celeste marcus yascha mounk

NON C'È PIÙ IL #METOO DI UNA VOLTA (E MENO MALE) – NEGLI USA SI DISCUTE DEL CASO DELL’INTELLETTUALE YASCHA MOUNK, ACCUSATO DI STUPRO DALLA GIORNALISTA CELESTE MARCUS, CHE SOSTIENE DI ESSERE STATA VIOLENTATA NEL 2021 – SUI SOCIAL C’È CHI SI APPELLA ALLA PRESUNZIONE D’INNOCENZA E SOTTOLINEA CHE LA DONNA NON HA MAI SPORTO DENUNCIA, E CHI PASSA ALLA CONDANNA IMMEDIATA – RAMPINI: “LA VICENDA È AVVOLTA IN UNA ZONA GRIGIA DI SCETTICISMO CHE NON CI SAREBBE STATA ALCUNI ANNI FA. FORSE SEGNA UNA PRESA DI COSCIENZA DEI DANNI PROVOCATI DALLA WOKE CULTURE, CONTRO CUI MOUNK SI È RIBELLATO”

Estratto dell’articolo di Federico Rampini per il “Corriere della Sera”

 

Yascha Mounk

Questa è la storia di un intellettuale di sinistra, famoso e controverso, perché nella sua evoluzione è diventato critico verso la deriva estremista e dogmatica della woke culture. La controversia attorno al suo pensiero è entrata in una dimensione personale: è accusato di stupro. Le reazioni attorno a lui ci offrono uno spaccato della società americana, delle sue convulsioni ideologiche, e di quanto sia cambiata dai primi episodi legati al movimento #MeToo.

 

L’accusa di violenza

Lui è Yascha Mounk, 41 anni, nato a Monaco di Baviera, vive negli Stati Uniti e ha la doppia cittadinanza tedesco-americano. Sua madre, ebrea polacca, fuggì dalla Polonia nel 1969 in seguito a una purga antisemita dentro il partito comunista.

Ha studiato nelle migliori università angloamericane: Oxford e Harvard. Parla cinque lingue tra cui l’italiano.

 

Celeste Marcus

Collabora (o collaborava) con alcune delle più prestigiose testate americane e non solo: dal New York Times al Wall Street Journal alla tedesca Die Zeit . È stato un militante della Spd, il partito socialdemocratico tedesco, ma negli ultimi anni ha fatto notizia per un ripensamento critico su alcuni dogmi della sinistra: ha rivalutato il valore della nazione.

 

In America è (o era) anche membro di istituzioni accademiche e think tank autorevoli: Johns Hopkins University, City College di New York, Council on Foreign Relations. Alcuni di questi incarichi ora sono stati sospesi. A gennaio una giornalista americana di 28 anni, Celeste Marcus, che dirige la rivista letteraria Liberties , ha scritto di essere stata stuprata due anni e mezzo prima, nel 2021. Il 4 febbraio Marcus ha fatto il nome del suo presunto stupratore: Yascha Mounk. La violenza sarebbe accaduta al termine di una serata tra amici a casa di Marcus.

Lui ha risposto: «È categoricamente falso».

 

Yascha Mounk

In America la tempesta sui social è tuttora in corso. Le reazioni si dividono in due campi. Da una parte coloro che si appellano alla presunzione d’innocenza e allo stato di diritto, sottolineano che Marcus non ha mai sporto denuncia né indica di volerlo fare. Dall’altra coloro che seguono il copione di #MeToo e passano alla condanna immediata, senza indagini, senza diritti della difesa per l’imputato, senza processo e senza appello. Tra questi ultimi il magazine The Atlantic ha sospeso sine die la collaborazione di Mounk; lo stesso ha fatto il Council on Foreign Relations.

 

[…]

 

Mounk rimane un progressista e la sua preoccupazione è di guarire la sinistra radicale da una patologia che rischia di distruggere la nostra democrazia, una minaccia seria quanto quella di Donald Trump. Lo dimostra, fra l’altro, l’avanzata della censura nei campus universitari.

 

Celeste Marcus

Questa vicenda è avvolta in una zona grigia di scetticismo che non ci sarebbe stata alcuni anni fa. È quello che sottolinea la commentatrice Nancy Rommelmann su Substack («The Curious #MeToo Case of Yascha Mounk»).  

 

«È un’altra prova — scrive Rommelmann — che non siamo più nel 2020, tantomeno nel 2017. La scrittrice Celeste Marcus cerca una vendetta pubblica contro lo scrittore Yascha Mounk, sostenendo che lui l’avrebbe violentata nel 2021. Lei esige che venga fatto qualcosa. Che cosa esattamente, nessuno lo ha capito. Marcus non ha presentato denuncia alla polizia, né ha avviato una causa civile. Ha scritto un articolo per il magazine letterario che dirige, Liberties. Ritiene che il direttore di The Atlantic (da cui Mounk è stato cacciato) sia uno strumento per ottenere ciò che lei vuole. Ma a parte il fatto che lei desidera che Mounk si veda allo specchio come uno stupratore, e che lui smetta di vivere, l’obiettivo di Celeste Marcus è vago…».

 

metoo 3

Correzione di rotta

Nella sua analisi Rommelmann vede in questa vicenda il segnale di un cambiamento più ampio, forse l’inizio di una correzione di rotta, forse una presa di coscienza dei danni provocati dalla woke culture contro cui Mounk si è ribellato. È interessante notare che il City College di New York per ora ha deciso di non licenziarlo.

 

Sembra che tra le autorità accademiche alcuni vogliano difendere i principi dello stato di diritto e del garantismo. I più intransigenti si trovano tra gli studenti.

 

Celeste Marcus

Però l’attenzione della popolazione studentesca si è spostata altrove. #MeToo ha ricevuto un colpo indiretto ma micidiale il 7 ottobre 2023. Di fronte alle testimonianze delle donne ebree stuprate dai terroristi di Hamas, un muro d’indifferenza e perfino di ostilità verso le vittime si è frapposto a quella tragedia.

 

Proprio negli ambienti americani dove ha attecchito il femminismo più radicale, la violenza sessuale ha cessato di essere un orribile abuso, dal momento che veniva perpetrata da coloro che «lottano contro l’oppressore e il colonizzatore», come vengono descritti quelli di Hamas.

 

La stagione di massima potenza di #MeToo (quel 2017 cui fa riferimento la Rommelmann) vide prevalere il principio che la denuncia di una donna va sempre ascoltata, o addirittura vale una condanna. Il 7 ottobre quel principio è sparito nelle coscienze di tante giovani americane. Le reazioni al «caso Mounk» si situano in una fase di sbandamento generale, di dogmi che vacillano all’improvviso, senza che i militanti capiscano bene le conseguenze.

Yascha Mounk Yascha Mounk Celeste Marcus METOOYascha Mounk

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....