natascha kampusch

NATASCHA KAMPUSCH, OGGI - 10 ANNI DOPO LA LIBERAZIONE, PARLA LA RAGAZZA AUSTRIACA CHE FU TENUTA PRIGIONIERA 8 ANNI DAL SUO AGUZZINO: ''LE PERSONE CONTINUANO A SPARLARE DI ME, A TRATTARMI DA SVERGOGNATA''. E ORA ANDRÀ A VIVERE NELLA CASA IN CUI FU SEGREGATA, AVENDO 'EREDITATO' I BENI DELL'AGUZZINO. CHE SI È SUICIDATO. O È STATO ELIMINATO DA MISTERIOSI COMPLICI? UNA STORIA ANCORA TERRIBILE...

Roberto Giardina per ''Il Giorno - Quotidiano Nazionale''

natascha kampusch natascha kampusch

 

 «A volte vengo presa da una rabbia fredda, contro la gente che continua a sparlare di me, a trattarmi da svergognata, a inventare storie sul mio passato», confessa Natascha Kampusch, che esattamente dieci anni fa riuscì a fuggire dalla prigione sotterranea, dove era stata segregata bambina da Wolfgang Priklopil. Ma perché mai? le chiede l´intervistatore di Radio Kultur. «Non mi perdonano di essere viva, di essere più forte, di non essermi sucidata».

 

natascha kampusch  natascha kampusch

È appena uscito il suo secondo libro 10 Jahre Freiheit, dieci anni di libertà. Natascha riuscì a eludere la sorveglianza del suo rapitore, Prokopil, esattamente il 23 agosto del 2006. Era stata rapita nel marzo del 1998, mentre a dieci anni stava andando a scuola. Le rimproverano anche di sfruttare la sua storia per guadagnare. Il suo primo libro 3096 giorni, uscito anche in Italia nel 2010, è stato tradotto in 25 Paesi, ha venduto oltre un milione di copie, e ne è stato tratto un film.

 

natascha kampusch prima doponatascha kampusch prima dopo

Ma cosa potrebbe mai fare Natascha per guadagnarsi da vivere? Con poca fortuna ha tentato anche di moderare un talk show alla tv austriaca, e anche allora i telespettatori non hanno gradito: sfrutta la sua immagine. Nei primi giorni dopo la sua cinematografica evasione fu creato un fondo a suo nome, molti inviarono del denaro per aiutarla a rifarsi una vita. Ma si dimentica in fretta. «Ringrazio quanti si sono dimostrati generosi - spiega la giovane - ma io non voglio vivere di carità».

natascha kampusch la casa in cui era tenuta prigionieranatascha kampusch la casa in cui era tenuta prigioniera

 

«Per molti, si difende attaccando, dovrei semplicemente scomparire, farmi dimenticare». È stata anche criticata per aver deciso pochi giorni fa di voler andare a vivere nella villetta in cui fu tenuta prigioniera. Una trovata mediatica? No, spiegano gli psicologi a Vienna, è l´unico modo per superare il trauma: rivivere l´incubo, perché non si può cancellarlo. È un atto di coraggio.

 

natascha kampusch    natascha kampusch

Come risarcimento, il giudice le ha assegnato i beni di Priklopil, e dunque anche la villetta a Strasshof, cittadina nella Bassa Austria. Avresti dovuto venderla, le scrivono, si vede che ci vivevi bene, le tue sono menzogne. Cattiverie non solo da parte di gente anonima.

 

Anche l' ex presidente della Corte Costituzionale, Adamovich, ha commentato che in fondo negli otto anni e mezzo di prigionia, Natascha ha vissuto meglio che con i genitori divorziati. Ha tenuto un diario in quei oltre tremila giorni trascorsi sotto il garage in un cubo di cemento senza finestre: «Ma ne ho pubblicato alcune pagine, voglio che rimanga segreto».

la stanza in cui era rinchiusala stanza in cui era rinchiusa

 

Anni difficili anche quelli trascorsi in questa tormentata libertà. Subito dopo la fuga, gli specialisti la ricoverarono in una clinica, isolandola per proteggerla dalla curiosità morbosa, e dall´assalto di giornali e televisioni. Fu sempre lei, appena diciottenne, a trovare la forza per ribellarsi anche a quella nuova prigione, sia pure comoda e sicura, e pretese di dare la sua prima intervista. «Non potevo continuare ad avere paura per tutta la vita», ricorda oggi.

 

la stanza  in cui era rinchiusala stanza in cui era rinchiusa

Le cattiverie, l´odio che suscita, è un segnale della cattiva coscienza della sua Austria. Le indagini subito dopo il rapimento furono catastrofiche, non si volle credere alla testimonianza di ragazzina dodicenne che aveva descritto il furgoncino usato da Priklopil per portar via la sua vittima, si preferì perfino indagare sui genitori, sulla madre sospettata di aver venduto la figlia a un circolo di pedofili.

 

E qualcosa non torna: Franz Kröll, il commissario che guidò le indagini si tolse la vita sei mesi dopo la fuga di Natascha, ed è poco chiaro anche il suicidio di Priklopil che, a 44 anni, si gettò sotto un treno la prima notte dopo la fuga di Natascha. O fu eliminato?

la porta di ingresso al sotterraneo dove era tenuta nascostala porta di ingresso al sotterraneo dove era tenuta nascosta

 

Ebbe dei complici? Doveva essere quasi in povertà ma in una cassaforte custodiva una somma notevole e libretti di banca. Forse era lui a far parte di una società di pedofili. E circolano voci che hanno torturato Natascha in questi dieci anni: ha avuto rapporti sessuali con il suo aguzzino?.

 

natascha kampusch volto coperto rep1natascha kampusch volto coperto rep1

Lei ha sempre smentito. È rimasta incinta? Veniva fotografata nella sua cella, e Priklopil vendeva le foto a altri pedofili? Lei non sarebbe stata una vittima, ma una complice consenziente. «Tutte fantasie, ero io la più forte, lui cercava solo carezze». Natascha smentisce, ma forse non potrà mai vincere, non del tutto, contro le fantasie morbose alimentate dalla stampa scandalistica. Tutti vogliono guadagnare sul 'caso Kampusch', e tutti non lo perdonano a Natascha.

 

il passaggio per arrivare al sotterraneo dove era tenuta nascostail passaggio per arrivare al sotterraneo dove era tenuta nascostanatascha kampuschnatascha kampusch

Le autorità le hanno offerto una nuova identità, perché non accetta? «Wolfgang mi ha rubato otto anni di vita, non ho avuto infanzia, mi sono trovata libera già adulta. Non voglio che mi si rubi anche il mio nome».

NATASCHA KAMPUSCHNATASCHA KAMPUSCHnatascha kampusch padre ludwig koch repnatascha kampusch padre ludwig koch repnatascha kampuschnatascha kampuschnatascha kampusch bambina repnatascha kampusch bambina reppriklopilpriklopil

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....