VITA (ANIMALE) - DA CENTRALE NUCLEARE A PARADISO PER LUPI, CERVI E SCOIATTOLI (E PREMI NOBEL) - L’AMORALE DELLA FAVOLA? L’UOMO FA PIU' DANNI DELLE RADIAZIONI

Elena Dusi per “la Repubblica”

 

LUPI CHERNOBYL 1LUPI CHERNOBYL 1

Gli uomini se ne sono andati tutti. E a Chernobyl sono tornati gli animali. Nella zona di esclusione — 4.200 chilometri quadri recintati e interdetti alla popolazione — oggi vivono alci, cinghiali, caprioli, cervi, lupi, volpi, lepri e scoiattoli. Li ha censiti (limitandosi ai mammiferi) uno studio pubblicato su Current Biology.

 

Nel primo decennio dopo l’incidente del 26 aprile 1986 la fauna ha effettivamente sofferto gli effetti delle radiazioni. Ma da allora la popolazione dei mammiferi ha iniziato a crescere costantemente, raggiungendo livelli simili a quelli delle riserve naturali circostanti. Meglio un incidente atomico che la presenza dell’uomo, sembra che pensino gli animali.

 

Lo studio di Current Biology si limita in realtà a censire con brevi sortite e osservazioni aeree gli esemplari che vivono nella zona di esclusione, senza analizzare lo stato di salute degli animali. «Se non si superano certi livelli, le radiazioni aumentano il rischio di cancro, ma non provocano un’ecatombe.  Per gli animali resta possibile crescere e riprodursi» spiega Francesco Bochicchio, che dirige il reparto radioattività ed effetti sulla salute all’Istituto Superiore di Sanità.

 

E se nei pressi della centrale, protetta da un sarcofago di cemento, si registrano ancora livelli molto alti di radiazioni nel terreno (più di 7,5 milioni di becquerel al metro quadro), a una ventina di chilometri di distanza i valori sono già dieci volte inferiori.

CHERNOBYL 2CHERNOBYL 2

 

«Ogni anno, in una zona non contaminata, una persona assorbe un millisievert circa di radiazioni» spiega ancora Bochicchio. «Vicino alla centrale oggi il livello sale attorno ai 130. La soglia oltre la quale il danno per gli organismi è certo è dell’ordine di grandezza di un sievert all’anno. Per raggiungerla, a Chernobyl ci vorrebbero circa 8 anni: un tempo compatibile con il ciclo vitale e riproduttivo di un mammifero».

 

Per Jim Smith, specialista di scienze ambientali all’università di Portmouth e coordinatore dello studio, «è molto probabile che i numeri della natura a Chernobyl siano addirittura migliori rispetto a prima dell’incidente ». La popolazione di lupi nella zona di esclusione è sette volte superiore rispetto a quattro riserve naturali che si trovano nelle vicinanze. Quella di alci, cervi e cinghiali è paragonabile a quella delle riserve. I caprioli sono decuplicati rispetto al 1996. E il numero degli esemplari non sembra diminuire avvicinandosi alla centrale e alle aree di massima contaminazione.

 

«Quando gli uomini vanno via, la natura fiorisce, anche nello scenario del peggior disastro nucleare del mondo» riassume lo scienziato inglese. «Questo non vuol dire che le radiazioni facciano bene agli animali, ma che gli effetti della presenza umana siano ancora peggiori».

LUPI CHERNOBYLLUPI CHERNOBYL

 

Lo scenario roseo descritto da Current Biology non è però stato confermato da tutti gli studi apparsi finora su Chernobyl. L’anno scorso si era osservato che il danno causato dalle radiazioni ai microbi che vivono nella zona di esclusione ha rallentato la decomposizione delle foglie secche, e il loro accumulo ha fatto aumentare il rischio di incendi. Le popolazioni di uccelli hanno sofferto in maniera diversa a seconda del colore del piumaggio.

 

Le specie scure, grazie ai pigmenti di melanina che le proteggono dalle radiazioni, se la sono cavata meglio rispetto a quelle dai piumaggi brillanti. E sulle piante le radiazioni sembrano avere un impatto ancora minore rispetto agli animali.

ALLEVAALLEVA

Ma se, all’epoca dell’incidente, 116mila persone furono evacuate per non tornare più, le recinzioni della zona di esclusione oggi non riescono a tenere del tutto lontani gli uomini. I bracconieri sono infatti tornati a sfidare le radiazioni, come dimostrano le ferite degli animali riusciti a scampare ai loro attacchi.

 

2. “SE L’UOMO SI ALLONTANA LA NATURA RIFIORISCE”

Da “la Repubblica”

Quando l’uomo fa un passo indietro, la natura rifiorisce. In uno scenario meno drammatico di Chernobyl, un fenomeno simile si sta verificando anche sugli Appennini, racconta Enrico Alleva, professore di etologia alla Sapienza di Roma e presidente della Federazione di scienze naturali e ambientali.

CHERNOBYLCHERNOBYL

 

È tanto terribile la presenza dell’uomo?

«Non è solo questo il punto. Quando gli uomini abbandonano delle zone coltivate, lasciano agli animali un’esplosione di risorse. Le viti o gli alberi da frutta producono certo di meno senza la cura degli agricoltori, ma lasciano i loro prodotti agli animali. Uccelli e roditori se ne nutrono, favorendo così i serpenti, che sfamano a loro volta i rapaci ».

Questo è accaduto anche a Chernobyl?

«Immagino che quella zona fosse ricca di agricoltura, non solo campi ma anche orti. Però vorrei capire meglio se gli animali della zona soffrono in qualche modo le conseguenze delle radiazioni. L’esplosione della biodiversità si registra anche nelle zone di guerra, specialmente dove c’è il pericolo di mine. In quel caso però i predatori di grossa taglia rischiano di farle esplodere».

E cosa è successo agli Appennini per entrare nel club delle zone deumanizzate?

«Una grossa fetta della popolazione abruzzese si è trasferita a Roma. Lo spopolamento in realtà ha riguardato anche le zone alpine vicine alle grandi città. Quando l’uomo va via, il bosco si espande. Gli scoiattoli sotterrano le ghiande e poi le dimenticano. Idem fanno le ghiandaie. Gli alberi crescono, a meno che il capriolo con i suoi denti a scalpello non li mangi da piccoli. E anche altre specie come lupi e cinghiali aumentano di numero ». (e.d.)

CHERNOBYL LUPI ANIMALICHERNOBYL LUPI ANIMALIsvetlana alexievich preghiera per chernobylsvetlana alexievich preghiera per chernobyl

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....