poesie antico egitto

IERI COME OGGI LA POESIA E' IL MODO ROMANTICO PER DIRE: VOGLIO SCOPA' - NELLE LIRICHE AMOROSE DELL'ANTICO EGITTO, GLI UOMINI INFONDEVANO IL DESIDERIO SESSUALE, SOGNANDO DI DIVENTARE SERVITORI O ADDIRITTURA OGGETTI PUR DI ESSERE PIÙ VICINI ALL'AMATA - E LE DONNE? FANTASTICAVANO SULL'UOMO DESIDERATO IN VERSIONE MESSAGGERO REGALE, SOTTO FORMA DI CAVALLO O DI GAZZELLA...

Christian Greco per "La Stampa"

 

liriche antico egitto

Tre papiri e numerosi ostraca di età Ramesside contengono componimenti che sono generalmente definiti liriche amorose. Sviluppano i motivi della passione erotica e del desiderio per la persona amata, dando voce a personaggi maschili e femminili anche se gli autori, come studiato dalla professoressa Meskell della Stanford University, furono uomini.

 

I temi trattati vanno dalla volontà di riuscire a cogliere lo sguardo della persona amata a quello di immaginarsi un futuro felice che potrà concretizzarsi dopo aver trascorso una prima notte assieme. Vi si trovano unità narrative ricorrenti quali la descrizione fisica dell'amata vista come semi divinizzata, la lamentala di un uomo che sosta sulla soglia della donna che gli nega l'accesso in casa, o il rimpianto, in questo caso femminile, per la fine dell'incontro amoroso a causa dell'irrompere dell'alba.

 

liriche amorose ai tempi degli antichi egizi

Le strofe che danno voce a personaggi maschili esprimono la volontà di poter divenire dei servitori o addirittura degli oggetti per poter essere più vicini all'amata, mentre le figure femminili immaginano l'uomo desiderato come un messaggero regale, un cavallo o una gazzella che arriva correndo verso di loro.

 

L'apparente naturalezza dei temi trattati ci fa pensare che questi versi siano l'espressione spontanea di sentimenti profondamente umani. La ricerca egittologica ha invece dimostrato che si tratta di componimenti frutto non di un'ispirazione popolare ma dell'abilità poetica degli scribi del tempo.

 

liriche amorose antico egitto

Le liriche amorose ci fanno intravedere schemi ben definiti e dimostrano la volontà di riportare la passione causata dalla «perfezione» dell'amata all'interno di chiare convenzioni sociali e che ritroviamo già nel cosiddetto Insegnamento di Ptahotep, risalente all'Antico Regno: «Se sei una persona virtuosa, fonda il tuo focolare. Ama tua moglie con ardore, riempi il suo stomaco e vesti il suo dorso: l'unguento è un rimedio per il corpo» (traduzione di Edda Bresciani).

 

poesie antico egitto

Gli amanti, descritti in questi componimenti che dovevano essere cantati o recitati con accompagnamento musicale, vengono presentati, quindi, come una parte integrante del paesaggio sociale dell'élite, in cui anche gli afflati lirici che sembrano dettati da ardenti passioni spontanee sono tesi invece a descrivere ruoli predefiniti che si sviluppano all'interno di ambienti naturalistici in cui riconosciamo gli spaziosi giardini del Nuovo Regno, rappresentati in vividi colori nelle tombe e nei templi.

 

STELLA FULGENTE, SPLENDE DI PERFEZIONE

liriche amorose egizi

L'unica, l'amata, la senza pari,

la più bella di tutte,

guardala, è come la stella fulgente

all'inizio di una bella annata.

Lei, che splende di perfezione,

che raggia di pelle,

lei, con gli occhi belli quando guardano,

con le labbra dolci quando parlano,

per le quali non c'è discorso superfluo;

lei, che lungo ha il collo, il petto luminoso,

con una chioma di vero lapislazzuli,

le cui braccia superano dell'oro,

le cui dita sono come bocci di loto;

lei, che ha pesanti le reni, strette le anche,

le cui gambe proclamano la bellezza,

il cui passo è pieno di nobiltà

quando posa i piedi sul suolo,

con il suo abbraccio mi prende il cuore.

Essa fa che il collo di tutti gli uomini

si giri per guardarla.

Ognuno ch'essa abbraccia è felice,

si sente il primo degli uomini.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…