filippo mosca

NON C’E’ SOLO ILARIA SALIS: COSA DICE LA MELONI DEL CASO DI FILIPPO MOSCA E LUCA CAMILLERI, DETENUTI IN ROMANIA? I DUE ITALIANI, ACCUSATI DI TRAFFICARE DROGA, DENUNCIANO CONDIZIONI DISUMANE: “SIAMO 24 PERSONE IN 30 METRO QUADRI, IN MEZZO AI TOPI E AGLI ESCREMENTI. IL GOVERNO ITALIANO CI HA DIMENTICATO” - LA PROTESTA DELLA MADRE DI FILIPPO: “LA SITUAZIONE DI MIO FIGLIO È DISPERATA MA CI SENTIAMO IMPOTENTI”- LA ROMANIA È STATO IL PAESE EUROPEO A RICEVERE PIÙ CONDANNE DA PARTE DELLA…

Luigi Mastrodonato per https://www.editorialedomani.it/ - Estratti

 

 

FILIPPO MOSCA

C’è un caso simile a quello di Ilaria Salis, questa volta in Romania. Non riguarda una sola persona, come per la militante antifascista accusata di lesioni aggravate ai danni di due neonazisti a Budapest. Ma due cittadini italiani, Filippo Mosca e Luca Camilleri.

 

Sono stati arrestati a inizio maggio 2023 per droga mentre si trovavano nel paese per un festival musicale e da ormai nove mesi vivono l’incubo delle carceri romene, le più sovraffollate d’Europa e condannate più volte dalla Corte europea dei diritti dell’Uomo (Cedu). «Abbiamo passato settimane intere in mezzo ai topi e ai loro escrementi. Ora ci hanno spostato ma siamo in 24 in una cella di 30 metri quadri in condizioni disumane», ci racconta Filippo durante una telefonata dal carcere di Porta Alba, dove è recluso insieme a Luca.

 

Dopo oltre sette mesi di custodia cautelare per i due ragazzi è arrivata la condanna a otto anni e tre mesi per traffico internazionale e possesso di droga. Nella sentenza ci sono errori temporali e alcune prove sono state raccolte in modo irregolare o sbagliato, assicurano gli avvocati romeni e italiani. Del caso si sta occupando anche l’associazione Nessuno Tocchi Caino ed è stata depositata un’interrogazione parlamentare.

carceri romania

 

L’ARRESTO

La storia inizia il 29 aprile quando Filippo Mosca, 29 anni, arriva in Romania con la fidanzata Claudia e una coppia e qui si trova con altri amici, tra cui Luca Camilleri. Partecipano al festival Sunwave e alla vigilia del ritorno una delle ragazze del gruppo chiede di poter indirizzare una spedizione con i suoi effetti personali all’albergo di Filippo e degli altri, visto che era saltata la consegna al suo appartamento. Il pacco, partito da Barcellona quando Filippo ancora si trovava in Sicilia, viene intercettato dalla polizia, che dentro trova 50 grammi di marijuana, 50 di cocaina e 50 di ketamina. I ragazzi presenti in albergo in quel momento, cioè Filippo, Claudia, Luca e la ragazza del pacco vengono arrestati.

 

 

 

(...)

ILARIA SALIS

I primi 28 giorni Filippo e Luca li trascorrono in quarantena. Una cella con un tavolino, dodici letti a castello con materassi strappati, un box con un tubo che cade da sopra il tetto come doccia e sotto un bagno alla turca. Spazzatura lì da chissà quanto e sporcizia ovunque, come fosse un luogo abbandonato.

 

«La prima mattina ci siamo svegliati per i rumori nelle nostre borse, dove c’erano vestiti e un po’ di cibo. Sono usciti dei ratti, si erano intrufolati e stavano mangiando tutto», racconta Filippo quando riusciamo a metterci in contatto con lui. «Abbiamo capito che non eravamo soli in quella stanza. I topi a volte uscivano anche cinque-sei alla volta dalle tubature scoperte. La cella era un mix di muri cadenti, porte con legno marcio, finestre senza infissi, ragnatele e scarafaggi. E lì passavamo praticamente tutta la giornata: ci era concessa giusto un’ora d’aria in un minuscolo cortile in cemento, sarà stato due metri per due».

 

carceri romania

Con il passare dei giorni la cella si riempie e si ritrovano a condividere la stanza, grossa circa trenta metri quadri, in 24. Numeri normali per la Romania, che ha le carceri più sovraffollate d’Europa insieme a Cipro e che di recente è stata ammonita dal Comitato europeo contro la tortura affinché implementi al più presto una riforma penitenziaria per mettere una toppa a questa situazione disperata.

 

Negli anni passati la Romania è stato il paese europeo a ricevere più condanne da parte della Corte europea dei diritti dell’Uomo (Cedu) per i trattamenti inumani e degradanti riservati ai suoi detenuti. E molti di questi casi hanno riguardato il carcere di Porta Alba, proprio quello dove sono reclusi Filippo Mosca e Luca Camilleri, nei pressi della città di Costanza. 

FILIPPO MOSCA

 

A questo proposito abbiamo contattato Apador-Ch, ong romena che si occupa di diritti umani, e ci ha confermato la precaria situazione nelle carceri del paese, compreso quello di Porta Alba. Sovraffollamento estremo, mancata assistenza medica e psicologica, condizioni igienico-sanitarie precarie e forte repressione interna per mano degli agenti.

Dopo la quarantena, i due ragazzi sono stati spostati in un altro reparto ma oggi la situazione è pressoché la stessa dei primi giorni sia in termini di sovraffollamento che di degrado degli spazi.

 

(...)

Le luci restano accese 24 ore su 24, la doccia si può fare tre volte a settimana, è in fondo a un gelido corridoio da attraversare nudi. L’acqua calda spesso non c’è. In cella ci sono due buchi nel pavimento come wc, sono otturati e spesso risalgono gli escrementi. I generatori spesso saltano e il carcere resta senza riscaldamento.

 

E poi c’è il problema delle aggressioni. Gli stranieri come Filippo e Luca non sono ben visti né dai detenuti né dagli agenti, la conflittualità nel carcere è altissima. La scorsa settimana Filippo è stato aggredito da due compagni di cella, gli hanno lanciato un pentolino di acqua bollente addosso e hanno provato ad accoltellarlo. Per questo è stato trasferito in un’altra cella.

ILARIA SALIS

 

 

«Stiamo vivendo un incubo, la situazione di mio figlio è disperata ma ci sentiamo impotenti», spiega Ornella Matraxia, madre di Filippo. Il ragazzo ha problemi al colon, dovrebbe seguire un regime alimentare preciso e assumere medicinali che però gli vengono negati dal carcere.

 

Ai detenuti non viene distribuita neanche l’acqua: quando si riesce la si compra allo spaccio interno a prezzi stellari, altrimenti c’è chi beve l’acqua giallastra che esce dai rubinetti. Al disagio psichico si aggiunge quello fisico per le cure negate. “Sono spaventato per quello che mi succederà”, chiosa Filippo.

 

Ad aprile ci sarà la sentenza d’appello per i due ragazzi italiani. L’associazione Nessuno tocchi Caino con Rita Bernardini sta seguendo il caso, mentre il 29 gennaio la storia è arrivata al parlamento italiano con l’interrogazione del deputato di Italia viva, Roberto Giachetti. Anche sui giornali romeni se ne inizia a parlare. L’unico ancora in silenzio, per ora, è il governo italiano.

FILIPPO MOSCA

 

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....