celeste marcus yascha mounk

NON C'È PIÙ IL #METOO DI UNA VOLTA (E MENO MALE) – NEGLI USA SI DISCUTE DEL CASO DELL’INTELLETTUALE YASCHA MOUNK, ACCUSATO DI STUPRO DALLA GIORNALISTA CELESTE MARCUS, CHE SOSTIENE DI ESSERE STATA VIOLENTATA NEL 2021 – SUI SOCIAL C’È CHI SI APPELLA ALLA PRESUNZIONE D’INNOCENZA E SOTTOLINEA CHE LA DONNA NON HA MAI SPORTO DENUNCIA, E CHI PASSA ALLA CONDANNA IMMEDIATA – RAMPINI: “LA VICENDA È AVVOLTA IN UNA ZONA GRIGIA DI SCETTICISMO CHE NON CI SAREBBE STATA ALCUNI ANNI FA. FORSE SEGNA UNA PRESA DI COSCIENZA DEI DANNI PROVOCATI DALLA WOKE CULTURE, CONTRO CUI MOUNK SI È RIBELLATO”

Estratto dell’articolo di Federico Rampini per il “Corriere della Sera”

 

Yascha Mounk

Questa è la storia di un intellettuale di sinistra, famoso e controverso, perché nella sua evoluzione è diventato critico verso la deriva estremista e dogmatica della woke culture. La controversia attorno al suo pensiero è entrata in una dimensione personale: è accusato di stupro. Le reazioni attorno a lui ci offrono uno spaccato della società americana, delle sue convulsioni ideologiche, e di quanto sia cambiata dai primi episodi legati al movimento #MeToo.

 

L’accusa di violenza

Lui è Yascha Mounk, 41 anni, nato a Monaco di Baviera, vive negli Stati Uniti e ha la doppia cittadinanza tedesco-americano. Sua madre, ebrea polacca, fuggì dalla Polonia nel 1969 in seguito a una purga antisemita dentro il partito comunista.

Ha studiato nelle migliori università angloamericane: Oxford e Harvard. Parla cinque lingue tra cui l’italiano.

 

Celeste Marcus

Collabora (o collaborava) con alcune delle più prestigiose testate americane e non solo: dal New York Times al Wall Street Journal alla tedesca Die Zeit . È stato un militante della Spd, il partito socialdemocratico tedesco, ma negli ultimi anni ha fatto notizia per un ripensamento critico su alcuni dogmi della sinistra: ha rivalutato il valore della nazione.

 

In America è (o era) anche membro di istituzioni accademiche e think tank autorevoli: Johns Hopkins University, City College di New York, Council on Foreign Relations. Alcuni di questi incarichi ora sono stati sospesi. A gennaio una giornalista americana di 28 anni, Celeste Marcus, che dirige la rivista letteraria Liberties , ha scritto di essere stata stuprata due anni e mezzo prima, nel 2021. Il 4 febbraio Marcus ha fatto il nome del suo presunto stupratore: Yascha Mounk. La violenza sarebbe accaduta al termine di una serata tra amici a casa di Marcus.

Lui ha risposto: «È categoricamente falso».

 

Yascha Mounk

In America la tempesta sui social è tuttora in corso. Le reazioni si dividono in due campi. Da una parte coloro che si appellano alla presunzione d’innocenza e allo stato di diritto, sottolineano che Marcus non ha mai sporto denuncia né indica di volerlo fare. Dall’altra coloro che seguono il copione di #MeToo e passano alla condanna immediata, senza indagini, senza diritti della difesa per l’imputato, senza processo e senza appello. Tra questi ultimi il magazine The Atlantic ha sospeso sine die la collaborazione di Mounk; lo stesso ha fatto il Council on Foreign Relations.

 

[…]

 

Mounk rimane un progressista e la sua preoccupazione è di guarire la sinistra radicale da una patologia che rischia di distruggere la nostra democrazia, una minaccia seria quanto quella di Donald Trump. Lo dimostra, fra l’altro, l’avanzata della censura nei campus universitari.

 

Celeste Marcus

Questa vicenda è avvolta in una zona grigia di scetticismo che non ci sarebbe stata alcuni anni fa. È quello che sottolinea la commentatrice Nancy Rommelmann su Substack («The Curious #MeToo Case of Yascha Mounk»).  

 

«È un’altra prova — scrive Rommelmann — che non siamo più nel 2020, tantomeno nel 2017. La scrittrice Celeste Marcus cerca una vendetta pubblica contro lo scrittore Yascha Mounk, sostenendo che lui l’avrebbe violentata nel 2021. Lei esige che venga fatto qualcosa. Che cosa esattamente, nessuno lo ha capito. Marcus non ha presentato denuncia alla polizia, né ha avviato una causa civile. Ha scritto un articolo per il magazine letterario che dirige, Liberties. Ritiene che il direttore di The Atlantic (da cui Mounk è stato cacciato) sia uno strumento per ottenere ciò che lei vuole. Ma a parte il fatto che lei desidera che Mounk si veda allo specchio come uno stupratore, e che lui smetta di vivere, l’obiettivo di Celeste Marcus è vago…».

 

metoo 3

Correzione di rotta

Nella sua analisi Rommelmann vede in questa vicenda il segnale di un cambiamento più ampio, forse l’inizio di una correzione di rotta, forse una presa di coscienza dei danni provocati dalla woke culture contro cui Mounk si è ribellato. È interessante notare che il City College di New York per ora ha deciso di non licenziarlo.

 

Sembra che tra le autorità accademiche alcuni vogliano difendere i principi dello stato di diritto e del garantismo. I più intransigenti si trovano tra gli studenti.

 

Celeste Marcus

Però l’attenzione della popolazione studentesca si è spostata altrove. #MeToo ha ricevuto un colpo indiretto ma micidiale il 7 ottobre 2023. Di fronte alle testimonianze delle donne ebree stuprate dai terroristi di Hamas, un muro d’indifferenza e perfino di ostilità verso le vittime si è frapposto a quella tragedia.

 

Proprio negli ambienti americani dove ha attecchito il femminismo più radicale, la violenza sessuale ha cessato di essere un orribile abuso, dal momento che veniva perpetrata da coloro che «lottano contro l’oppressore e il colonizzatore», come vengono descritti quelli di Hamas.

 

La stagione di massima potenza di #MeToo (quel 2017 cui fa riferimento la Rommelmann) vide prevalere il principio che la denuncia di una donna va sempre ascoltata, o addirittura vale una condanna. Il 7 ottobre quel principio è sparito nelle coscienze di tante giovani americane. Le reazioni al «caso Mounk» si situano in una fase di sbandamento generale, di dogmi che vacillano all’improvviso, senza che i militanti capiscano bene le conseguenze.

Yascha Mounk Yascha Mounk Celeste Marcus METOOYascha Mounk

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO