mutui affitti bollette

MUTUI, AFFITTI, BOLLETTE: I NUOVI DEBITI DA LOCKDOWN – L’ALLARME DI FEDERCONSUMATORI LAZIO: "MOLTE FAMIGLIE SI RITROVANO INDEBITATE. SI VA DA 2 MILA A 20 MILA EURO" - IL CETO MEDIO E' IN GINOCCHIO E CRESCE IL RISCHIO USURA: "IL PROBLEMA SONO LE SPESE PRIMARIE ORA SI CHIEDONO PRESTITI PER 500 EURO..."

Salvatore Giuffrida per la Repubblica

 

bolletta

 Sulla carta erano sospesi durante il lockdown, ma in realtà molte famiglie hanno dovuto continuare a pagare mutui, affitti, bollette. E ora si trovano indebitate anche per una retta di asilo o per aver programmato e pagato viaggi o matrimoni che ora sono saltati.

 

L'allarme arriva da Federconsumatori Lazio che durante i 50 giorni di lockdown tra marzo e maggio ha raccolto almeno 2mila richieste di aiuto da parte di famiglie indebitate a causa di contenziosi con banche, agenzie di viaggi, o per acquisti di beni sospesi ma non rimborsati.

 

I nuovi debiti vanno da piccole cifre come 2mila euro fino a 20mila: il 27% sono dovuti a contenziosi con le banche, il 21% ad acquisti onerosi di beni e servizi sospesi a causa del lockdown ma comunque pagati, il 16% a viaggi già pagati e non rimborsati: rispetto all'anno scorso, i casi di indebitamento sono più che raddoppiati sia per quanto riguarda i prestiti in banca sia gli acquisti di beni, viaggi o servizi. Le storie sono tante.

 

BOLLETTA

C'è una coppia di fidanzati che aveva programmato a settembre il matrimonio e il viaggio di nozze alle Mauritius ma per le incertezze legate alla pandemia ha deciso di rimandare tutto all'anno prossimo: nel frattempo ha saldato una caparra di oltre 2mila euro che ora rischia di perdere.

 

A raccontare queste storie è Stefano Monticelli presidente di Federconsumatori Lazio: non può fare nomi per motivi di privacy e sicurezza visto che si tratta di famiglie sovraindebitate che adesso sono a rischio usura. È il caso di una coppia che aveva programmato per aprile un periodo sabbatico con un giro turistico negli Usa: hanno pagato un pacchetto da 12mila euro, di cui quasi la metà potrebbe andar perduta.

 

C'è anche il caso di un piccolo imprenditore che durante il lockdown ha accumulato un debito di almeno 8mila euro: ha dovuto pagare fatture da 2mila euro per alcune forniture, non ha avuto il mutuo sospeso dalla sua banca e in più ha dovuto comunque affrontare le spese vive della famiglia.

 

mutui affitti bollette

A indebitarsi e cadere vittima del lockdown sono stati soprattutto pensionati e lavoratori dipendenti: in sostanza, la pandemia ha colpito il ceto medio. Il cui rapporto con le banche è diventato un problema: almeno mille famiglie, tra quelle assistite da Federconsumatori Lazio, si sono indebitate in questi 50 giorni di lockdown perché hanno dovuto pagare mutui o aperto prestiti con le banche. Ma si tratta solo della punta dell'iceberg.

 

«Prima della pandemia - spiega Stefano Monticelli presidente di Federconsumatori Lazio - i consumatori chiedevano il nostro supporto per un acquisto sbagliato o una bolletta pazza, una truffa, o un caso di malasanità. Adesso lamentano più problemi: per andare in difficoltà basta anche un viaggio. Emerge una nuova fascia di cittadini in difficoltà che fino a ieri se la cavavano ma oggi arrancano perché afflitti da molteplici problemi che colpiscono il reddito».

 

affitti

Cambia l'indebitamento, cambia l'usura: l'Ambulatorio Antiusura di Confcommercio Roma spiega che le famiglie si stanno rivolgendo a usurai per pagare persino bollette o spede mediche. In sostanza per arrivare a fine mese. « Prima del Covid il problema erano i debiti - spiega Luigi Ciatti presidente dell'Ambulatorio e vice della Federazione Italiana Antiracket - adesso sono le spese primarie: è in atto un progressivo impoverimento delle famiglie che non hanno più liquidità e pensano all'usuraio anche per 500 euro».

ROMA USURAUSURA

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…