sconfiggere il cancro

SE NON TI UCCIDE IL CANCRO, CI PENSA LA BUROCRAZIA - MOLTI MALATI ONCOLOGICI ASPETTANO ANCHE TRE ANNI PER AVERE I FARMACI INNOVATIVI - SONO CIRCA TRE MILIONI GLI ITALIANI CHE SOTTO CURA ANTICANCRO E NEL 2015 CI SONO STATI 366 MILA NUOVI CASI

Stefano Filippi per “il Giornale”

sintomi cancrosintomi cancro

 

I numeri sui tumori in Italia raccontano due facce dello stesso male. L'anno scorso sono stati diagnosticati 366mila nuovi casi, 175mila persone sono morte e circa 3 milioni (il 5 per cento della popolazione) sono sottoposte a cure anticancro.

 

Tuttavia la sopravvivenza a cinque anni è in aumento, salita dal 39 per cento nel 1990-92 al 57 per cento del 2005-07, e il 27 per cento di chi ne è stato colpito è definitivamente guarito. Negli ultimi 15 anni sono stati immessi sul mercato 63 nuovi farmaci antitumorali: oggi nel complesso ne sono disponibili 132. La lotta contro il cancro non conosce sosta e anno dopo anno conquista vittorie.

intestinointestino

 

L' ottavo Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici, presentato ieri a Roma in vista dell' undicesima Giornata nazionale del malato oncologico che si celebra la terza domenica di maggio, è un dossier di oltre 200 pagine che fotografa il campo di battaglia. Perché curare non è soltanto trovare la terapia giusta, ma sapere chi è in grado di applicarla con maggiori prospettive di successo, dove farsi assistere, quanto sono lunghe le liste d' attesa, quanto costerà il trattamento al malato e alla sanità pubblica.

 

Uno dei grandi alleati del cancro è la burocrazia, con le lentezze e le inefficienze del sistema sanitario. Prendiamo il caso della disponibilità di farmaci innovativi per i pazienti. In questo caso i tempi di inserimento sono cruciali: periodi troppo lunghi, soprattutto se dovuti a ritardi e non a verifiche scientifiche, equivalgono a negare le terapie e il diritto all' uguaglianza di trattamento. Il Rapporto ne ripercorre le tortuosità grazie a una ricerca condotta da Favo (Federazione delle associazioni di volontariato oncologico), Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) e Fondazione Censis.

ricerca sul  cancro   ricerca sul cancro

 

L' azienda farmaceutica che presenta il dossier di un nuovo prodotto alla European Medicines Agency (Ema) apre un percorso lungo almeno tre anni prima di arrivare alla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della relativa autorizzazione.

 

Ma dopo oltre mille giorni assorbiti da valutazioni europee, analisi nazionali e trattative su prezzo e rimborsabilità, il farmaco non è ancora in commercio perché bisogna attendere il via libera delle regioni. E questa parte della giungla autorizzativa è la più fitta. Alcune regioni devono inserire il medicinale nel Prontuario terapeutico ospedaliero, altre (come Lombardia e Veneto) lo hanno eliminato.

 

lotta  cancro  lotta cancro

Con il Prontuario serve più tempo, ma dove la decisione è più rapida possono accadere altre disparità: per esempio, un'azienda ospedaliera adotta un farmaco e un'azienda sanitaria della stessa città no. In Calabria la Commissione incaricata di aggiornare il Prontuario si riunisce in media ogni due anni e le aziende sanitarie sono costrette ad acquistare piccole dosi di medicamenti innovativi a trattativa privata, quasi clandestinamente.

 

Gravi ritardi anche in Emilia Romagna, dove l' inserimento nel Prontuario richiede 110 giorni in più rispetto alla media nazionale. Il Lazio ha deciso di sciogliere il Prontuario, ma nel frattempo le procedure per autorizzare alcuni farmaci sono sospese. In Lombardia, dove non c' è Prontuario regionale, la scelta spetta ai singoli ospedali, aziende sanitarie e istituti (Irccs) in funzione del numero di pazienti e dei costi.

cancro polmonicancro polmoni

 

Il Veneto ha complicato il complicabile. In assenza del Prontuario si deve distinguere tra medicinali ad alto costo e non rimborsati: per i primi deve intervenire la Commissione farmaci innovativi della Rete oncologica veneta che ne può raccomandare l' utilizzo, per i secondi invece è lasciata libertà alle strutture terapeutiche di prescriverli con fondi propri.

 

Così ogni azienda sanitaria si regola come crede e la disparità tra malati dello stesso territorio aumenta. In Campania invece i centri clinici possono comprare i farmaci anche se non sono inseriti nel Prontuario. La classica soluzione all' italiana. Oltre alla ricerca medica, anche la politica sanitaria ha tanta strada da fare.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....