enrico montesano

ERA SANO, POI E' DIVENTATO MONTESANO - L’ATTORE E' DIVENTATO UN PERSONAGGIO DA SOCIAL SPIGOLOSO E INAVVICINABILE - COSA E' ANDATO STORTO: COME, QUANDO, PERCHE'? - MARCO GIUSTI: "HA SOFFERTO LA VICINANZA CON TUTTI. NON È STAR COME SORDI, NÉ POPOLARE E AMATO DA CERTA SINISTRA COME VERDONE. NON È L’ISTRIONE PROIETTI CHE DEVE PIACERE A TUTTI" - L'AUTORE TV RICCARDO CASSINI: "MONTESANO E' IL NOKIA DELLA COMICITA'. TUTTI CE L'ABBIAMO AVUTO, E' PIACIUTO A TUTTI. ORA NO, IL PERCHE' VALLO A SPIEGARE..." - VIDEO

 

Stefano Ciavatta per Esquire.com

 

Enrico Montesano 1

Chi ha amato Enrico Montesano si spiace ma non si sorprende nel vederlo sparato in orbita social, la peggiore, quella dell’invettiva, fatta di accuse, cospirazioni, fake news, complottismi vari su Covid, finanza e politica.

 

Perché intravede l’ennesimo risvolto da moralista, profilo parallelo all’attore, la solitudine del satiro, anche se la verve è confusa e infelice. In queste vesti però ha sempre sofferto il rimprovero naturale del pubblico spiazzato per le oscillazioni delle simpatie politiche.

 

Una chiesa, la sua, per troppi villaggi, ormai tutto l’arco costituzionale: sostegni, candidature, seggi, abbracci, aperture, flirt. Troppi per conservarsi saggio e inattaccabile.

 

È il suo Mistero buffo, a cui nessuno vuole ogni volta essere iniziato. Maverick come certi repubblicani Usa lui non è mai stato. Da noi poi l’uragano Grillo ha travolto qualsiasi altro pulpito, e ai comici è vietato arrivare secondi. Satiro nemmeno, un po’ naif invece e sempliciotta la sua causa qualunquista per essere sposata: anche il fastidio insopportabile contro i termini stranieri come lockdown e Green pass è un cavallo di battaglia con cui hanno già pascolato Brignano, Giuliani, Battista.

 

enrico montesano 9

Resta fortissima la solitudine, un antagonismo contro tutti, a tratti distruttivo, sgradevole. L’attore popolare ha via via ceduto il passo a un personaggio surriscaldato, che i social rendono spigoloso, inavvicinabile. Ha detto del giovane Frank Matano: «Si deve sciacquare la bocca quando parla di me, io sono un attore, non sono un comico. Deve prima imparare a ballare, cantare, recitare, fare le imitazioni, inventarsi dei personaggi e farsi 52 anni di carriera come me, più di 60 film e 10 commedie musicali».

 

Eccoli i famosi ritagli di un tempo glorioso. «Perché io ho corso, c’ho i ritagli» era lo sfogo polemico del Pomata, ex fantino incompreso dagli amici e dal mondo dell’ippica, nel solito Febbre da Cavallo - per tutti il porto più sicuro del pianeta Montesano - commedia di successo che però oggi non basta a illuminare la carriera da grande mattatore, quasi da mostro sacro. Quasi: qualcosa è andato storto. Dove, come, quando, perché? Mentre piovono pietre sull’attore, e fuori dalla protezione di qualsiasi anniversario, proviamo a capire.

 

Enrico Montesano 2

È un fatto che dell’attore Montesano non si parli più da tempo. La dote di successo e popolarità era abbondante, copriva i decenni ‘70 e ‘80, eppure nella stagione dei recuperi, delle techetè, delle repliche lui manca sempre, o è uno dei tanti. Al cinema delle commedie è stato campione di incassi, da solo, in coppia, con Noschese, Celentano, Pozzetto, Manfredi, Verdone, ma nessun sodalizio duraturo. Idem per i film corali, a episodi, Qua la mano, Grandi Magazzini, Grand Hotel Excelsior, Mi faccia causa, i blockbuster dell’epoca, dove se non ci sei non esisti. Scriveva il critico Michele Anselmi su L’Unità: «Il cinema d’autore lo considera poco più di un guitto, lui ricambia la scortesia passando da un set all’altro: per lo più commedie di svelto consumo».

 

Enrico Montesano 3

Dice Marco Giusti, inventore di Stracult: «nasce in tv nello stesso periodo di Villaggio e Cochi e Renato, meno colto del primo, meno strampalato dei secondi. Al cinema funziona molto nella commedia sofisticata un po’ sexy di Capitani e con Steno che lo rimette in riga, dandogli i toni romani giusti. Aveva bisogno di attenzione, una guida per non strabordare. È evidente che ha sofferto la vicinanza con tutti: non è star come Sordi, né popolare e amato da certa sinistra come Verdone. Non è l’istrione Proietti che deve piacere a tutti. Il paradosso è che Montesano era strepitoso al cinema, Aragosta a colazione, Il Paramedico, mentre invece Proietti andava malissimo. È veramente un peccato».

 

Enrico Montesano 4

Anagraficamente Montesano (1945) fa da ponte tra Proietti (1940) e Verdone (1950), «bisogna partire da qui - racconta Emiliano Carli, illustratore satirico La7 - Proietti non era competitivo, non si è mai considerato attore di cinema, anche Febbre da Cavallo in fondo è televisivo, ma ha imparato a farsi bastare le sue cose di teatro e tvVerdone, che era l’astro nascente televisivo, è esploso al cinema, sorpassando a sinistra proprio Montesano. Gli ‘80 che a Roma parevano il regno incontrastato di Montesano diventano di Verdone. Se rivedi Asso, Zucchero miele e peperoncino, La moglie in bianco l’amante al pepe, Cornetti alla crema, ti accorgi che pur essendo anni ‘80 hanno un sapore e una fotografia anni ‘70, mentre nei film di Verdone percepisci il cambio di decennio, una cesura rispetto a quello che c’era prima».

 

Enrico Montesano 5

Uno stacco anche nei copioni: «Fino alla fine degli anni ‘80 Montesano è un personaggio di prima grandezza, tutte le sue carte erano meravigliose, ha vissuto un ventennio strepitoso - racconta l’autore tv Giovanni Benincasa - però su Verdone hai una letteratura talmente vasta che tiene il tavolo da sola: ognuno cita le scene, i capisaldi, i personaggi arruolati. Esiste una biblioteca Verdone. Montesano non ce l’ha, complice molti film di appoggio».

 

Verdone era buffo, impacciato. Rifiutava il cabaret e l’intrattenimento. Borghese, sadico, cattivo. Con i suoi personaggi, i Mimmo e i Sergio, una romanità ex novo senza padri né radici, schierati proprio contro le figurine veraci (Er Principe e Fantoni finiscono in galera) del popolo, percepito come troppo basso, truce, vicino, confidenziale, però alla fine seducente, vigoroso, brillante, da raccontare. Il pubblico apprezzò la novità e nacque la leggenda verdoniana.

 

Enrico Montesano e Monica Vitti 2

Montesano invece portava una nota diversa della romanità: aitante, riccioluto, a tratti impacciato ma più bello dell’impacciato invalidante alla Verdone, famelico, divertente, volenteroso, furetto della Garbatella, svitato, furbo, mai insicuro, una specie di Mel Gibson della comicità, all’occorrenza imitatore, scuola di tip tap nel cv, un dinamismo molto sopra le righe, insistente, a volte con l’effetto contrario di delegittimarsi. Ma al servizio di una tradizione illustre.

 

Tre soli film nei ‘90, decennio da invisibile, quattro film nel primo decennio del 2000, due nel successivo. Poi, nella città in cui l’appellativo “maestro” non si nega a nessuno, è sceso il silenzio, e non basta la foglia di fico di Febbre da cavallo: prima il calo di popolarità, poi l’inizio di una lontananza, una distanza più radicale. Se Roma è l’epicentro del suo repertorio, dall’immaginario capitolino degli ultimi 20 anni Montesano è assente: nessun ripescaggio, nemmeno una parte da grande vecchio, da fratello maggiore, da guru.

 

Enrico Montesano e Monica Vitti

Niente Suburre o Romanzi criminali, niente Sacro Gra o Jeeg Robot. Nemmeno un coatto o un ricercatore universitario fallito. Niente Boris, niente The Pills. Figuriamoci Ozpetek, Sorrentino, niente posteroni affollati di Muccino. Solo Il Lupo di Cavagna, assai trascurabile. Come gli acquedotti interrotti dai Visigoti niente più acqua per il talento incontinente di Montesano. Orfana di Proietti, Roma guarda a Verdone come suo ultimo mostro sacro. Per De Sica e Brignano è ancora presto.

 

Possibile che il più completo di tutti resti fuori? La gavetta nella cantina trasteverina: non il Beat72 dove Flaiano applaudiva Carmelo Bene ma il Puff di Lando Fiorini, l'ultimo dei mohicani di una Roma (sparita) devota al Tevere e a Claudio Villa, il cabaret ristorante anni Settanta del teatro leggero italo-romanesco (che un tempo era di casa in Rai con Dove sta Zazà). La gavetta nel primissimo Bagaglino del rione Ponte accanto a Gabriella Ferri. E poi il palcoscenico canonico, il Sistina, il teatro Stabile di Montesano.

 

enrico montesano melodrammore

Ha detto Enrico Vanzina che «il Sistina è stata una cifra per capire Roma. Attraverso il genio di Garinei & Giovannini, di Gigi Magni, di Trovajoli, il Sistina ha monumentalizzato una Roma leggera: si possono raccontare cose drammatiche in musical, si può ridere della romanità ed essere lontani dalla grevità». Racconta a proposito Alessio Viola, giornalista e conduttore Sky, cultore della comicità romana: «a teatro faceva numeri pazzeschi: ballava, cantava, recitava, era un ottimo monologhista con dietro Terzoli e Vaime. I suoi exploit come Rugantino (1978) e Bravo! (1981), le perfette commedie degli equivoci come Cercasi tenore (1989) e Se il tempo fosse un gambero (1986). Ha avuto un momento in cui poteva permettersi di tutto».

 

Più che con Totò e Buster Keaton, è con la Roma rugantina che contrae come un debito di riconoscenza e formazione. Paolo Panelli e Vittorio Gassman gli fanno letteralmente da padrini in un film che regge da solo, Il Conte Tacchia (1982), affresco rugantinesco portato al cinema, che però non fa bingo come Il Marchese del Grillo di Sordi (1981). Il Marchese del Grillo, anche se il sordismo era al tramonto lo abbiamo mitizzato perché era strepitoso - dice Benincasa - Il Conte Tacchia ebbe successo ma non la gloria della memoria. Penso che la vera rivoluzione a Roma la fece Proietti con A me gli occhi, please nel Teatro Tenda di Molfese, una rivoluzione mai vista prima che cambiò letteralmente le carte. Il bel Rugantino di Montesano resta una rivoluzione composta».

 

enrico montesano piedipiatti

Fuori dal copione della Roma teatrale dà l’impressione di subire le altre romanità in scena e di non credere più alla follia del suo Pomata. La giocoleria caciarona de I due carabinieri, Il tenente dei carabinieri, Piedipiatti, non scavalca mai Tomas Milian. I nomi dei suoi personaggi cinematografici sono Glauco, Spartaco, Mario, Duilio, Fausto, Checco, Annibale, Orazio, sembrano uscire da un trattato di romanistica ma nessuno “appoggia bene” come Manuel Fantoni.

 

Quando poi Verdone alza l’asticella con il grande freddo di Compagni di scuola, si chiude il cerchio. Dice sempre Viola: «Montesano è rimasto l’interprete del personaggio del figlio di quella Roma tutta padri (Panelli, Fabrizi, etc) da cui farsi vedere, dei mostri sacri legati alla commedia musicale, il teatro, la rivista, il varietà. Infatti era tradizionale e tradizionalista già da giovane: si è sempre definito nipote d’arte, affascinato dai suoi miti ma mai affrontato. Perso il valore del testo di quella tradizione si è perso un po’ anche l’interprete». Angoscia dell’influenza, il peso dei padri: forse una cosa che somiglia molto a un grande maestro che non sarà mai un grande maestro? Si rimane allievi di se stessi?

 

MONTESANO PROIETTI

Padrini tanti, eredi nessuno, e troppa concorrenza. Dalla linea soft Laganà, Tirabassi, Cruciani, Cirilli, Wertmüller, fino alla ferocia aggressiva muscolare di Brignano, Giuliani, Battista, i grandi sold out della risata romana degli ultimi 30 anni sono stati tutti allievi della scuola Proietti, chi patentati, chi imbucati dichiarati, comunque eredi. Gli devono tutto, l’idea stessa di mattatore, il one man show col suo teatro tenda, alla fine stremato con la camicia fradicia di sudore, il marchio di fabbrica, vedi le foto della golden age di Brignano, aloni esibiti come una medaglia. Nessuno di questi era debitore dichiarato o involontario di Montesano. Anche Montesano porta il suo Trash in un Palatenda, ma la città ormai parla altre lingue comiche. Sempre Viola: «Non è mai stato padre di una città, ma è rimasto figlio. Non ha mai abbracciato una nuova generazione romana, come Sordi o Verdone».

 

noi uomini duri montesano pozzetto

Oltre i rumors di una diffidenza e di un temperamento scorbutico, è gelosia della propria fama? Possessività del repertorio che fu? Forse col passare degli anni questo tenersi tutto dentro - la posta in palio, il successo raggiunto, il copione delle sacre radici - è diventato una solitudine così ingombrante che l’eclettismo tradizionalista del mattatore non riesce a rientrare dal portone principale? È questa la sua croce?

 

Alberto Di Risio, autore per Panariello, relativizza: «La concorrenza c’è per tutti. Fiorello a 50 anni si è buttato in rete. Sta alla capacità del personaggio sopravvivere nei marosi dello spettacolo. Non si è mai famosi per sempre perché lo si è stati una volta. Tutti vogliono rimanere mattatori. È un mestiere e le scelte non sempre sono giuste. Il pubblico non è mai facile da accontentare. Ci sono qualità che hanno fortune, e altre no: sarebbe da chiedere anche ai produttori il perché. O alla stampa: ad esempio, perché non si cita il Torno Sabato di Panariello tra i grandi successi Rai?».

 

edwige fenech enrico montesano il ladrone

Pure Proietti era dentro il canone romano, Belli-Trilussa-Petrolini, percepito come un canone alto e perduto nel tempo, ma da non deridere mai. Infatti aprì la scuola. Per Viola «Proietti è riuscito a valorizzare il suo essere antico, Montesano invece lo ha livorizzato, ha detestato il nuovo potenziale pubblico. Era l’erede preparatissimo di qualcosa che tramontava non per colpa sua, ma ha pagato pure quel declino». L’ambito terzo Rugantino lo farà infatti Valerio Mastandrea uscito dal Maurizio Costanzo Show. Preparato quanto inafferrabile, Montesano nella sua stasi solitaria ha rinnegato il finale del Conte Tacchia: le porte della Roma rugantina non le ha aperte a nessuno. Per lo storico della comicità Andrea Ciaffaroni, «a differenza di Proietti che diverte e insegna allo stesso tempo, Montesano ha preferito ballare da solo, con un vestito solo suo: non si è fatto studiare, tutto troppo personale, mai un personaggio medio alla Sordi».

 

milena vucotich enrico montesano amor vuol dire gelosia

Gli annali dicono che c’è stato un flop epocale, maldigerito, un punto di rottura per il mattatore. Chiamato nel 1988, dopo la conduzione scombinata e controversa di Celentano, al top televisivo della Rai, lo show nazionalpopolare di Fantastico, prima serata abbinata alla Lotteria Italia, dove Montesano tira fuori tutto il suo repertorio consolidato, segna ottimi ascolti e record imbattuto di biglietti venduti. Ma nove anni dopo, chiamato a far risorgere i fasti della trasmissione, è costretto alle dimissioni in corsa. «Insuccesso conclamato, non accettò le critiche, la prese molto male, anche con la stampa», racconta Ciaffaroni. Per Benincasa «la storia dice che per assurdo quel Fantastico di successo gli ha fatto male, ha avuto una nemesi storica nel 1997: l’alfa e l’omega, la giocata del destino. Dal record di sempre alle dimissioni». Più duro Giusti: «Corradizzare Montesano è stato un grosso sbaglio. Proietti è riuscito a essere sia controcorrente sia istituzionale, ma il presentatore Montesano è stato un boomerang. Diventare una cosa da Rai1 non gli fece affatto bene».

 

laura antonelli enrico montesano grandi magazzini

Il re della stand up comedy italiana Saverio Raimondo sostiene che il mancato recupero di Montesano è dovuto al fatto che «non è stato un innovatore, all’epoca era il controcanto alle rotture degli ‘80 (Grillo, Benigni, Drive In), baluardo e rassicurazione. Per famiglie. Muovendosi nel solco del varietà ufficiale, ha finito con l’aggiungere la sua faccia a una walk of fame sin troppo affollata, e di tutte eccellenze. Il fatto di essere di così largo successo ma senza un motivo personale - l’essere bravo è spersonalizzante - lo ha condannato a una sorta di anonimato dorato». Montesano sarà invisibile anche per i novissimi di Avanzi, come Guzzanti, altra romanità autoriale enorme che s’affaccia. «Non a caso finisce con quel Fantastico cruciale di cui la sua pagina Wikipedia non riporta nemmeno il flop. Al sorgere di un nuovo, ulteriore canone comico, con la RaiTre di Guglielmi e ancora le tv private a fissare i nuovi riferimenti, con Zelig che inizia proprio nel 1997, i Grillo/Benigni/Verdone diventano nuovo mainstream, e Montesano sbiadisce per sempre».

 

enrico montesano claudine auger pane burro e marmellata

Per la corsa al Colle di mostro sacro capitolino ci vuole un po’ di understatement. Verdone saggiamente ci ha risparmiato la vecchiaia di Mimmo, Montesano cita ancora i suoi kamikaze estroversi, come il pensionato Torquato. Tutto qua? Riccardo Cassini, autore tv e teatrale, racconta che il mestiere è sempre una guerra con risvolti insondabili: «Volendo fare una battuta, Montesano è il Nokia della comicità. Tutti ce l’abbiamo avuto, è piaciuto a tutti. Ora no, il perché vallo a spiegare, vallo a spiegare anche a Montesano stesso. La risata ha un suo tempo, i testi vanno rinnovati, se un repertorio già lo sai non fa più ridere. Lavorando su Brignano ho capito che la base della piramide del pubblico si allarga sempre: non puoi restare lì, pur essendo nell’Olimpo, e stare fermo».

enrico montesano 4PROIETTI MONTESANOMONTESANO VERDONE 3MONTESANO VERDONEMONTESANO enrico montesano 3

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...