buca delle lettere cassetta postale posta cartolina lettera

NON C'È POSTA PER TE - TRA CASSETTE INTROVABILI E FRANCOBOLLI DISPONIBILI SOLO AGLI UFFICI POSTALI, ORMAI SPEDIRE UNA CARTOLINA È UN'IMPRESA - DAL 2022 AD OGGI IL NUMERO DI BUCHE PER LE LETTERE È PASSATO DA 46.500 A 29MILA E L'OBIETTIVO È DI RIDURLE A UNA OGNI 50MILA ABITANTI - IL PROBLEMA È CHE DELLE "SMART-BOX" PROMESSE PER QUEL 3% DI POPOLAZIONE CHE ANCORA SI AFFIDA AL SISTEMA POSTALE NON C'È NEMMENO L'OMBRA…

https://www.repubblica.it/italia/2024/10/10/news/francobolli_cartoline_italia-423545837/#:~:text=Che%20odissea%20spedire%20una%20cartolina,-di%20Michele%20Smargiassi&text=Contenuto%20letto%20automaticamente%20con%20intelligenza,nella%20pronuncia%20o%20nell'intonazione.&text=La%20risposta%20diplomatica%20%C3%A8%3A%20%C2%ABMi,vada%20all'ufficio%20postale%C2%BB

 

Estratto dell'articolo di Michele Smargiassi per “la Repubblica”

 

collezione francobolli

La risposta diplomatica è: «Mi spiace, li abbiamo terminati». La risposta sincera è: «Non li teniamo più, vada all’ufficio postale». Al settimo o ottavo tabaccaio respingente ti rassegni allora e vai all’ufficio postale, stacchi il numerino e ti metti in coda per un francobollo da 1,25 euro, aspetti venti minuti, chiedi all’impiegata, che […] va ad aprire una cassetta di sicurezza, estrae un faldone, stacca un rettangolino di carta, lo gira, ci annota a matita un numero, torna allo sportello, apre il computer, scrive e digita e scrive, stampa una ricevuta e ti consegna finalmente il francobollo. […] Per affrancare una lettera serve più tempo e burocrazia che per aprire un conto in banca.

 

cassetta della posta 1

Ma spedirla è ancora più difficile. Le buchette delle lettere, quelle che stavano di fianco alla porta del tabaccaio, sono state eradicate. Entro la fine di questo 2024, come da programma Agcom deliberato due anni fa, il loro numero totale sarà passato da 46.500 a 29 mila. Ma l’obiettivo finale è ridurle a una ogni cinquemila abitanti. Una strage.

 

[…] Ci sono email e messaggini, ormai le buche per lettere le usa solo il tre per cento degli italiani. Ma quei poveri tre? Le smart-box promesse, le buchette postali intelligenti […] che “sanno” di avere corrispondenza nella pancia e chiamano il postino con un whatsapp, chi le ha viste. […]

 

E il sistema francobollo-buchetta è stato un medium potente, da quando sir Rowland Hill nel 1837 ebbe il colpo di genio di materializzare una tariffa di trasporto in un rettangolino di carta. Era un token, dicevano, una ricevuta, ma erano anche tre centimetri quadri di immaginario che aggiungevano a una corrispondenza privata un richiamo a cose più grandi, dal volto dei sovrani alle commemorazioni di eventi. Così potenti, nella loro suggestione, quei microbi dell’arte tipografica, che divennero l’oggetto della più potente mania collezionistica mai vista sulla terra. […]

francobolli in lire 1

 

Opere d’arte applicata, micromedia iconici di comunicazione che raggiungevano gli angoli più sperduti del paese. Le propagande politiche l’hanno sempre ben compreso, i regimi ne hanno fatto il piccolo mattoncino che regge la grande statua del culto della personalità, le democrazie hanno tentato di affidargli messaggi virtuosi (ricordo un francobollo italiano che invitava alla correttezza fiscale, curioso meta-messaggio, una tassa che invita a pagare le tasse...).

cassetta della posta 5

 

E la buchetta li aspettava. Con le sue due bocche aperte: “Per la città” e “Tutte le altre destinazioni”, allusione a un mondo glocale, il comunitario e il planetario affiancati. Ridisegnate nel 1966, quelle sentinelle rosse della interconnessione analogica rassicuravano, dagli angoli delle strade, che era possibile colmare i sei gradi di separazione semplicemente acquistandone il diritto dal tabaccaio a fianco, e dimostrandolo con la marca apposita. Non era un sistema postale, era una visione del mondo. […]

cassetta della posta 4

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO