
LA MUSICA È CAMBIATA - AI PISCHELLI INTERESSANO SOLTANTO BRANI BUONI PER I VIDEO DI TIKTOK: SE LA LORO ATTENZIONE NON VIENE CATTURATA NEI PRIMI 5-10 SECONDI, SI SCROLLA ALLA SUCCESSIVA - ECCO SPIEGATO IL DECLINO INESORABILE DEL TORMENTONE: I PISCHELLI ASCOLTANO SOLO FRAMMENTI SUI REEL SOCIAL, NON SONO INTERESSATI AL TITOLO O AL NOME DEL CANTANTE, E SI STANCANO SUBITO. LA DURATA MEDIA DI UNA CANZONE VIRALE È DI APPENA...
@musicmaestro ? #Top10 #TrendingSongs #TikTokMusic #fyp #viral #trending #trendingsongs #music #songs #trendingsound #viralsongstiktok #viralsong #2024 #ukmusic ? Illegal - PinkPantheress
Estratto dell’articolo di Luca Dondoni per “La Stampa”
Un numero in queste settimane sta affliggendo come un virus i vertici delle case discografiche, i produttori ma soprattutto gli artisti.
Uno studio ha infatti rilevato che la durata media di una canzone virale su TikTok è di appena 19,5 secondi.
Questo significa che i brani non puntano più su intro elaborate o bridge, quanto su hook immediati che funzionano in tempi brevissimi, quanto l'attenzione che dedicano ai media le generazioni Z e Alfa.
Negli ultimi anni TikTok ha trasformato radicalmente il modo di ascoltare musica, soprattutto fra i preadolescenti.
[…] se nei primi 5-10 secondi non hai catturato l'ascoltatore, è finita. «Questo contesto spiega il particolare rapporto dei giovanissimi con la musica - dice un discografico - spesso non conoscono né l'artista né il titolo, ma cantano e condividono entusiasti quel ritornello diventato tormentone […]».
Oggi i giovanissimi ascoltano frammenti, e questo modello di consumo «micro-hook» – favorito da TikTok – va a spezzare l'hype anche dei brani sanremesi, generando boom iniziali che rapidamente si affievoliscono.
Il Sanremo 2025 ha risentito di questa nuova dinamica: […] Dopo un mese dal Festival, i cinque brani di punta del Sanremo 25 hanno totalizzato 153,3 milioni di stream, contro i 184,7 milioni del 2024: un calo netto del 17%.
Se allarghiamo lo sguardo a tutti i pezzi in gara, il dato passa da 465 milioni a 441,7 milioni, con una flessione più contenuta del 5%. Dopo sei mesi, però, la caduta diventa ancora più evidente: i Top 5 del 2025 segnano un –24% rispetto all'anno precedente e le tenute in classifica e nell'airplay confermano questa tendenza.
A tre mesi dal Festival, nella Top 50 Fimi resistevano 11 brani (14 nella Top 100), mentre le radio monitorate da EarOne hanno inserito solo 5 pezzi nella Top 50. Nel 2024 i numeri erano più alti, con 12 brani ancora in Top 50.
[…] la logica del «più corto è meglio» porta a ritornelli immediati pensati per i social.
Una formula efficace online, ma poco adatta a reggere su radio e classifiche tradizionali. Sarà forse anche per questo che i consumatori più anziani volgono lo sguardo al passato, con un effetto nostalgia quest'estate abbastanza spiccato: nella classifica Spotify dei brani che hanno fatto da colonna sonora all'estate italiana - un'estate straordinariamente priva di tormentoni classici - la chiave del successo per due brani in Top 10 è proprio la nostalgia: Alfa con A me mi piace ri-immagina Me Gustas Tú di Manu Chao in italiano, con la partecipazione dello stesso Manu Chao, mentre i Pinguini Tattici Nucleari ri-registrano una delle loro hit, Bottiglie Vuote , insieme a Max Pezzali, icona degli Anni 90 .