NESSUNA CONCORDIA - TRA DE FALCO E SCHETTINO È SEMPRE RISSA, TRA LE DENUNCE DI NON AVER FATTO NULLA E GLI SFOTTÒ "DE FALCO BRAVO A PONTIFICARE"

Grazia Longo per "La Stampa"

C'è poco da fare. I loro destini si incrociano per la seconda volta e per la seconda volta rimangono distanti anni luce. La notte del naufragio della Costa Concordia, il 13 gennaio 2012 davanti all'isola del Giglio, il comandante della nave Francesco Schettino e il comandante operativo della capitaneria di Livorno, Gregorio De Falco, si incontrarono, o meglio, si scontrarono solo per telefono. E fecero scintille: quell'ordine impartito da De Falco a Schettino, «salga a bordo c...», fece il giro del mondo. Ma soprattutto rivelò due diversi modi di affrontare l'emergenza e la tragedia che costò la vita a 32 persone.

Una distanza di vedute e di stile replicata ieri nel primo faccia a faccia, all'udienza del processo che vede Schettino imputato, tra le altre cose, per omicidio colposo plurimo e abbandono della nave. Da una parte lui, l'accusato, il salernitano guascone di 53 anni che non si smentisce mai e mai rinuncia al piacere della battuta: «Ancora con sta' storia che sono scappato! Sono scivolato, con la nave inclinata come facevo a restare in piedi? Sono mica l'Uomo Ragno io!».

Dall'altra, il capitano di fregata napoletano, 48 anni, aplomb inglese - a parte lo scivolone della parolaccia, ma quella fu una notte sconvolgente - che in aula rievoca tutte le «inadempienze del comandante, nonostante io gli abbia spiegato che un ravvedimento operoso avrebbe migliorato la sua posizione».

Ma niente, Schettino non lo ascoltò quella notte e non gli dà retta neppure ora. «Quello lì parla così perché in vita sua non ha mai comandato una nave - sbotta al bar, mentre addenta un panino mozzarella e pomodoro - Quella notte pontificava su tutto, non mi faceva neppure parlare e adesso fa il bis. Io però ho la coscienza a posto. E poi sentirete in aula, sentirete: il mio difensore smonterà tutte le accuse spezzettando le telefonate frase su frase».

E in effetti l'avvocato Patrizio Le Piane proverà a cambiare le carte in tavola, ma l'unico risultato sarà l'esasperazione dei tre sostituti procuratori Pizza, Leopizzi e Navarro, oltre quella del presidente della Corte. Il giudice Giovanni Puliatti è costretto a intervenire più volte per zittire le supposizioni dell'avvocato.

Le domande di quest'ultimo puntano il dito contro De Falco, quasi come se fosse sua la responsabilità dei ritardi dei soccorsi dopo il naufragio. Alla faccia di quello che si sente nelle registrazioni telefoniche - alle 00.28, alle 00.42 e all'1,46 - con il comandante Schettino che non vuole risalire sulla nave e che parla «di una decina, una cinquantina di persone ancora sulla nave» mentre ce n'erano ancora 400 da salvare.

De Falco ricorda positivamente la serietà dell'ufficiale Elena Serra «bloccata sul ponte 4 con 4 francesi, alcuni dei quali con handicap: telefonò direttamente al Comando generale delle capitanerie di porto per chiedere aiuto. Roma informò l'elicottero che io avevo inviato sulla Concordia e quel gruppo venne salvato».

A nulla vale, invece, la giustificazione di Schettino, fornita dal suo avvocato, sull'impossibilità di risalire la biscaggina come gli era stato ordinato dalla capitaneria di Livorno. «Una era caduta in acqua e l'altra era irraggiungibile perché il comandante Schettino ha dovuto restituire il gommoncino prestato da un privato».

Chissà come reagiranno i superstiti del naufragio che per il 13 gennaio prossimo hanno organizzato un sit-in a Grosseto. Intanto, a tarda sera, Schettino reclama la scena e fa dichiarazioni spontanee davanti ai giudici. Tanto per cambiare, il suo obiettivo è il nemico De Falco: «Mi diede ordini perentori con toni sprezzanti e mi stupì la sua perdita di controllo. Io ho fatto il possibile per non cadere in inutili provocazioni.

Avevo organizzato e predisposto tutto per il bene dei passeggeri e la telefonata di De Falco non ha cambiato il corso degli eventi». Infine il colpo di grazia: «Quella telefonata ha fatto fare una brutta figura a me, alla capitaneria di porto e all'Italia intera». Amen.

 

 

DE FALCOArrested captain Francesco Schettino SCHETTINO TRIBUNALE LA NAVE CONCORDIA I SOCCORSI ALLA NAVE CONCORDIA NAVE CONCORDIANAVE CONCORDIA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....