politecnico torino

ITALIA ALLA ROVESCIA - ESAMI ESTIVI A RISCHIO: NELLE UNIVERSITÀ I DOCENTI SCIOPERANO, GLI STUDENTI FANNO I MODERATI E INVITANO I PROF A RIPENSARCI  - OGGI PARTE LA NUOVA PROTESTA PER GLI SCATTI DI STIPENDIO. GLI STUDENTI ACCUSANO: “COSÌ PERDIAMO LE BORSE DI STUDIO”

NADIA FERRIGO per ansa.it

 

politecnico torino

Pare proprio che negli atenei italiani i ruoli si siano invertiti. Ai professori la parte dei riottosi determinati a scioperare e agli studenti quella dei moderati, con petizioni e appelli al «buonsenso» e a un «ripensamento, fondamentale in una fase così delicata per il Paese». Oggi inizia lo sciopero degli esami, il secondo promosso dal Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria.

 

Lo scorso settembre oltre 11mila accademici in tutta Italia - quasi una quarto del totale - decisero di saltare il primo appello della sessione invernale per protestare contro la sospensione degli scatti di anzianità tra il 2011 e il 2015, poi ripristinati ma mai più del tutto recuperati. Un cruccio per chi ancora insegna, di più per chi è prossimo alla pensione. 

 

Qualche cosa sono riusciti a ottenere, un premio in denaro una tantum e un parziale ripristino degli scatti, anche se con un meccanismo parecchio complicato che fa recuperare quanto perduto nel tempo. Bene per i più giovani, un po’ meno per chi è a fine carriera.

 

atenei

Così con la sessione estiva si replica. Oltre 5mila accademici hanno già deciso di aderire allo sciopero, con una nuova protesta che va oltre gli scatti e comprende pure la richiesta di 80 milioni di euro per garantire una borsa di studio agli studenti idonei non beneficiari, cioè chi ne ha diritto ma non la può avere perché i soldi per tutti non ci sono, e nuovi fondi per assunzioni e progressioni di carriera per professori associati, ordinari e ricercatori. Pur condividendo in linea di principio i motivi dello sciopero, gli studenti ne contestano metodi e tempi. Far saltare un appello può essere un problema proprio per chi ha una borsa di studio e la deve mantenere, con il calcolo dei crediti che si chiude a inizio a agosto. 

 

 

atenei

Oltre 50mila ragazzi hanno firmato la petizione lanciata dall’associazione studentesca Link, che sottolinea «la mancanza di un interlocutore politico» in un contesto così precario da «far passare in sordina le giuste rivendicazioni di fronte ai giochi di potere». «Gli unici a subire il disagio dello sciopero saremo noi - chiosa Andrea Torti, studente di Statistica e coordinatore nazionale di Link - Meglio costruire un fronte unitario, rilanciare lo sciopero nel primo periodo utile e magari bloccare le lezioni universitarie.

 

Quella degli accademici è una battaglia giusta, ma va fatta con tutta la comunità universitaria». Meglio se con un Governo in carica. Pure l’Unione degli Universitari chiede di ritirare uno sciopero che «in un contesto di crisi istituzionale non potrà dare risposte alle giuste rivendicazioni».

 

68 universita

A capo del Movimento c’è Carlo Ferrara, professore del Politecnico di Torino in pensione. In risposta ad appelli e petizioni, sospira e ripercorre gli ultimi tre anni di proteste. Tutte senza successo, tranne il salto d’appello.

 

«Sappiamo che è un problema per i ragazzi. Ma le abbiamo tentate tutte. Prima le lettere alle istituzioni, ma nessuno tranne il Presidente della Repubblica ci ha degnato di una risposta. A chi interessa se facciamo lezione o no? Il salto dell’appello è l’unica strategia che può far discutere e fa vedere quanti siamo a protestare. A settembre ha funzionato per gli scatti. E non immaginatevi stipendi e pensioni da favola, le cose sono cambiate e pure parecchio. Speriamo funzioni anche per il resto». 

 

 

 

Se Link ha ottenuto dalla Regione Lazio la garanzia di appelli ad hoc per chi deve prendere la borsa, il Movimento assicura che borsisti, laureandi e chiunque abbia un buon motivo per non saltare l’appello sarà ascoltato e accontentato. Sull’interlocutore che non c’é? «Qualcuno dovrà pur fare una legge di bilancio. Qualunque sia il Governo, noi dobbiamo farci sentire. Prima, non dopo. E così faremo». 

universita la sapienza

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”