infortuni sul lavoro morti

LAVORARE UCCIDE – IN ITALIA NEL 2021 GLI INCIDENTI MORTALI SUL LAVORO SONO AUMENTATI DEL 10% RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE (CON UNA MEDIA DI 4 VITTIME AL GIORNO), GLI INFORTUNI DEL 20% E LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL 22,8% – SONO I DATI DEL RAPPORTO ANNUALE DELL'INAIL, AL NETTO DEI CONTAGI DA COVID – E NUMERI DEI PRIMI 5 MESI DEL 2022 SONO ANCORA PEGGIORI PER QUANTO RIGUARDA GLI INFORTUNI…

Paolo Baroni per “La Stampa”

 

incidenti sul lavoro 1

Al netto dei contagi da Covid di origine professionale (che risultano in fortissimo calo) l'anno passato gli incidenti mortali sul lavoro sono aumentati quasi del 10%, gli infortuni tradizionali del 20% e le malattie professionali del 22, 8%. Il nuovo allarme sulla sicurezza arriva direttamente dal presidente dell'Inail che ieri alla Camera ha illustrato la sua relazione annuale ha presentato le cifre definitive riferite al 2021.

 

Dati «inaccettabili» li ha definiti il ministro del Lavoro Andrea Orlando, anche alla luce del fatto che nei primi 5 mesi di quest'anno gli infortuni sono aumentati di un altro 50%, mentre per fortuna i decessi sono scesi del 16% a quota 364. Comunque sempre troppi.

 

«La ripresa delle attività produttive dopo la pandemia deve proseguire in accordo con l'esigenza primaria di garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro» ha ammonito Bettoni, che oltre ad illustrare l'andamento di infortuni e malattie professionali ha fatto il punto sulle attività svolte (oltre 7 milioni di prestazioni, 523mila prime cure e 139 mila interventi di riabilitazione erogati), illustrato i risultati economici conseguiti (9, 078 miliardi di entrate ed un risultato finanziario positivo per 820 milioni) e gli obiettivi strategici per il futuro, dall'attenzione ai cantieri del Pnrr all'impegno di far crescere la platea dei tutelati, a partire dagli studenti a quello per azzerare i morti sul lavoro, più volte sollecitato dal Capo dello Stato.

 

INFORTUNI SUL LAVORO

Al riguardo Bettoni ha confermato che «l'Inail è pronto a fare la sua parte, aumentando gli investimenti e avvalendosi dei progressi compiuti in questi anni dalla ricerca scientifica».

 

Per quanto riguarda in dettaglio i dati, le denunce di infortunio con esito mortale registrate dall'Inail l'anno passato sono state 1. 361, il 19,2% in meno del 2020. Ma come segnala lo stesso Istituto la contrazione è legata interamente ai decessi causati dal contagio da Covid-19, passati dai circa 600 del 2020 a circa 200. Le denunce di infortuni mortali «tradizionali», al contrario, sono aumentate di quasi il 10% rispetto al 2020, sia nella componente «in occasione di lavoro» che in quella «in itinere».

 

Gli infortuni mortali accertati sul lavoro sono 685, di cui 298, pari al 43, 5% del totale, avvenuti «fuori dell'azienda» (57 casi sono ancora in istruttoria). Gli infortuni sul lavoro sono stati invece più di 564 mila, in calo dell'1, 4% rispetto al 2020. Anche in questo caso la diminuzione è dovuta esclusivamente alla contrazione dei contagi professionali da Covid-19, passati dai quasi 150mila a circa 50mila.

 

morti sul lavoro

Le denunce di infortunio «tradizionale», al netto dei casi da Covid-19, sono invece salite di circa il 20% rispetto al 2020, 349. 643 quelli riconosciuti sul lavoro, il 17, 5% dei quali avvenuti nel tragitto casa-lavoro. Dall'analisi dei dati del 2021 emerge anche un aumento notevole delle denunce di malattia professionale salite del 22,8% oltre quota 55 mila, con oltre 38 mila lavoratori ammalati di cui il 40,3% per causa professionale riconosciuta (948 quelli con malattie causate dall'esposizione all'amianto), 820 i deceduti (-23, 6%), di cui 154 per silicosi/asbestosi.

 

«I dati dell'Inail fotografano una realtà inaccettabile, numeri indegni di un Paese civile. Ma il dato più allarmante è quello relativo ai primi mesi del 2022 che indica una crescita degli infortuni di quasi il 50% sul 2021» ha commentato il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri, che dopo aver lanciato nei mesi passati la campagna «Zero morti sul lavoro» ora chiede che le aziende che violano le norme sulla sicurezza non siano ammesse a partecipare ai bandi pubblici e la loro espulsione dalle associazioni datoriali, perché non è accettabile che le imprese «puntino ad ogni costo solo a recuperare i profitti persi».

franco-bettoni presidente dell'inail

MORTI SUL LAVORO 2MORTI SUL LAVORO 3

INAILINAIL

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…