UN ALTRO MISTERO LEGATO ALL’AFFAIRE KENNEDY E’ L’OMICIDIO DI LEE OSWALD: VENNE ELIMINATO PERCHE’ NON DOVEVA PARLARE? C’ERA UNA “TRATTATIVA” CIA-MAFIA CONTRO JFK?

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

«Quando vedemmo tutta quella gente» racconta al Daily News Jim Leavelle, il poliziotto in abito chiaro e col cappello che teneva Oswald per il braccio nei sotterranei del quartier generale della polizia di Dallas, gli dissi: «Lee, se ti sparano, spero abbiano una buona mira». E lui di rimando: «Tranquillo, non mi sparerà nessuno».

Pochi attimi dopo il probabile assassino di John Kennedy fu abbattuto dalla calibro 38 di Jack Ruby. Se i colpi di fucile di Dealey Plaza sono una ferita ancora aperta nel corpo dell'America, un evento che ha cambiato la storia degli Stati Uniti e del mondo, l'unica pallottola sparata della Colt di un gestore di «night club» ha alimentato una tempesta di sospetti e teorie cospiratorie non ancora placata, mezzo secolo dopo.

Una foresta di ombre: il conflitto tra «federali» e investigatori texani, il capo dell'Fbi, Edgar Hoover, convinto che la polizia di Dallas fosse corrotta, un uomo, Ruby, sempre circondato da spogliarelliste e ragazze-squillo che riesce ad entrare, armato, nel fortino delle forze dell'ordine e a raggiungere il presunto killer del presidente.

E che non darà mai una spiegazione plausibile del suo gesto. Mentre i suoi rapporti con la criminalità, ma anche con molti poliziotti che frequentavano i suoi locali notturni, alimenteranno le ipotesi cospirative più diverse, a partire dal complotto Mafia-Cia per eliminare un presidente che dava fastidio tanto al crimine organizzato quanto all'industria delle armi.

Una storia misteriosa e drammatica tutta racchiusa in pochi attimi di immagini riprese quel 24 novembre di cinquant'anni fa, una domenica. In Europa era ora di cena. L'America, appena tornata dalle cerimonie religiose, vide le immagini dell'assassinio di Oswald praticamente in diretta, mentre pranzava.

Tra questo scatto, di Jack Beers, fotografo del Dallas Morning News , e quello di Bob Jackson - l'altra celebre immagine con la smorfia di Oswald, colpito allo stomaco - passano appena sei decimi di secondo. Leavelle sembra impietrito. L'altro detective che tiene sottobraccio Oswald, L.C. Graves, salta subito addosso a Ruby e gli impedisce di sparare ancora.

La scena ha dell'incredibile: per raggiungere il furgone blindato che deve trasportare l'uomo accusato di aver ucciso Kennedy bisogna fendere una folla di settanta poliziotti in borghese e di una cinquantina di giornalisti. C'è anche Ruby e tutti lo conoscono. Quando Graves lo schiaccia a terra e con un dito blocca il cilindro della pistola per impedirgli di premere ancora il grilletto, l'assassino di Oswald grida quasi sorpreso: «Ma sono io, Jack».

Graves, che è morto nel 1995, dopo quei fatti ha continuato a lavorare nella squadra omicidi, ma non ha quasi mai più parlato della morte di Oswald. E quando lo ha fatto si è limitato a dire di non credere alle teorie cospirative. Respinte con veemenza anche da Leavelle che, a 93 anni, è uno dei pochi testimoni di quella tragica scena ancora in vita.
L'Fbi, non l'avrebbe voluto lì, ma oltre all'assassinio del presidente, un reato federale, c'era quello di J.D. Tippit, il poliziotto ucciso probabilmente da Oswald durante la sua fuga. E Leavelle e Graves erano incaricati di indagare su questo delitto, un reato statale. Dietro di loro, con un altro cappellone texano bianco, Leslie Montgomery, altro «detective» della squadra.

Perché lo spostamento del detenuto in una simile bolgia? Sono state date varie spiegazioni: il furgone blindato troppo grosso per passare dal portone d'ingresso, il desiderio di dare qualcosa in pasto alla stampa, la volontà di mostrare che Oswald non era stato picchiato, torturato.

Ma ci sono tante altre vicende che alimentano i dubbi, come quella di James Hosty: l'investigatore dell'Fbi incaricato di indagare da tempo su Oswald, comunista e antiamericano, che lo cerca a lungo, parla due volte con la moglie, ma non riesce mai a trovarlo.

O la storia di Richard Sims ed Elmer Boyd, i due investigatori che condussero gli interrogatori di Oswald il 22 e 23 novembre. Ruby era un amico di Sims, al punto che offrì di portagli bibite e panini durante l'interrogatorio. Sims lo andò poi a trovare in carcere chiedendogli il perché del suo gesto. E ottenendo una risposta curiosa: «Volevo risparmiare a Jackie Kennedy un altro strazio, quello del processo».

 

JACK RUBY SPARA A LEE OSWALD JACK RUBY SPARA A LEE OSWALD LEE OSWALD CARABINA LEE OSWALD OMICIDIO KENNEDY LASSASSINO DI KENNEDY LEE HARVEY OSWALD VIENE PORTATO VIA LEE HARVEY OSWALD

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO