politecnico torino

ITALIA ALLA ROVESCIA - ESAMI ESTIVI A RISCHIO: NELLE UNIVERSITÀ I DOCENTI SCIOPERANO, GLI STUDENTI FANNO I MODERATI E INVITANO I PROF A RIPENSARCI  - OGGI PARTE LA NUOVA PROTESTA PER GLI SCATTI DI STIPENDIO. GLI STUDENTI ACCUSANO: “COSÌ PERDIAMO LE BORSE DI STUDIO”

NADIA FERRIGO per ansa.it

 

politecnico torino

Pare proprio che negli atenei italiani i ruoli si siano invertiti. Ai professori la parte dei riottosi determinati a scioperare e agli studenti quella dei moderati, con petizioni e appelli al «buonsenso» e a un «ripensamento, fondamentale in una fase così delicata per il Paese». Oggi inizia lo sciopero degli esami, il secondo promosso dal Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria.

 

Lo scorso settembre oltre 11mila accademici in tutta Italia - quasi una quarto del totale - decisero di saltare il primo appello della sessione invernale per protestare contro la sospensione degli scatti di anzianità tra il 2011 e il 2015, poi ripristinati ma mai più del tutto recuperati. Un cruccio per chi ancora insegna, di più per chi è prossimo alla pensione. 

 

Qualche cosa sono riusciti a ottenere, un premio in denaro una tantum e un parziale ripristino degli scatti, anche se con un meccanismo parecchio complicato che fa recuperare quanto perduto nel tempo. Bene per i più giovani, un po’ meno per chi è a fine carriera.

 

atenei

Così con la sessione estiva si replica. Oltre 5mila accademici hanno già deciso di aderire allo sciopero, con una nuova protesta che va oltre gli scatti e comprende pure la richiesta di 80 milioni di euro per garantire una borsa di studio agli studenti idonei non beneficiari, cioè chi ne ha diritto ma non la può avere perché i soldi per tutti non ci sono, e nuovi fondi per assunzioni e progressioni di carriera per professori associati, ordinari e ricercatori. Pur condividendo in linea di principio i motivi dello sciopero, gli studenti ne contestano metodi e tempi. Far saltare un appello può essere un problema proprio per chi ha una borsa di studio e la deve mantenere, con il calcolo dei crediti che si chiude a inizio a agosto. 

 

 

atenei

Oltre 50mila ragazzi hanno firmato la petizione lanciata dall’associazione studentesca Link, che sottolinea «la mancanza di un interlocutore politico» in un contesto così precario da «far passare in sordina le giuste rivendicazioni di fronte ai giochi di potere». «Gli unici a subire il disagio dello sciopero saremo noi - chiosa Andrea Torti, studente di Statistica e coordinatore nazionale di Link - Meglio costruire un fronte unitario, rilanciare lo sciopero nel primo periodo utile e magari bloccare le lezioni universitarie.

 

Quella degli accademici è una battaglia giusta, ma va fatta con tutta la comunità universitaria». Meglio se con un Governo in carica. Pure l’Unione degli Universitari chiede di ritirare uno sciopero che «in un contesto di crisi istituzionale non potrà dare risposte alle giuste rivendicazioni».

 

68 universita

A capo del Movimento c’è Carlo Ferrara, professore del Politecnico di Torino in pensione. In risposta ad appelli e petizioni, sospira e ripercorre gli ultimi tre anni di proteste. Tutte senza successo, tranne il salto d’appello.

 

«Sappiamo che è un problema per i ragazzi. Ma le abbiamo tentate tutte. Prima le lettere alle istituzioni, ma nessuno tranne il Presidente della Repubblica ci ha degnato di una risposta. A chi interessa se facciamo lezione o no? Il salto dell’appello è l’unica strategia che può far discutere e fa vedere quanti siamo a protestare. A settembre ha funzionato per gli scatti. E non immaginatevi stipendi e pensioni da favola, le cose sono cambiate e pure parecchio. Speriamo funzioni anche per il resto». 

 

 

 

Se Link ha ottenuto dalla Regione Lazio la garanzia di appelli ad hoc per chi deve prendere la borsa, il Movimento assicura che borsisti, laureandi e chiunque abbia un buon motivo per non saltare l’appello sarà ascoltato e accontentato. Sull’interlocutore che non c’é? «Qualcuno dovrà pur fare una legge di bilancio. Qualunque sia il Governo, noi dobbiamo farci sentire. Prima, non dopo. E così faremo». 

universita la sapienza

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?