papa bergoglio vaticano

VAFFAN-CURIA! - ECCO LE DUE MOSSE DI BERGOGLIO PER RISPONDERE ALL’ACCERCHIAMENTO DEI CONSERVATORI - IL PAPA VA ALLO SCONTRO MA SA DI DOVER METTERE MANO ALLE ZONE D’OMBRA DELLE FINANZE VATICANE:  BILANCI NON AGGIORNATI, ENTRATE E USCITE POCO CHIARE, IL NODO IOR, LA SEGRETERIA PER L'ECONOMIA ANCORA SENZA GUIDA DOPO PELL…

1 - DAGOREPORT

bergoglio

Papa Francesco è stanco di assistere alle ruberie e agli scandali all’interno della Chiesa. E mal sopporta la sempre più evidente spaccatura tra le porpore: la “destra” conservatrice al seguito del cardinale Burke e la “sinistra” progressista al traino del segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin. Il Pontefice affila la tiara e prepara un paio di colpi per spiazzare i suoi avversari interni.

 

La prima mossa è stata quella di convocare, per la primavera del 2019, il Sinodo dei vescovi. Un modo per “andare alla conta” e verificare “de visu” quante sono le voci di dissenso. La seconda mossa è quella di istituire un “Consiglio di amministrazione” delle finanze vaticane. Una sorta di ministero dell’Economia (che accorpi e superi il Consiglio per l'economia, la Segreteria per l'economia e Revisore generale) che vigili, in modo strutturato e collegiale, su entrate e uscite (e in modo particolare sugli appalti).

 

bergoglio

Ma la partita non è solo all’attacco. Bergoglio deve preparare la difesa in vista del nuovo affondo di monsignor Viganò. L’ex nunzio apostolico negli Stati uniti ha pronto un dossier, realizzato con la collaborazione di molti parroci ostili all’attuale pontificato, per dimostrare il calo delle presenze dei fedeli in chiesa. E’ un modo per certificare che il tanto propagandato “effetto Bergoglio” si è già consumato. Il Papa barcolla ma non molla: l’idea di diventare “emerito” non lo sfiora neanche. Chi lo segue da vicino sostiene che la guerra è appena iniziata…

 

2 - LE ZONE D'OMBRA DELLE FINANZE DEL VATICANO

Francesco Peloso per https://www.lettera43.it

 

musei vaticani

L’operazione trasparenza economica in Vaticano si è da tempo inabissata nella palude delle burocrazie interne. Tuttavia dietro meccanismi amministrativi complessi quanto unici – quelli del governo della Chiesa universale – si intravvede il tentativo di occultare, almeno in parte, la situazione reale delle finanze d’Oltretevere. A ciò si aggiungano decisioni non sempre lineari da parte del papa, nomine che si sono rivelate un boomerang, segreti del passato che sono rimasti tali.

 

Fra l’altro i famosi bilanci della Santa sede, come del Governatorato (lo Stato), in attesa di nuovi criteri contabili e quindi di un’operazione verità e trasparenza da più di cinque anni, non hanno ancora visto la luce. Può essere che questo passaggio avvenga infine nei prossimi mesi? Non lo si può escludere, ma fino a ora si tratta di un appuntamento mancato nel pontificato riformatore di papa Francesco.

papa francesco bergoglio con il cardinal theodore mccarrick

 

UN DISAVANZO DI 12,4 MLN

Di fatto, guardando l’andamento storico delle cifre diffuse dallo stesso Vaticano, il bilancio della Santa Sede e dello Stato vaticano (i dicasteri della Curia nel primo caso, le funzioni amministrative nel secondo che comprendono però anche le entrate decisive dei Musei vaticani, superiori ai 90 milioni annui), si aggira intorno ai 500 milioni complessivi; 250 milioni circa per ognuno dei due bilanci considerati separatamente. Gli ultimi dati disponibili – senza che nemmeno siano state diffuse le cifre generali relative a entrate e uscite – dicono che nel 2015 la Santa Sede ha fatto registrare un disavanzo di 12,4 milioni di euro, mentre il governatorato ha goduto di un surplus di circa 60 milioni.

 

IMMOBILI E SANTI: LE ENTRATE DEI DICASTERI

bergoglio

In generale il bilancio del Vaticano è inferiore a quello di varie chiese nazionali, di movimenti o organizzazioni cattoliche particolarmente ricche di risorse (che peraltro contribuiscono a finanziare la Santa Sede) e tuttavia c’è da credere che le cifre rese note fino a oggi sono solo parziali. Restano infatti un ‘mistero’ i costi sostenuti dai diversi dicasteri della Curia romana, la maggior parte dei quali non beneficia di entrate, con due significative eccezioni.

 

La prima è il dicastero di Propaganda Fide, retto dal cardinale Fernando Filoni, proprietario di un vasto patrimonio immobiliare sulla cui entità circolano ormai da anni le cifre più diverse. Di certo si tratta di un dicastero che ha una propria rilevante autonomia finanziaria, tanto da chiudere ogni anno in attivo il proprio bilancio.

 

fernando filoni

La seconda è la Congregazione per le cause dei santi: in questo caso bisogna considerare che ogni ‘causa’ ha un suo costo, che ci sono ‘santità’ ricche e altre povere; le prime spesso sono andate avanti più velocemente verso gli altari, le seconde si arenano o impiegano più tempo. Tuttavia papa Francesco ha introdotto, un paio di anni fa, alcune norme per limitare le spese in quest’ambito.

 

I RAPPORTI MONEYVAL

Si tenga presente però che dai rapporti Moneyval, l’organismo del Consiglio d’Europa incaricato di vigilare sulla normativa antiriciclaggio degli Stati, emerse qualche anno fa una realtà complessa: quella di più di 300 conti attivi presso lo Ior riferibili alle cause di canonizzazione. Non è dato sapere, invece, quanto denaro vi fosse depositato e quali fossero le disparità fra una causa e un’altra.

 

bergoglio

Ancora, ignota resta la situazione della diverse fondazioni collegate alla Sede, poco si sa pure dei bilanci del Vicariato di Roma, cioè la diocesi della Capitale, che, stando alle voci, avrebbe avuto non pochi problemi economici in questi anni. Si registrano inoltre forti uscite, oggetto di un aspro dibattito interno ai sacri palazzi, dovute alle consulenze attribuite a tante società finanziarie esterne che hanno risucchiato risorse importanti in questi anni.

 

Il fondo pensioni vaticano rappresenta una voce in uscita pesante. Fu lo stesso cardinale George Pell, ex prefetto della Segreteria per l’Economia, a dire che ogni anno si registrava una perdita di circa 30 milioni di euro alla quale il Vaticano stava cercando di porre rimedio, ma i tempi sarebbero stati lunghi.

Il torrione Niccolò V, sede dello Ior niccolov

 

Di certo sui bilanci passati pesava in positivo il contributo a fondo perduto dato dallo Ior che si aggirava ogni anno intorno ai 50 milioni di euro (su 250 totali). La banca vaticana in ogni caso ha donato al Santo Padre tutti i 36 milioni di utili fatti registrare nel 2017; di certo la pubblicazione, ormai ogni anno, del bilancio dello Ior, costituisce un passo in avanti concreto sulla strada di una gestione trasparente delle risorse, per quanto non siano mancati conflitti e contrasti lungo questo percorso.

 

LO IOR E LE ZONE D'OMBRA

È rimasta però un’ampia zona d’ombra assai difficile da illuminare: non sono infatti mai stati resi noti i nomi dei clienti eccellenti, laici in particolare ma non solo, che si sono serviti dei servizi discreti - offshore - dello Ior negli anni passati: si consideri che migliaia di conti sono stati chiusi a partire dal 2010.

PAPA BERGOGLIO E LA LAVANDA DEI PIEDI NEL CARCERE DI REGINA COELI

 

Lo stesso uso dello Ior da parte delle rappresentanze diplomatiche presso la Santa Sede è poco noto. Nel 2013, in piena riforma dell’istituto, emersero notizie relative a ingenti spostamenti di capitali attraverso l’istituto vaticano a suon di 500 mila euro per volta da parte di Paesi come l’Iran, L’iraq, la Siria, l’Indonesia, successivamente bloccati. Se insomma lo Ior vive una fase di riorganizzazione e ridimensionamento, la storia recente dell’istituto sembra destinata a rimanere in gran parte segreta ancora a lungo.

 

IL CAPITOLO APERTO DELL'APSA

L’altro grande dicastero finanziario vaticano, l’Apsa, l’Amministrazione del patrimonio della sede apostolica, che gestisce risorse finanziarie e immobiliari a livello internazionale, resta un capitolo aperto. Lo stesso Bergoglio di recente ha dichiarato all’agenzia Reuters che lì le cose ancora non vanno. L’ex presidente del dicastero, il cardinale di origini liguri Domenico Calcagno, è stato sostituito dal Segretario generale della Cei, monsignor Nunzio Galantino, assai vicino al papa, il che indica pure come il peso della Chiesa italiana nella gestione degli affari economici resti significativo.

GEORGE PELL

 

Anche perché il dicastero della programmazione finanziaria e della vigilanza sul rispetto dei budget, ovvero la segreteria per l’Economia creata da papa Francesco, è ancora senza guida. Il prefetto dell’organismo, Pell, è in congedo da oltre un anno per rispondere in sede giudiziaria in Australia in un processo che lo vede imputato con l’accusa di aver commesso abusi sessuali. Il segretario dell’organismo è monsignor Luigi Mistò, che in passato gestì le finanze della diocesi di Milano con i cardinali Martini e Tettamanzi. È lui ora che sta di fatto guidando la segreteria per l’Economia cercando di normalizzare i rapporti con i vari dicasteri, riottosi e poco abituati alla trasparenza, alla necessità di stabilire regole condivise giustificando entrate e spese.

Bergoglio e Vigano

 

IL VULNUS NELLA GOVERNANCE DI FRANCESCO

Resta il fatto che il dicastero chiave delle finanze è senza un proprio ‘ministro’: si tratta di un vulnus evidente nella governance di papa Francesco difficilmente giustificabile. D’altro canto Pell ha ormai 77 anni, dunque ha già oltrepassato di due anni l’età della pensione secondo la legge vaticana (75). Attendere dunque la fine del processo in Australia per procedere a una nuova nomina appare un passaggio a dir poco superfluo.

 

CARDINALE DOMENICO CALCAGNO

Resta infine inevasa la vicenda spinosa della nomina del nuovo revisore generale delle finanze d’Oltretevere. Si ricorderà che Libero Milone, il supertecnico laico chiamato in quel ruolo, entrò in rotta di collisione con la segreteria di Stato e un anno fa venne allontanato con durezza e accuse roventi (Milone si sarebbe rivolto a una società esterna per indagare su diversi alti prelati e le loro attività finanziarie). Anche la casella del revisore è rimasta fino ad ora vuota, segno che in materia di nomine, nella prima parte del pontificato sono stati commessi diversi passi falsi e ora prevale una prudenza che sfiora l’immobilismo.

LIBERO MILONE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI, BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO, ETC.), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE!), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO

matteo salvini alberto stefani luca zaia

DAGOREPORT - LUCA ZAIA MINACCIAVA DI DIVENTARE UN SERIO “PROBLEMA” PER MATTEO SALVINI E FORSE LO SARÀ: NON POTENDO IL “DOGE”, PER ORDINE DI SALVINI IN COMBUTTA CON MELONI, GUIDARE UNA LISTA A SUO NOME, UNA VOLTA SBATTUTO A CAPOLISTA IL SUO ENTUSIASMO POTREBBE SCEMARE E LA LEGA IN VENETO CORRE IL RISCHIO DI UN SORPASSO DI FRATELLI D'ITALIA - EVENTUALITA' CHE METTEREBBE DI NUOVO IN DISCUSSIONE LA LEADERSHIP DEL "CAPITONE" - I RAS LOCALI HANNO CRITICATO PER ANNI SALVINI, SENZA MAI AVERE IL CORAGGIO DI SFIDUCIARLO. QUESTA VOLTA, TRA UN VANNACCI CHE SI PRENDE I PIENI POTERI NEL PARTITO E I MALUMORI PER LA "CESSIONE" DELLA LOMBARDIA A FDI, UN FLOP IN VENETO POTREBBE ESSERE LA GOCCIA CHE FA TRABOCCARE IL VASO - SE SALVINI NON RIDE IN VENETO, ELLY SCHLEIN POTREBBE PIANGERE IN CAMPANIA: IL GRILLONZO ROBERTO FICO NON ENTUSIASMA E FA INCAZZARE DE LUCA CON LE SUE LEZIONCINE ETICHE SUI CANDIDATI. TANT'E' CHE TRA I FEDELISSIMI DI DON VICIENZO È PARTITO IL FUGGI FUGGI VERSO LE SIRENE DELLA DESTRA DI POTERE...